Con l’annuncio delle squadre Whoop UCI Mountain Bike World Series, Warner Bros. Discovery Sports e l’UCI hanno ufficialmente confermato i team Endurance che si sono assicurati lo status di prima fascia per la stagione 2025
Ci concentriamo sui 20 team Endurance UCI 2025 che prenderanno parte a tutte le 10 prove della Coppa del Mondo Cross Country (XCO e Short Track – XCC), con Wilier-Vittoria Factory Team come unico rappresentante italiano.
Composta dalle prime 15 squadre classificate in base ai punti UCI, insieme a cinque wildcard permanenti, questa rosa di 20 team costituisce la prima divisione delle gare Endurance nella mountain bike. Ogni squadra ha la garanzia di partecipare a tutte e 10 le tappe Cross Country della Whoop UCI Mountain Bike World Series, che prenderà il via ad Araxá, in Brasile, il tre aprile 2025.
Le selezioni confermano che i migliori corridori di mountain bike XC del mondo si batteranno di nuovo per primeggiare, con le squadre di stelle come Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team – XC), Alessandra Keller (Thömus Maxon), Victor Koretzky (Specialized Factory Racing), Mona Mitterwallner (Mondraker Factory Racing XC), Mathieu van der Poel e Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck) che si garantiscono un posto sulla linea di partenza.
– Leggi anche: UCI presenta i team Gravity per le Mountain Bike World Series 2025

Squadre affermate e nuovi arrivi tra le prime 15
Tre quarti dei team Endurance UCI 2025 sono stati selezionati in base alla loro posizione in classifica, determinata dai punti UCI dei quattro corridori più quotati di ogni squadra.
In cima alla classifica c’è Specialized Factory Racing, la squadra ufficiale del produttore americano che ha mantenuto tutte le star (Haley Batten, Sina Frei e Laura Stigger) che hanno contribuito a garantire il successo tra i team femminili nel 2024, oltre al campione del mondo Short Track (XCC) e vincitore della World Cup XC 2024, Victor Koretzky insieme al campione Continental XCO americano, Chris Blevins.
I risultati di Alessandra Keller (vincitrice assoluta delle UCI Mountain Bike World Series 2024 – XCC e XCO – Women Elite) hanno di fatto assicurato a Thömus Maxon il posto tra i top team, mentre il passaggio del campione del mondo XCO Alan Hatherly al Giant Factory Off-Road Team – XC ha contribuito a fare la parte del leone nel computo dei punti della squadra statunitense.
Nonostante la vittoria assoluta della serie a squadre maschile nella scorsa stagione, il vecchio team Cannondale Factory Racing di Hatherly è scivolato in classifica a causa del passaggio del sudafricano e di Simon Andreassen ad altre compagini. Ma la squadra britannica ha fatto abbastanza per assicurarsi lo status di UCI Mountain Bike World Series Team e sarà guidata da Charlie Alridge e dal nuovo acquisto Jolanda Neff.

I punti UCI di Andreassen hanno rafforzato il totale dell’Orbea Fox Factory Team e il danese cercherà di ottenere vittorie da aggiungere alla sua collezione per il produttore spagnolo insieme alla nuova arrivata Rebecca Henderson.
Inoltre, lo Scott-SRAM MTB Racing Team potrà contare sui punti dei talentuosi Nino Schurter e Filippo Colombo e sull’aggiunta della stella emergente della categoria Under 23 della scorsa stagione, Bjorn Riley. Il giovane americano sarà uno da tenere d’occhio in quella che sarà la sua prima stagione da Elite.
Anche il principale rivale di Riley nella categoria Under 23, Riley Amos, farà il salto di qualità per il 2025 e guiderà il Trek Factory Racing – Pirelli insieme a Evie Richards, mentre Canyon CLLCTV XC punta su Luca Schwarzbauer e sulla campionessa olimpica 2016 Jenny Rissveds.
Non sono state solo le squadre affermate a entrare nella top 15, con la nuova selezione di quattro elementi di Origine Racing Division che ha ottenuto punti sufficienti per diventare un team Endurance UCI 2025. Guidata da Mathis Azzaro e Martina Berta, più volte a podio, la squadra francese cercherà di fare subito bella figura.
Le altre squadre che si sono assicurate lo status automatico di team Endurance UCI 2025 sono state BH Coloma Team, Decathlon Ford Racing Team, KMC Ridley MTB Racing Team gestito da Bart Brentjens, Wilier-Vittoria Factory Team, Ghost Factory Racing e Cube Factory Racing.

Stelle tra le Wildcard
Oltre alle prime 15 squadre classificate, erano in palio cinque posti da wildcard per la stagione per le restanti squadre UCI di mountain bike. Questi sono stati assegnati alle affermate squadre Alpecin-Deceuninck, BMC Factory Racing e Liv Factory Racing, e ai nuovi team Lapierre Racing Unity e Mondraker Factory Racing XC.
Tra i membri di queste squadre figurano le stelle multidisciplinari Mathieu van der Poel e Puck Pieterse (Alpecin-Deceuninck), i campioni nazionali francesi XCO in carica Jordan Sarrou e Loana Lecomte (BMC Factory Racing) e la tre volte campionessa del mondo UCI Cross Country Marathon, Mona Mitterwallner (Mondraker Factory Racing XC).
L’elenco completo dei team Endurance UCI 2025
- Alpecin-Deceuninck (BEL)
- BH Coloma Team (ESP)
- BMC Factory Racing (SUI)
- Cannondale Factory Racing (GBR)
- Canyon CLLCTV XCO (FRA)
- Cube Factory Racing (GER)
- Decathlon Ford Racing Team (FRA)
- Ghost Factory Racing (GER)
- Giant Factory Off-Road Team – XC (USA)
- KMC Ridley MTB Racing Team (NED)
- Lapierre Racing Unity (FRA)
- Liv Factory Racing (USA)
- Mondraker Factory Racing XC (ESP)
- Orbea Fox Factory Team (ESP)
- Origine Racing Division (FRA)
- Scott-SRAM MTB Racing Team (SUI)
- Specialized Factory Racing (USA)
- Thömus Maxon (SUI)
- Trek Factory Racing – Pirelli (USA)
- Wilier-Vittoria Factory Team (ITA)
[fonte: comunicato stampa | foto: UCI Mountain Bike World Series]