L’introduzione delle eBike da enduro ha ampliato notevolmente gli orizzonti delle competizioni tradizionali. Franco Monchiero, uno degli artefici della nascita del movimento enduro racing nazionale e internazionale, è stato il primo organizzatore di una serie di competizioni dedicate esclusivamente alle eMTB, reinventando il concetto di enduro e adattandolo alle MTB a pedalata assistita. A causa del crescente interesse dimostrato dal pubblico e del riconoscimento da parte dell’UCI, Monchiero ha deciso di alzare l’asticella promuovendo un nuovo format internazionale per le competizioni eBike.

Andare in salita o in discesa? Non c’è limite al divertimento che puoi ottenere pedalando una eBike da enduro
Franco Monchiero
A prima vista, il nuovo concetto può essere interpretato come la naturale evoluzione di quanto visto finora nella scena agonistica, ma in realtà la serie e-EWR (e-Enduro World Race) è completamente inedita con un regolamento tutto nuovo. Grazie alla collaborazione con Olivier Giordanengo – grande interprete francese del movimento gravity prima ed eMTB ora – e all’esperienza maturata durante gli ultimi due anni di e-Enduro nazionale con Cristian Trippa e Davide Bonandrini, Franco Monchiero e lo staff di Race Events (organizzatori anche di Gravel Road Series) vogliono portare la nuova serie e-EWS all’altezza delle principali competizioni internazionali introducendo nuovi standard e nuove regole in accordo con i regolamenti di ogni federazione ciclistica nazionale. Il pilastro portante rimane sempre l’utilizzo di eBike che rispettino le normative vigenti in fatto di pedalata assistita (25 km/h di velocità massima, per intenderci).

Filosofia
La prima serie dedicata all’enduro in eMTB nasce due anni fa, grazie all’inventiva e all’esperienza di Franco Monchiero. Il circuito e-Enduro ha aperto nuovi scenari e creato una nuova categoria di biker che dall’anno prossimo potranno competere a un livello ancora più alto con prove speciali più lunghe e sfidanti, appositamente sviluppate per le eBike in località che credono fortemente in questo format di gara. Arrivare in fondo a una PS non sarà solo merito del motore elettrico, sarà necessario possedere un’ottima tecnica di guida per superare indenni le sezioni più tecniche, gestendo con oculatezza l’assistenza alla pedalata nella ricerca di un equilibrio perfetto tra supporto e impegno atletico. Tutto questo con il massimo divertimento sui trail più belli e appaganti.
Valori
Lo sviluppo del business legato alle eBike e del turismo attraverso la realizzazione di opportune scelte strategiche sul territorio sono gli obiettivi principali della serie e-EWR. Il nuovo format di gara aprirà nuove opportunità per tutte le aziende coinvolte, capaci di attrarre nuovi appassionati.
Località
Le località che ospiteranno le tappe del nuovo circuito e-EWR saranno scelte basandosi sulla bellezza e sulla particolarità del proprio territorio, combinate con la ricettività turistica. Questo approccio combinato con un alto impatto mediatico sarà in grado di creare una sinergia volta a generare importanti afflussi turistici in ogni sede.

Comunicazione
La comunicazione istituzionale sarà gestita dall’agenzia Spazio 0039 in collaborazione con gli organizzatori locali, con gli sponsor e i partner strategici. Ogni evento avrà una copertura completa sul sito e-EWR e sui relativi social, prima durante e alla fine con un report completo.
Presentazione ufficiale
Tutti i dettagli saranno svelati alla presentazione ufficiale di martedì 2 ottobre, al Marina Center di Marina di Loano (SV), a cui saremo presenti per fornirvi un report completo anche e soprattutto del progetto Monte Carmo Outdoor legato a eBike e turismo attivo.
Video: la presentazione del progetto Loano Outdoor 2.0
Info: www.e-enduroworldrace.com
[fonte: comunicato stampa]