Water

Il report dei tre giorni del WindFestival 2025….

Il romanzo d’esordio del surfer toscano Massimiliano Piersanti (@piers_anti) è ambientato tra la Maremma e l’Europa occidentale e parla dell’incontro/scontro tra generazioni, intrecciando vicende legate al surf ai temi dell’amicizia, del viaggio come crescita interiore, dell’amore e della famiglia. Puoi acquistarlo su Amazon o in libreria. Alzi la mano chi di noi non ha mai…

Fabian Muhmenthaler e Fernando Cruz condividono la loro profonda passione per l’oceano e lo sport…

La presentazione della nuova tavola Ensis Jive….

Dove andiamo a fare windsurf nel weekend?…

Statistiche del vento 2024 per il Lago di Garda….

Il WindFestival 2025 sceglie la primavera di Andora….

Cosa rende una tavola veramente adatta al big air? Ecco perché la Monarch Nvision si distingue in una categoria a sé stante….

Dove andiamo a fare Windsurf nel weekend?…

Francesca Maini è nuovamente vice campionesa Mondiale di KItesurf Big AIr…

Testo e foto di: Marco Bucalossi | @marc_buca Dal punto di vista surfistico, una delle caratteristiche più interessanti del Portogallo è che è un Paese relativamente piccolo con una costa dall’andamento piuttosto irregolare. Ne conviene che nel raggio di 3 ore d’auto si possono esplorare e surfare letteralmente 40 onde diverse o più, rendendo il territorio portoghese la…

Il settore Acsi Surfing è sempre più solido e attivo, soprattutto nell’area della formazione, con i corsi Istruttori nelle varie discipline: Surf, SUP, Safety Water, Surfskate e Adaptive Surf, apprezzati per il loro metodo tanto snello quanto efficace. Ma ecco l’ennesima novità, il corso in contemporanea Surf L1 e Surfskate! Non si tratta di un unico corso…