
I migliori atleti di mountain bike al mondo e le stelle nascenti della prossima generazione gareggeranno per le medaglie d’oro e per le maglie iridate durante gli UCI Mountain Bike World Championships presented by Mercedes-Benz dal 5 al 9 settembre a Lenzerheide, nel cuore del Cantone dei Grigioni, in Svizzera. 10 atleti e un team nazionale saranno incoronati campioni del mondo davanti a decine di migliaia di tifosi. Ma prima di raggiungere l’agnognata vetta gli atleti di ogni disciplina dovranno superare piste impegnative….
La STRAIGHTline porta all’oro con una nuova sezione in legno

La pista da discesa di Lenzerheide non sarà una sorpresa per gli atleti, poiché ha già visto importanti cambiamenti l’anno passato in vista dei Mondiali del 2018. Tuttavia è stata apportata una modifica fondamentale, una nuova sezione con strutture in legno. Dopo il Road Gap nel tratto finale, i discesisti dovranno affrontare una serie di curve prima di anticipare il rientro nel bosco rispetto al passato immediato. La nuova sezione in legno precede il drop naturale Mitas Wall, sicuramente diventerà più tosta con il passare delle settimane a causa delle radici sottostanti, che emergeranno man mano che il terreno sarà consumato dai numerosi passaggi in prova. Il percorso di 2,2 km è uno dei più veloci al mondo e sfiderà tutti i rider con segmenti iconici come Cornèrcard Rock Garden, X-Class Full Gas Step Up, Graubünden Road Gap, Lenzerheide Edge, e Red Bull Drop of Fame.

“Mi aspetto che anche Ochsner Sport Cabin Hit diventi una sezione chiave”, spiega Rafael Tschäff Rhyner, a capo del team di trail builder. “Gli atleti devono stare attenti a valutare la loro velocità per riuscire ad affrontare la successiva curva a gomito. Se dovesse essere bagnato durante le finali, cosa mai successa negli anni passati, penso che le cose diventeranno davvero interessanti nel rock garden in cima e nella nuova sezione di legno.”
Cross Country: tracciato invariato, ma sempre infernale

L’anello XCO non è stato modificato dopo gli aggiornamenti dell’anno passato e ancora una volta metterà alla prova gambe e polmoni di ogni atleta. Le cose potrebbero diventare difficili fin dall’inizio. “Una delle chiavi per avere successo è il tratto iniziale. Dopo la prima salita, la pista porterà i rider a Heidi’s Hell. Se non sei nel primo gruppo, questa discesa può diventare letteralmente infernale”, Pensa Rhyner. “Se stai forzando dalle retrovie, tutto diventa complicato.”

L’inferno di Heidi – traduzione letterale – è una discesa ripida e molto tecnica, che va dal punto più alto del tracciato a una sezione di radici nodose che diventerà molto scivolosa con il bagnato. Gli atleti devono superare un dislivello di 188 m e una serie di sezioni sfidanti come Lenzerheide Cliff, Ochsner Sport Dual Slalom e Mitas Muddy Climb – i nomi parlano da soli… – in ogni giro di un percorso lungo 4,2 km, prima di raggiungere finalmente la Cornèrcard Ramp e il traguardo finale di fronte a migliaia di tifosi in estasi.
I favoriti della vigilia

La stagione di Coppa del Mondo è stata ricca di sorprese, lasciando intuire un Mondiale entusiasmante. Il vincitore della Coppa del Mondo DH, il francese Amaury Pierron, è arrivato praticamente dal nulla e sarà sicuramente in lizza per la vittoria anche ai Mondiali, sfidando il più accreditato connazionale – due volte iridato tra gli Elite – Loïc Bruni. La lista dei favoriti non finisce qui e sembra essere più lunga che mai: veterani appena rientrati da un infortunio come lo statunitense Aaron Gwin e il sudafricano Greg Minnaar, o i velocissimi britannici Danny Hart e Laurie Greenland, senza dimenticare l’australiano Troy Brosnan, il francese Loris Vergier e l’altro statunitense Luca Shaw.

In campo femminile non sarà meno emozionante! La britannica Rachel Atherton è riuscita a strappare la Coppa alla connazionale Tahnée Seagrave all’ultima gara in Francia, ma si aspettano grandi cose anche dalla francese Myriam Nicole e dall’australiana Tracey Hannah, che hanno tutto quello che serve per salire sul gradino più alto del podio. Le speranze svizzere sono tutte per Emilie Siegenthaler, al rientro da una lussazione al gomito ma pronta a sfidare le migliori interpreti al mondo sulla pista di casa.

Il Cross Country rappresenterà l’appuntamento principale per il pubblico svizzero. Entrambi i vincitori della World Cup XCO, Jolanda Neff e Nino Schurter, corrono in casa difendendo i titoli conquistati l’anno passato. Tuttavia non sarà una passeggiata… Nino è stato duramente impegnato durante la stagione di Coppa, non solo per i guasti meccanici che gli hanno reso la vita difficile, ma anche e soprattutto per la concorrenza che si è fatta più agguerrita. Non è stato un dominio come in passato, con l’olandese Mathieu Van del Poel, il nostro Gerhard Kerschbaumer, il neozelandese Anton Cooper e il brasiliano Henrique Avancini che hanno messo più volte alla prova la classe e le doti atletiche del talento elvetico.

Ci si aspetta una battaglia anche in campo femminile, con la danese Annika Langvad pronta all’ennesima sfida con la favorita Neff, replicando quanto avvenuto in Coppa quest’anno. Altre atlete che vogliono avere voce in capitolo sono la polacca Maja Wloszczowska, la canadese Emily Batty, l’olandese Anne Tauber, la francese Pauline Ferrand-Prevot, la statunitense Kate Courtney, e l’eterna norvegese Gunn-Rita Dahle Flesjaa.
Numerosi eventi collaterali e feste completano lo spettacolo di Lenzerheide

Oltre a tutta l’azione delle competizioni, gli spettatori possono assistere a numerosi eventi collaterali e feste, e visitare l’area expo di 7.500 metri quadri. Ecco gli eventi più interessanti: Campionati del Mondo di Balance Bike, Movie Night con la proiezione dei film “Free Riding Iran – The Gehrig Twins in the Land of the Mullahs” e “North of Nightfall”, contest di whippate #fullgasMTB, dual slalom Flyer Uprod, e innumerevoli concerti dal vivo.

5 giorni, 11 maglie iridate, 45 medaglie
Mercoledì 5 settembre
16:15 cerimonia d’apertura
17:30 XCO Team Relay
Giovedì 6 settembre
14:00 XCO Women Junior
16:30 XCO Men Junior
Venerdì 7 settembre
10:15 qualifiche DH Junior
11:30 Qualifiche DH Elite
14:30 XCO Women U23
16:30 XCO Men U23
Sabato 8 settembre
12:30 XCO Women Elite
15:30 XCO Men Elite
Domenica 9 settembre
9:30 DH Women Junior
10:15 DH Men Junior
13:00 DH Women Elite
14:30 DH Men Elite

I biglietti per l’intera settimana o per singoli giorni sono disponibili su www.lenzerheide2018.com
[foto: Sven Martin]