
Concepita per sopportare la maggiore forza degli impatti generati dalle mountain bike a pedalata assistita, la carcassa Enduro & eMTB si basa su due strati di Nylon 120 TPI cuciti l’uno sopra l’altro (tecnologia 2-Ply), con inserti APF appena sopra il tallone che aumentano ulteriormente la resistenza a tagli, pizzicature e stallonamenti. La serie di pneumatici è ovviamente compatibile tubeless ready grazie agli appositi cerchietti pieghevoli. La carcassa Enduro & eMTB è utilizzata in combinazione con le mescole 4C basate su tecnologia Graphene 2.0, appena introdotta da Vittoria.
Graphene 2.0 & 4C
Facciamo un breve riassunto di cosa è Graphene 2.0, spiegato in modo approfondito cliccando sul link qui sopra. A differenza della prima generazione, questo secondo step evolutivo è studiato per migliorare le performance specifiche degli pneumatici: velocità, aderenza sul bagnato, durata e resistenza alle forature. In particolare, per le coperture MTB ed eMTB, il Graphene 2.0 incrementa la tenuta su fondi umidi e fangosi. La tecnologia a quattro mescole (4C) si basa sull’utilizzo di diversi composti alla base del battistrada e in superficie, con coppie diverse applicate nella parte centrale e in quelle laterali. Questo approccio personalizza separatamente la flessibilità alla base del battistrada e in superficie, con la giusta durezza del Graphene 2.0 esattamente dove serve al fine di incrementare al massimo le prestazioni in curva, in salita, in scorrevolezza e in frenata.

Migliorano anche la resistenza agli usi e abusi della guida off-road, a partire dalle forature, poiché la mescola robusta alla base offre una grande robustezza oltre a un supporto più stabile sui trail più sfidanti. Ciascuno dei quattro stati è composto da diversi tipi di gomma naturale e sintetica, miscelati per ottenere una mescola che funzioni al meglio secondo l’impiego desiderato, consentendo anche infinite personalizzazioni del singolo strato secondo le necessità di un determinato pneumatico.

Carcassa Enduro & eMTB
Tre sono i modelli che utilizzano la nuova carcassa Enduro & eMTB di Vittoria, con utilizzi dal trail riding al gravity: Martello, Mota e Morsa.
Martello

Martello si basa su un battistrada aggressivo che arriva dal mondo della moto, con tasselli scanalati in modo progressivo, un aspetto fondamentale per assicurare fiducia e sicurezza sia in frenata sia in curva. I tasselli squadrati offrono durata e stabilità, con una trazione elevata senza sacrificare la scorrevolezza. Si tratta di una copertura standard per la tipologia del terreno, spaziando dal bagnato all’asciutto.
Mota

Vittoria Mota è l’ideale per i sentieri più sfidanti, dove i suoi tasselli squadrati e pronunciati aggrediscono il terreno in profondità, grazie anche alla loro scanalatura progressiva che assicura sicurezza in frenata e in curva. La disposizione dei tasselli è anche pensata per offrire una trazione elevata oltre a facilitare lo scarico di fango e detriti.
Morsa

Morsa nasce per dare il meglio nell’enduro MTB, grazie all’eccellente mix tra scorrevolezza e trazione raggiunto dalla tassellatura scanalata e dal profilo ridotto. I tasselli si deformano per ottenere un grip ottimale, oltre a essere livellati in modo obliquo per minimizzare la resistenza al rotolamento. Il design definito nella parte centrale porta a un rendimento eccellente su terra battuta e fondi asciutti.

Il perfetto kit dell’eBiker
Per un perfetto setup eMTB, Vittoria propone Air-Liner, l’inserto per pneumatici MTB tubeless pensato per proteggere i cerchi, migliorare l’aderenza, prevenire le stallonature e diminuire il rischio di pizzicature delle gomme. Air-Liner è costruito con un polimero ad alta qualità, con benefici subito evidenti: il peso elevato e la coppia a volte esuberanti dei motori per eBike aumentano l’intensità e la pericolosità degli impatti a cui sono sottoposti ruote e pneumatici. Così Air-Liner funge da protezione per questi due componenti essenziali e delicati, prevenendo rotture del cerchio e forature laterali degli coperture, senza dimenticare un migliore comfort nella guida, favorendo la trazione sia in salita sia in discesa con una pressione d’esercizio più bassa (assorbe le vibrazioni ad alte frequenze).
Potete leggere il nostro test approfondito di Vittoria Air-Liner sul numero di Marzo 2019, appena uscito in edicola.
Info: Vittoria
[foto: Vittoria e Cristiano Guarco]