Home

Zuccheri…Vade retro Satana!

di - 14/10/2024

Ascolta l'articolo

Zuccheri sì, zuccheri no, ma quanto sono veramente importanti nella dieta alimentare di noi runner e soprattutto in che quantità devono essere assunti per permetterci di essere sempre più performanti?

Zuccheri aggiunti, facciamo un po’ di chiarezza!

Gli zuccheri aggiunti sono ovunque nella nostra dieta moderna, dai cibi pronti, alle bevande zuccherate. Tuttavia, eliminarli o ridurli può portare a numerosi benefici, soprattutto per chi pratica attività fisica come noi runner.

“Gli zuccheri aggiunti sono quegli zuccheri e dolcificanti che vengono aggiunti agli alimenti e alle bevande durante la loro lavorazione o preparazione. Questi includono zucchero bianco, zucchero di canna, sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, miele, sciroppi e altri dolcificanti calorici. Non sono quelli naturalmente presenti nei cibi come frutta e latte.”

Sono spesso nascosti in alimenti confezionati e bevande zuccherate, quindi è importante leggere le etichette per identificarli. Ridurli nella tua dieta può portare a significativi benefici per la salute.

Dieta senza zuccheri aggiunti, ecco i benefici

Una dieta alimentare bilanciata, che preveda un corretto apporto di zuccheri assicura un miglior controllo del peso e la costanza dei nostri livelli energetici. Riducendo gli zuccheri, eviti i picchi glicemici che possono portare a fame eccessiva e aumento di peso. Questo aspetto per noi runner è particolarmente importante perchè ci permette di gestire al melgio il nostro peso corporeo sia in un’ottica di benessere complessivo e qualità della vita che di performance atletica.

Energia più stabile

Un apporto corretto delle quantità di zuccheri nel nostreo corpo ci permette di gestire molto meglio la nostra energia evitando i cosidetti picchi glicemici. Gli zuccheri aggiunti infatti possono causare fluttuazioni rapide nei livelli di energia. Eliminandoli, i runner possono godere di un’energia più costante durante l’allenamento e le gare.

Migliore salute cardiovascolare

Elevati livelli di zucchero nel sangue sono associati a un rischio maggiore di malattie cardiache. Una dieta povera di zuccheri aggiunti aiuta a mantenere il cuore sano.

Meno infiammazioni

Gli zuccheri aggiunti possono causare infiammazioni nel corpo, portando a dolori articolari e problemi di recupero. Riducendoli, i runner possono ridurre questi sintomi.

Vuoi dormire meglio?

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che un alto consumo di zuccheri aggiunti può disturbare i cicli del sonno. Eliminandoli, puoi dormire meglio e recuperare più efficacemente dagli allenamenti.

Come posso togliere gli zuccheri?

Un ottima regola iniziale è sicuramente quella di informarsi meglio su ciò che si mangia e si beve. Per esempio imparare a leggere le etichette degli alimenti in fase di acquisto ci può rendere consapevolil di ciò che andremo a bere e/o mangiare. Non per questo dobbiamo diventare dei maniaci delle etichette, ma una maggiore informazione ci rende indubbiamente più consapevoli di decidere con maggiore serenità. Molti alimenti confezionati infatti possono contenere zuccheri nascosti.

“Usa frutta fresca o secca come dolcificante naturale per i tuoi spuntini e dessert.”

Prepara i tuoi pasti

La vita frenetica a cui oramai siamo abituati ci porta spesso ad assumewnre alimenti acquiastati poco prima al market dietro l’ufficio o sotto casa. Se invece prendiamo l’abiotudine di cucinare i nsotri pasti a casa o preparae la classica “schiscetta” ci regaleremo un po’ di salute in più…Infatti se si cucina da casa, si ha certametne una miglior gestione di ciò che andremo a mangiare, potendo scegliere liberamente. Diversamente, nel caso di cibi pronti, ci troviamo costretti ad assumere ciò che veine precedentemente preparato, limitando la nostra libertà di scelta e/o gusto.

Bevi acqua!

Spesso, quando pensiamo alla nostra dieta perfeteta, ci dimentichiamo di ciò che dobbiamo o possiamo bere. Per questo motivo una corretta idratazione porta ad una serie di benefici irrinunciabili. Quello che possiamo suggerire è di evitare ovviamente le bevande zuccherate artificialmente, preferendo della semplice acqua o tisane… rigorosamente non zuccherate

Conclusione

Se quesato breve vademecum ti ha soddisfatto, non potevamo farti mancare il consiglio finale, ovvero, se all’inizio ridurre gli zuccheri dalla tua alimentazione può sembrare difficile, i benefici per la salute e le prestazioni nella corsa sono notevoli, ma devi metterci un po’ di buona volontà, esattamente come quando segui una tabella di allenamento e sai di non poter “sgarrare”. Non è assolutamente necessario optare per scelte drastich, del tipo zero zucchero da subito, ma una graduale riduzione può certamente fare la differenza. IL suggeriemnto di imparare a leggere le etichette di ciò che si mangia non è buittato lì a casa, ma vuole rendere le tue scelte più consapevoli. ovviamente l’obiettivo finale non è quindi farti correre più forte, ma rendereti un uomo migliore 24h. IL segreto del benessere fisico e di conseguienza della performance, sta nelle piccole cose e nei piccoli traguardi che, passo passo potrai raggiungere!

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”