Home

Turbe, il libro del surfista maremmano Massimiliano Piersanti

di - 13/04/2025

Ascolta l'articolo

Il romanzo d’esordio del surfer toscano Massimiliano Piersanti (@piers_anti) è ambientato tra la Maremma e l’Europa occidentale e parla dell’incontro/scontro tra generazioni, intrecciando vicende legate al surf ai temi dell’amicizia, del viaggio come crescita interiore, dell’amore e della famiglia. Puoi acquistarlo su Amazon o in libreria.

Alzi la mano chi di noi non ha mai vissuto uno scontro generazionale. C’è qualcuno che non ha mai avuto difficoltà nel comunicare il peso delle proprie passioni o ambizioni a un genitore, o semplicemente nel far accettare una scelta di vita meno convenzionale di altre? Chi più e chi meno, credo sia capitato a tutti.
Il surf, come sappiamo, ci da tanto ma allo stesso tempo è in grado di condizionarci e privarci di molte cose: affetti, famiglia, carriera lavorativa, e molto altro.
In questo maremagnum di scelte e pensieri contrastanti si sviluppano le nostre turbe, che a volte possono allontanarci da persone importanti, incrinare rapporti, farci sentire poco compresi finchè qualcosa non cambia in modo drastico, o senza aspettarselo accade l’imprevisto.

Massimiliano Piersanti è un appassionato surfista maremmano, un amico simpatico e solare, un viaggiatore instancabile e pieno di idee, e anche un imprenditore (nell’ormai lontano 2016 vi raccontavamo QUI del suo progetto FOAM). Da molti anni coltiva la sua grande passione per la scrittura, appuntata di volta in volta in diari di viaggio, appunti personali o anche brevi storie condivise con la comunità surf (“Come dopo ogni session“, articolo pubblicato su 4surf nel 2018, è una di queste).

Ad inizio anno Massimiliano ha condiviso una novità importante, pubblicando il suo romanzo di esordio. Il primo libro di Piersanti racconta la storia di Leonardo, un surfer che incorre in un grave incidente lungo la costa del Portogallo, mentre è in mare insieme all’amico Sebastian.
Dopo l’incidente Leonardo si ritrova in coma in un ospedale di Lisbona. Il padre Carlo e la madre Miriam lo raggiungono. Lo stato di incoscienza in cui si trova Leonardo fa sì che i genitori separati debbano trovare un nuovo modo di comunicare. In questa situazione difficile il padre si ritrova a dover portare in Italia il van del ragazzo, all’interno del quale ritrova il diario personale di Leo. Questo evento funge da attivatore di un processo di trasformazione profonda dei rapporti conflittuali tra padre e figlio.

La lettura delle pagine del suo diario permetteranno al padre Carlo di conoscere davvero il figlio, attraverso la scoperta delle luci e delle ombre che hanno reso turbolenta la sua adolescenza.
Il romanzo, quindi, ci accompagna con estrema naturalezza verso temi di estrema attualità e condivisi da tutti tra cui il principale è quello dello scontro tra generazioni, del difficile rapporto padre/figlio, della famiglia e dell’amicizia.

TURBE è una storia di emozioni e di avventura, che anche noi stiamo leggendo con piacere ed entusiasmo.

O meglio, come afferma la sociologa Sofia Brunetti: “Molto attuale incontro/scontro tra generazioni. L’attesa del padre che non comprende un figlio. Un figlio che si oppone alla visione del padre. Lo scontro tra la generazione dell’Ora et labora e le grandi dimissioni, perché il centro della vita non è più solo il lavoro ma il vivere felici. Una continua ricerca della strada che porti all’accettazione del padre…”

Per saperne di più sull’autore e per acquistare il libro:

AMAZON – clicca qui

FELTRINELLI – ordina e compra qui

IBS – ordine e acquista qui

Surfista, Meteorologo e Giornalista, purtroppo non in questo ordine. Caporedattore 4surf magazine dal 2014, organizzatore di eventi, istruttore surf