Vento Bici Tour 2019 giunge alla settima edizione, proprio nell’anno in cui si celebra il Turismo Lento. L’evento che fa collimare la bicicletta, con il turismo e la cultura si svilupperà lungo i territori della valle del Po: dal 24 maggio al 3 giugno da Chivasso al Lido di Venezia, lungo la futura ciclovia Vento, manifestazione promossa dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano e, per il terzo anno consecutivo sarà aperto a tutti. Due i fine settimana:
- da venerdì 24 a lunedì 27 maggio da Chivasso a Piacenza
- da venerdì 31 maggio a lunedì 3 giugno da Reggio Emilia a Lido di Venezia

Dopo il movimento delle 1.000 biciclette dello scorso anno, il viaggio alla riscoperta delle bellezze e dei patrimoni delle quattro regioni del Po sarà occasione per includere sempre più territori interni e fragili, lontani dal turismo di massa, rianimando le piccole e medie realtà locali e riportando alla luce le tradizioni e la cultura, materiale e immateriale dei luoghi attraversati.
Tanti gli sponsors di rilievo che supportano l’iniziativa e gli eventi promossi in occasione del Vento Bici Tour 2019.
- martedì 28 maggio un corso di formazione in bicicletta LEARNING BY BIKE: LEZIONI IN BICICLETTA DI PAESAGGIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE LEGGERE tra Piacenza e Cremona dedicato agli studenti del Politecnico di Milano e organizzato all’interno del progetto di didattica innovativa Passion in action
- mercoledì 29 maggio nell’ambito di MantovArchitettura, un convegno istituzionale sul turismo lento e mobilità felice: Vento e Sentiero Italia CAI: linee lente per un’inedita rigenerazione territoriale.
Per partecipare alle giornate di pedalata collettiva è necessaria l’iscrizione. È possibile iscriversi a 1 giornata, a 2 giornate, a 3 giornate a 1 lungo weekend o a tutti e due. Sono previsti sconti per gli studenti universitari (50 posti con sconto 50%) e per le famiglie (ragazzi 9-18 anni, costo di iscrizione con sconto 50%; bambini fino a 8 anni gratis).

Cosa comprende la quota di iscrizione
L’iscrizione, a parziale copertura dei costi di organizzazione, comprende: kit Vento (maglia del tour, numero bici, numero bagaglio, braccialetto), copertura assicurativa (per i bambini fino a 8 anni offerta dal Politecnico di Milano), servizio trasporto bagagli, assistenza meccanica, visite guidate, soste acqua/frutta. Non sono inclusi spostamenti (compresi quelli in Laguna di lunedì 3 giugno), vitto (i pranzi potranno essere acquistati sul sito in un secondo momento) e alloggio. Per gli iscritti al tour, sono previsti sconti nelle strutture ricettive convenzionate che successivamente verranno indicate nella pagina del sito dedicata.
Biciclette a noleggio, pranzi e trasferimenti in laguna
A partire dalla fine del mese di marzo sarà possibile prenotare biciclette a noleggio (classiche o a pedalata assistita), caschi, pranzi e i trasferimenti in Laguna, corrispondendo le relative somme al soggetto incaricato. Il costo di questi servizi verrà comunicato nel corso delle prossime settimane.

Informazioni sul tracciato
Vento non è una pista ciclabile esistente, al momento è solo un progetto di pista ciclabile con valenza cicloturistica. Ad oggi alcuni tratti sono sterrati, con fondo irregolare, o in promiscuo con le auto. Il Politecnico di Milano non si assume alcuna responsabilità verso chi prenderà parte alla pedalata collettiva. Il Politecnico di Milano demanda a un soggetto esterno l’organizzazione delle giornate di pedalata collettiva. Questo si adopererà per ottenere permessi di transito sul tracciato di Vento che consentano di percorrere la ciclabile in progetto nella maniera più sicura possibile, anche attraverso limitazioni e temporanee chiusure del traffico laddove necessario.