Il doppio round di Coppa di Maribor arriva dopo le condizioni estreme, gli errori e le cadute dei Mondiali MTB di Leogang. Il tempo umido e selvaggio è proseguito in Slovenia per la prima prova di World Cup DH. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Le prove di mercoledì 14 ottobre sono state con tempo soleggiato, ma al momento delle qualifiche del giovedì gli atleti hanno ritrovato la pioggia battente, il freddo e il fango del weekend precendente in Austria (ecco come è andata). Il nuovo campione del mondo Reece Wilson è stato il più veloce ma un incidente nelle ultime prove prima della gara lo ha costretto a rinunciare.

Iniziano le ragazze, con l’australiana Tracey Hannah che si è lanciata lungo il percorso, pieno di radici scivolose e rocce minacciose, 5.348s più veloce in qualifica della più vicina rivale Myriam Nicole. In gara la britannica Tahnée Seagrave faceva segnare il primo crono più veloce, prima che la francese Marine Cabirou la superasse con una run brillante.
Sia la slovena Monika Hrastnik e sia la nostra Eleonora Farina sono scese bene, mentre la nuova campionessa del mondo Camille Balanche è caduta, mentre Myriam Nicole e poi Tracey Hannah non sono riuscite a migliorare il tempo di Marine Cabirou.

La 23enne francese ha vinto per 6.115 secondi, grazie alle sue linee aggressive e dirette, per la quarta vittoria di fila in Coppa, mettendo le mani avanti in vista della seconda gara di Maribor di domenica.

Ha rivelato alla fine: “È assolutamente incredibile, oggi ero davvero motivata. Sono molto felice. Le condizioni erano dure, così scivolose. Ho cercato di spingere dove sapevo di essere al sicura.”
Elite Women
1. Marine Cabirou FRA 3m43.595s
2. Myriam Nicole FRA +6.115s
3. Tracey Hannah AUS +7.290s
4. Eleanora Farina ITA +9.921s
5. Monika Hrastnik SLO +11.549s

Il belga Martin Maes, specialista dell’enduro, è stato il primo a segnare un crono veloce, prima che il tre volte campione del mondo DH, il sudafricano Greg Minnaar, prendesse il comando. Una caduta ha messo fuori dai giochi Loic Bruni, con il connazionale Rémi Thirion che faceva segnare poi un ottimo tempo. Alla fine è stato Loris Vergier a primeggiare, con il giovane Thibaut Dapréla che non è riuscito a batterlo.
Vergier inizialmente non sapere che Reece Wilson non sarebbe partito, con la tensione che si è rapidamente trasformante in festa quando si è reso conto di aver vinto la sua seconda gara di Coppa del Mondo.

Il 24enne francese ha dichiarato a fine gara: “Mi sono concentrato sul non cadare alla prima curva. È stata dura là fuori sul tracciato, tutti quelli che sono finiti sul podio hanno usato gomme da fango.”
Video: le run vincenti della prima gara a Maribor
Elite Men
1. Loris Vergier FRA 3m07.903s
2. Rémi Thirion FRA +2.652s
3. Thibaut Dapréla FRA +3.104s
4. Matt Walker GBR +4.099s
5. Greg Minnaar RSA +4.949s
Round #2

Il tempo umido ha caratterizzato le ultime gare ma alla fine è uscito il sole per il secondo e ultimo appuntamento di Maribor. Quattro modifiche sul tracciato rispetto alla gara di venerdì 16 ottobre, più una nuova fettucciatura all’ingresso del rock garden, per un altro finale da brivido. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
La gara femminile ha seguito l’andamento delle qualifiche, con nuovi split veloci e i distacchi sempre più ampi man mano che scendevano le atlete. La campionessa del mondo Camille Balanche ha prodotto una run pulita conquistando la hot seat, soffiatagli poi dalla slovena Monika Hrastnik, con entrambe le discesiste che hanno cercato di guidare in modo pulito senza fare errori e rischiare cadute catastrofiche.

Tracey Hannah ha fatto segnare un ottimo tempo, con la vincitrice della World Cup DH 2019 che ha girato molto meglio in condizioni di asciutto rispetto a quelle viscide delle qualifiche. La permanenza dell’australiana sulla hot seat è durata pochissimo, perché la francese Marine Cabirou la sopravanzava in classifica. La vincitrice della gara del venerdì ha riprodotto il suo stile caratteristico, con una guida pulita e senza fronzoli.
Ma la gara non era ancora finita, con Nina Hoffmann che alternava split veloci ad altri più lenti rispetto a Cabirou, non lasciando spazio ad errori. Una condotta di gara estremamente precisa sui salti e nell’arena finale è stata sufficienza per segnare il tempo più veloce con ancora due discesiste in attesa di partire.

Tahnée Seagrave non è ancora nella sua forma migliore dopo il recupero dall’infortunio, anche se il secondo posto in qualifica aveva fatto sperare in un risultato di rilievo nella finale della domenica, ma un errore le ha fatto perdere tempo prezioso lasciandola lontana dal podio. Mancava solo Myriam Nicole, la più veloce in qualifica, tuttavia una prima incertezza e una caduta succesiva hanno messo fine a tutte le speranze di vittoria per lei (alla fine sarà quarta).
Nina Hoffmann vince così la sua prima gara di Coppa del Mondo, precedendo Marine Cabirou di 1.899. La francese è la leader attuale della massima serie mondiale, precedendo la connazionale Myriam Nicole. Ottima terza la nostra Eleonora Farina migliorandosi di molto rispetto alle qualifiche del venerdì e dopo il quarto posto della prima gara, Tracey Hannah ha completato il podio al quinto posto.
Elite Women
1. Nina Hoffmann GER 3m 38.602s
2. Marine Cabirou FRA +1.899s
3. Eleanora Farine ITA +4.212s
4. Myriam Nicole FRA +6.075s
5. Tracey Hannah AUS +8.875

Passiamo ora alla gara maschile, con il francese Benoît Coulanges sulla hot seat in attesa di vedere scendere i migliori 30 in qualifica. Era sopravanzato prima da Andreas Kolb e poi da un sempre competitivo Greg Minnaar. Il sudafricano è rimasto primo a lungo, prima di venire battuto dal giovane spagnolo Ángel Suárez che, in un’impressionante recupero da un infortunio, ha tenuto un ritmo altissimo precedendo Minnaar di 422 millesimi.
Arrivati agli ultimi 10, Aaron Gwin, Finn Iles e Matt Walker hanno migliorato il miglior crono uno dopo l’altro di qualche decimo. Poi è arrivata un’altra esibizione stellare del vincitore del primo round a Maribor, Loris Vergier. La sua run è stata caratterizzata da split migliori in ogni settore del tracciato, dalle radici implacabili del bosco alle sezioni piatte dove pompare, sino all’arena finale.

Troy Brosnan non ha mai dato l’impressione di poterlo impensierire, mentre il due volte vincitore assoluto della Coppa del Mondo Junior, nonché secondo nella sua prima gara di World Cup tra gli Elite, Thibaut Depréla ha concluso la sua incredibile settimana con un altro podio, una prospettiva entusiasmante per il suo futuro.

Mancava solo Loïc Bruni, sempre vicinissimo a Vergier e davanti a lui di pochissimo in alcuni settori. Sulla linea del traguardo saranno solo 57 millesimi di secondo a sperare il pluri campione del mondo Bruni dal connazionale Vergier, che ha festeggiato due vittorie in pochi giorni insieme alla maglia di leader della classifica generale. Ottimo il nostro Loris Revelli, per la prima volta nella Top 20, classificandosi 18°.

Men
1. Loris Vergier FRA 3m 7.771s
2. Loïc Bruni FRA +0.057s
3. Matt Walker GBR +0.403s
4. Finn Iles CAN +0.863s
5. Troy Brosnan AUS +1.016s
Video: Le run vincenti della seconda gara a Maribor
Qui i risultati completi del primo appuntamento di World Cup DH 2020 a Maribor. L’appuntamento è per un altro lungo weekend di competizioni e adrenalina, dal 29 ottobre al primo novembre, a Lousa in Portogallo, per la chiusura di questa anomala stagione di World Cup DH.
[foto: Red Bull Content Pool]