La volontà di GT Bicycles è di creare una MTB che sia a proprio agio sia nelle gare enduro locali, sia sulle discese alpine, sia sui trail dei bike park. Il pacchetto Force, recentemente rinnovato con ruote 27,5″ e sospensione posteriore LTS da 150 mm, con le ruote grandi da 29″ ora guarda ancora più lontano.

Per chi è la nuova GT Force 29?
La nuova Force 29 è per i biker che amano andare veloce in discesa, proponendosi come il collegamento ideale tra all-mountain e dh, una vera forza della natura, molto più versatile di una mountain bike a doppia piastra. Infatti promette una buona pedalabilità in salita grazie a un carro posteriore efficace e stabile, letteralmente scatenandosi in discesa sui trail veloci e tecnici. In sostanza questa nuova Force 29 è una full suspended aggressiva, facile da guidare, che permette ai biker di aprire il gas ovunque, in tutta sicurezza.
Video: Tyler McCaul, Joey Foresta, Tom Isted e Joey Gough scatenano la nuova Force 29 sui trail di casa
Quando gli ingegneri e designer di GT hanno sviluppato la Force 29, hanno deciso di mantenere l’efficace sospensione posteriore LTS a quadrilatero articolato, evolvendola e ottimizzando la cinematica intorno alle ruote da 29″. Hanno lavorato anche sulla geometria, ancora più lunga e aperta, ma senza sacrificare le capacità della bici nella pedalata.


Costruire la Force 29 con un telaio in alluminio ha permesso di ottimizzare le performance tenendo un occhio di riguardo al prezzo finale. La precedente generazione prevedeva tre allestimenti, i due più pregiato con telaio in carbonio e l’entry level in lega leggera.

LTS è una sigla per Linkage Tuned Suspension, un nome storico in casa GT Bicycles, riportato in auge con le più recenti interpretazioni della full suspended Fury, Force e Sensor, rispettivamente da dh, all-mountain e trail biking. Il vantaggio della versione attuale è di essere prevedibile nella risposta, con un supporto efficace lungo tutta la corsa, puntando tutto sulla massima trazione e quindi sul controllo totale della bici in ogni situazione. La rivisitazione mantiene il travel a 150 mm ma con una curva d’affondamento più lineare e con una maggiore resistenza a inizio corsa per un supporto migliorato nella pedalata.


Intorno al punto di sag (30%), sotto il carico statico del biker, il rapporto di compressione è più elevato – 2,84:1 contro 2,79:1 – passando poi a un valore pressoché identico in prossimità del fine corsa (90%, 2,55:1 contro 2,54:1). Cosa significa? Che nella fase centrale del travel, quella più critica e maggiormente sfruttata durante il riding, questa Force 29 dà più supporto e quindi più controllo al biker. Gli ingegneri GT Bicycles hanno lavorato anche sull’antisquat (resistenza all’affondamento sotto l’azione della pedalata) e pedal kickback (ritorno sui pedali) con una maggiore efficacia sia con un rapporto mediamente duro sia con il pignone grande da 50 denti (corona da 32 per trasmissione SRAM Eagle).

Il Flip Chip che vincola l’ammortizzatore al telaio permette di agire su alcune quote geometriche in base alla posizione in cui è montato, High o Low. Così il movimento centrale può variare in altezza di +/-6 mm (349 o 356 mm), l’angolo sterzo e sella di +/-6° e +/-5° (64,5° o 65,1° per il primo, 75,6° o 77,1° per il secondo), regalando al biker il setup che desidera secondo le condizioni di riding.

Il progetto Force 29 prevede la piena compatibilità con ammortizzatori ad aria e a molla, con ammortizzatore separato, così da avere il comportamento e il feeling che si desidera secondo l’effettivo utilizzo sul campo: dalle relativamente tranquille pedalate dietro casa sino alle gare enduro più sfidanti o i trail più aggressivi dei bike park.
Per finire, la nuova GT Force 29 non monta componenti proprietari per una facile personalizzazione del montaggio e per una manutenzione ordinaria senza grattacapi (sempre presente l’incavo sul down tube per il passaggio esterno dei cavi secondo l’approccio Groove Tube), senza dimenticare lo spazio per il porta borraccia.
GT Force 29: gli allestimenti
Tre saranno gli allestimenti della nuova GT Force 29 (taglie da S a XL), con prezzi ancor da definire per il mercato italiano:
- Pro con sospensioni Fox (forcella 36 Float Performance Elite Grip2 da 170 mm e ammo Float X2), trasmissione SRAM Eagle GX 1x12v, ruote Stan’s NoTubes Flow MK3, gomme Maxxis Minion DHF 2,5″/DHR2 2,4″ Exo+ 3C TR, freni SRAM G2 RSC con rotori da 200/180 mm, telescopico KS Lev Si (125 mm per S/M, 150 mm per L/XL)
- Expert con sospensioni Fox (forcella 36 Float Performance Grip da 170 mm, ammo Float DPX2), trasmissione SRAM NX Eagle 1x12v, ruote Stan’s NoTubes Flow S1, gomme Maxxis Minion DHF 2,5″/DHR2 2,4″ Exo+ 3C TR, freni TRP G-Spec Trail con rotori da 200/180 mm, telescopico GT DropKick (125 mm per S/M, 150 mm per L/XL)
- Elite con forcella Marzocchi Bomber Z1 e ammo Fox Float DPX2, trasmissione SRAM SX Eagle 1x12v, ruote WTB ST i29 TCS, gomme Schwalbe Hans Dampf Performance 2,35″ TwinSkin Addix TR, freni Tektro M745 con rotori da 203/180 mm, telescopico TranzX Dropper Internal (120 mm per S/M, 130 mm per L/XL)



Info: GT Bicycles
[foto: Jake Hamm]