Un percorso vario ed entusiasmante, attraverso il paesaggio spettacolare della Val di Fassa, un susseguirsi di sentieri tra prati e boschi che renderanno l’11esima edizione della Val di Fassa Marathon ancora più spettacolare. Già confermata la presenza di Juri Ragnoli e Sally Bigham!

L’alluvione di luglio è solo un ricordo…
Lo scorso 3 luglio, l’alluvione che si era abbattuta nella zona di Moena aveva seriamente danneggiato i percorsi lungo la quale si svolgerà la Val di Fassa Marathon il prossimo 9 settembre. I sentieri sono stati completamente ripristinati con alcune piccole modifiche che rendono la gara ancora più divertente, grazie all’ottimo lavoro dell’organizzazione durante questi due mesi.

La parola al dt Gianfranco Degiampietro
Ganfranco Degiampietro, direttore tecnico della Val di Fassa Marathon dichiara: “Non tutto il male viene per nuocere, rispetto ai percorsi originali tracciati a giugno abbiamo dovuto introdurre tre nuovi tratti ma, alla fine, ne sono usciti dei percorsi davvero belli, forse migliori di prima, soprattutto quello Marathon.”
Tante novità nei percorsi della Val di Fassa Marathon
La prima novità riguarda entrambi i percorsi Hard Track e Easy Track ed è posta a circa 20 km dalla partenza, al termine del single track Le Solc, dove si dovrà attraversare la strada provinciale del Passo San Pellegrino, nei pressi del ponte dei Ronchi, per immettersi nell’inedito single track ad anello dei Ronchi, a circa 1 km dalla partenza degli impianti dell’Alpe Lusia. Da lì si riattraverserà, sul ponte della pista da sci, la strada provinciale del Passo San Pellegrino per raggiungere l’attacco della pista Fiamme Oro, da risalire per circa 100 m prima di immettersi nella strada forestale che scende verso Moena e, dopo circa 1 km, nel single track Sora i Prè che porta al fondovalle. Si passerà quindi in centro a Moena per poi portarsi verso l’abitato di Someda e, successivamente, verso Soraga su strada forestale e in località Col dei Soldai con la pista ciclabile.

Le Novità del percorso Hard Track
La seconda e terza novità interessano solo il percorso Hard Track: al bivio per la località Medil si dovrà svoltare a sinistra per affrontare subito il single track che porta direttamente a località Medil mentre la salita finale che porta a località Pozil Bas sarà molto più lunga e intervallata dalla discesa sul bellissimo single track Bait del Guglielmo, vera ciliegina sulla torta di un percorso già molto tecnico e divertente. Online su www.valdifassamarathon.it/it/percorso è ora disponibile la descrizione completa con traccia GPS per poterlo provare e visionare prima della gara.
Up Hill Lusia Legend, percorso confermato!
Nessuna variazione, invece, per l’Up Hill Lusia Legend, gara dedicata agli scalatori puri e a tutti coloro che vogliono confrontarsi con la mitica salita del Lusia di circa 8 km per 1000 metri di dislivello, con una pendenza media del 10% (e massima del 22%). Questa gara terminerà a Le Cune, dove i partecipanti troveranno un ristoro. Obbligatorio il ritorno a valle con la cabinovia dell’Alpe di Lusia.
1° Trofeo del Pompier per i Vigili del Fuoco
Per la prima volta, quest’anno, il percorso Easy Track sarà abbinato anche al 1° Trofeo del Pompier e la gara sarà così aperta a tutti i Vigili del Fuoco anche se non tesserati. La quota di iscrizione riservata ai Vigili del Fuoco è di € 20,00 e dà diritto al pacco gara della Val di Fassa Marathon e ad una medaglia ricordo. I non tesserati possono iscriversi comunque facendo la tessera giornaliera FCI al costo di € 15,00 ed esibendo un certificato medico sportivo valido. L’atleta iscritto alla 1° Trofeo del Pompier sarà automaticamente inserito anche nella classifica dell’Easy Track, con gli stessi diritti ed obblighi. Con questa iniziativa il comitato organizzatore Val di Fassa Events ASD, unito a tutta la comunità di Moena, desidera ringraziare i corpi dei Vigili del Fuoco del Trentino Alto Adige per l’immenso lavoro svolto dopo il nubifragio.