Si avvicina a grandi passi la data del 15 novembre, giorno della Maratona di Palermo che quest’anno tocca le 21 edizioni. Tradizione, storia,Arte e cultura in un mix di emozioni lunghi quattro lustri. E quest’anno la Maratona di Palermo torna al passato con una iniziativa certamente gradita : la passeggiata ludico motoria, non competitiva.
Nel team di lavoro a questo evento figura Vincenzo Alaimo, da anni anima commerciale della Maratona di Palermo e consulente marketing della manifestazione.
In questa breve intervista, ci anticipa alcuni dei temi fondamentali della passeggiata…
L’avete chiamata “ The walk of smile “ – La camminata del sorriso, cosa è e come si svilupperà…
“ Sarà una camminata di tre chilometri da percorrere in modalità non agonistica con il solo spirito aggregativo e ludico, con l’intento di creare un’occasione di attenzione e solidarietà ad una problematica sanitaria – sociale, la THALASSEMIA, spesso sottovalutata causa la scarsa informazione e quindi interesse”
Fondamentale per la buona riuscita la sinergia con il settore privato…
“La manifestazione sarà supportata da CRAI Sicilia Spa, noto Brand della G.D.O. assai attento alle problematiche medico – sociali; nel pratico CRAI Sicilia Spa sosterrà gli organizzatori con la fornitura del “pacco gara da gustare “ che sarà consegnato a tutti i partecipanti iscritti, insieme alla coloratissima t-shirt dedicata all’evento.”
Perché il Comitato Organizzatore della Maratona di Palermo ha voluto fortemente riproporre questa iniziativa dopo qualche anno ?…
“ Sostanzialmente sono due i motivi fondamentali: riuscire a far vivere agli studenti, ai bambini ed alle famiglie in un contesto assai coinvolgente, una giornata gioiosa di sport vissuta nel contesto di un evento di atletica tra i più importanti che la nostra Regione può proporre e poi naturalmente il risvolto di carattere sociale, creando informazione ed attenzione verso un problema sanitario parecchio diffuso nei paesi del mediterraneo qual’è la THALASSEMIA.”
E’ prevista una presenza “fisica” da parte dell’Associazione Thalassemici dell’Ospedale dei Bambini di Palermo, nei giorni dell’expo che anticiperanno l’evento sportivo…
“Sicuramente, abbiamo previsto un corner point con la presenza di personale dell’Associazione e di medici, in cui sarà distribuito del materiale informativo necassario per consulenze o approfondimenti che riguardano la patologia.”
Abbiamo parlato dell’importanza del risvolto sociale in una manifestazione di grande richiamo come la maratona di Palermo, un aspetto sociale che si concretizzerà con una donazione…
“Il Comitato Organizzatore della Maratona di Palermo, d’accordo con il reparto ospedaliero dedicato ai bambini, destinerà una somma per l’acquisto di giocattoli da donare al reparto stesso, concordando il tutto con l’Associazione Thalassemici Ospedale Bambini Palermo.”- Aggiungo inoltre che la Direzione di Crai Sicilia Spa si adopererà in un futuro assai prossimo, a dare una mano tangibile all’Associazione stessa.
Obiettivo dunque della “Camminata del sorriso” sarà quella di coinvolgere grandi, piccoli e intere famiglie, come coinvolgerli…
“ Per quanto concerne le iscrizioni, saranno proposte presso le scuole di Palermo, grazie al lavoro di volontari. Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della manifestazione www.palermomaratona.it nella sezione dedicata.”
Siciliarunning