Quanti traghetti solcano i nostri mari, Tirreno e Mediterraneo, soprattutto nella stagione estiva? Queste gigantesche imbarcazioni esercitano un grande fascino su ognuno di noi, un po’ perché le percepiamo come delle grandi case galleggianti, un po’ perché spesso trovarsi a bordo significa: VACANZA.
Se pensate di conoscere tutto delle grandi navi gialle di Corsica sardinia Ferries, forse ignorate che sanno anche amare.
Gigantesche, potenti e veloci. Ma attente all’ambiente?
Tutti siamo a conoscenza del problema dell’inquinamento prodotto dai trasporti, siano essi dovuti alle automobili, agli aerei, ai treni o alle navi, ed è anche vero che dimensione potenza sono abbastanza proporzionali ad impronta di CO2 prodotta.
Quello che però non tutti sanno è che, in tema di trasporti, la lotta al contenimento delle emissioni non è appannaggio delle sole case automobilistiche, bensì anche del settore marittimo. La riduzione delle emissioni di gas a effetto serra è un sfida in cui tutta la filiera marittima è impegnata, con condotte a livello locale e globale, coordinate dall’organizzazione Marittima Internazionale IMO.
Consapevole del suo impatto sull’ambiente, Corsica Sardinia Ferries adatta le sue navi e le sue attività alle nuove sfide ecologiche.
Yellow Cares, azioni concrete per ridurre l’impronta di CO2
Riduzione delle Emissioni di CO2
Tra il 2018 e il 2022, Corsica Sardinia Ferries ha ridotto le emissioni di CO2 per passeggero del 15% sull’intera flotta, grazie all’adozione di efficaci pratiche di eco-navigazione, che combinano azioni e tecnologie innovative. I dati aggiornati saranno presto disponibili e confermeranno il trend positivo, frutto di un impegno costante.
Utilizzo di un Carburante a Basso Tenore di Zolfo
Dal 1° gennaio 2020, tutte le compagnie di navigazione devono utilizzare un carburante con un contenuto di zolfo inferiore allo 0,5%. Corsica Sardinia Ferries ha scelto di andare oltre questo obbligo. Nei porti di Nizza e Tolone, con il loro sostegno, utilizza un carburante a bassissimo tenore di zolfo (0,1%) per tutte le soste. Questa iniziativa prepara alla creazione di una Zona SECA (area di controllo delle emissioni di zolfo) nel Mar Mediterraneo, simile a quelle già esistenti nei Caraibi, nel Mar Baltico, nel Mare del Nord e nel Canale della Manica.
Elettrificazione dei traghetti per limitare le Emissioni di CO2
La neutralità carbonica, ambizione condivisa dai governi e da tutti gli attori del settore, dovrà essere raggiunta entro il 2050 e sta prendendo forma nei porti del Mediterraneo. Per limitare le emissioni inquinanti durante le soste prolungate, Corsica Sardinia Ferries collabora strettamente con i porti per accelerare l’implementazione dell’elettrificazione delle banchine. La compagnia prevede di equipaggiare le prime quattro navi per il collegamento elettrico a Tolone e in tutti i porti del Mediterraneo che adotteranno questa soluzione. Questo collegamento ridurrà dell’80% le emissioni di ossidi di zolfo (SOx), ossidi di azoto (NOx) e particolato di Corsica Sardinia Ferries. Inoltre, la compagnia, prevede l’acquisto di nuovi traghetti alimentati da carburanti alternativi meno inquinanti, come il gas naturale liquefatto o il metanolo.
Un Equipaggio preparato per “Eco-navigare”
Quando si tratta di proteggere mari e oceani, ogni azione è importante. Per questo motivo, Corsica Sardinia Ferries ha formato gli equipaggi all’eco-navigazione, un insieme di buone pratiche che aiutano a ridurre l’mpronta di carbonio. E’ stata ridotta la velocità delle navi e favorite le traversate notturne. Inoltre, è stata ottimizzata la pianificazione delle rotte grazie a software di monitoraggio e supporto alle decisioni in tempo reale, che permette di adattare la navigazione in base al carico e al comportamento in mare di ciascuna delle navi della flotta.
Bunkeraggio (rifornimento) di Biocarburante, test per la Riduzione delle Emissioni
Dopo un primo bunkeraggio di biocarburante effettuato nei primi mesi del 2023, Corsica Sardinia Ferries ha eseguito un secondo test il 16 ottobre del medesimo anno. La M/N Mega Express Two, utilizzata nei collegamenti tra Corsica, Tolone e Livorno, ha ricevuto il rifornimento da Petroineos nel porto di Tolone.
“La Compagnia sta compiendo azioni costanti e studi puntuali, nell’ambito di un progetto di sostenibilità ambientale e di transizione energetica.
Da molti anni lavoriamo per limitare la nostra impronta di carbonio e siamo convinti che il futuro dello shipping dipenda dall’adozione di soluzioni sostenibili e rispettose dell’ambiente”
Jean-Charles Teurlay, Responsabile degli acquisti di carburante per Corsica Sardinia Ferries
Impegno nei Piani Green
Questa operazione si inserisce nei Piani Green della Compagnia, che da anni lavora per ridurre le emissioni di gas serra, rispettare le normative e i processi di decarbonizzazione. L’uso di biocarburanti contribuisce a consolidare la filiera di produzione e distribuzione di carburanti alternativi, considerati tra le soluzioni più efficaci per ridurre l’impatto ambientale del traffico marittimo.
Benefici ambientali
Secondo una stima “well-to-wake”, l’uso di questo biocarburante permette una riduzione di circa il 20% delle emissioni di gas serra rispetto ai carburanti marini convenzionali.
“I biocarburanti sono la soluzione immediata e più virtuosa per decarbonizzare la flotta mondiale, poiché si possono utilizzare da subito, senza modificare navi e motori esistenti; noi speriamo che siano sempre più disponibili per soddisfare le esigenze degli Armatori”
Nicolò Verrina, Energy Transition Manager per Corsica Sardinia Ferries