Dal due al quattro settembre la Val di Sole si prepara ad ospitare l’ultima e decisiva tappa di una delle edizioni più incerte della World Cup MTB.
I verdetti definitivi della Coppa del Mondo sono stati rimandati al gran finale, in programma dal due al quattro settembre a Daolasa di Commezzadura, in Val di Sole.
L’incertezza ha regnato sovrana quest’anno, sia in cross country sia per la downhill. La stagione di World Cup MTB è stata infatti molto equilibrata, tra alti e bassi dei protagonisti, alcuni dei quali hanno rinunciato ad alcune tappe per preparare al meglio Campionati Europei e Mondiali, o per dedicarsi ad altre discipline – ciclocross e strada – che praticano con successo.

Short Track
Se nello Short Track (XCC), in programma venerdì due settembre, i giochi sembrano quasi fatti al femminile con l’elvetica Alessandra Keller in testa nella Coppa di specialità con un buon vantaggio sull’olandese Anne Terpstra (le basta un quinto posto nel caso che la rivale vinca in Val di Sole), al maschile la classifica si presenta più corta, con il sudafricano Alan Hatherly e l’elvetico Filippo Colombo separati da soli 62 punti.
La gara XCC, oltre a mettere in palio punti preziosi per la World Cup XC, determinerà anhe la griglia di partenza delle gare Elite XCO, che chiuderanno domenica quattro settembre il programma delle finali in Val di Sole.
Qui il report dei Campionati Mondiali MTB Short Track.

Cross Country
In campo maschile i giochi sono aperti, con il campione del mondo Nino Schurter che vanta un vantaggio non così rassicurante sullo spagnolo David Valero, 1.483 punti contro 1.358. Leggermente più distaccati l’azzurro Luca Braidot e il sudafricano Alan Hatherly, rispettivamente con 1.343 a 1.320 punti.
Al femminile, la classifica vede la presenza di ben tre atlete raccolte in soli 88 punti: Anne Terpstra guida con 1.590, seguono Rebecca McConnell a 1.526 e Alessandra Keller a 1.502 punti.
Il verdetto finale è già stato emesso per la categoria Under 23 maschile: il cileno Martin Vidaurre ha conquistato la Coppa di specialità 2022, mentre il neo campione del mondo Simone Avondetto occupa la quarta posizione. In campo femminile, l’iridata Line Burquier deve controllare il tentativo di rimonta della svizzera Noelle Buri, distanziata di 105 punti, mentre l’azzurra Sara Cortinovis deve difendere il terzo posto dall’assalto dell’olandese Puck Pieterse.
Come sono andati i Mondiali MTB XCO.

Downhill
I verdetti sono ancora da scrivere in tre classifiche su quattro per la discesa. Tra gli Junior Men il canadese Jacksono Goldstone è già campione, mentre per gli Elite il francese Amaury Pierron gode di un vantaggio importante sul canadese Finn Iles: gli bastano soli due punti per conquistare la Coppa di specialità.
La situazione è più incerta in campo femminile. Per le Junior, la canadese Gracey Hemstreet ha sole 25 lunghezze di vantaggio sulla rivale britannica Phoebe Gale. Per le Elite invece la neo iridata Valentina Höll punta a scalzare l’attuale leader, l’elvetica Camille Balanche, ancora non al meglio dopo la frattura alla clavicola rimediata a Mont-Sainte Anne.
La svizzera conduce con 1.335 punti, davanti all’atleta di Salisburgo, a quota 1.216, e alla francese Myriam Nicole, matematicamente ancora in corsa (1.155 punti). Più distanziata la trentina Eleonora Farina, che con 951 punti prova a difendere un’eccellente quarta posizione nella generale dall’assalto della tedesca Nina Hoffmann, quinta a 18 lunghezza dall’azzurra.
Il report dei Mondiali MTB DH.

World Cup MTB Val di Sole: il programma
Venerdì 2 settembre
- 17.30: Short Track Donne
- 18.15: Short Track Uomini
- 20.45: 4X Pro Tour
Sabato 3 settembre
- 09.45: Downhill Uomini JR
- 10.30: Downhill Donne JR
- 12.30: Downhill Donne Elite
- 13.30: Downhill Uomini Elite
- 17.15: Giant Mini World Cup
- 20.45: 4X Pro Tour
Domenica 4 settembre
- 08.30: Cross Country Donne U23
- 10.15: Cross Country Uomini U23
- 12.20: Cross Country Donne Elite
- 14.50: Cross Country Uomini Elite
Video: l’anteprima della pista DH Black Snake
Video: l’anteprima del tracciato XCO
Sarà possibile seguire le competizioni XCC, DH e XCO in diretta Live su RedBull.TV.