Il trail running in Valle d’Aosta si avvia lentamente a una delle stagioni più belle che da sempre lo contraddistinguono, l’autunno, e ritorna protagonista del nostro portale, grazie ad altre due valli laterali, la Val d’Ayas e la Valle di Gressoney e al MonteRosa Walser Trail, evento di trail running la cui vittoria è tra le più ambite su tutto il territorio nazionale.
L’incanto della Valle d’Aosta
Conosciuta ai più per l’incanto dei suoi 4000 metri, Cervino, Monte Bianco, Monte Rosa e Gran Paradiso, la Valle d’Aosta è una regione alpina tanto particolare quanto affascinante.

Piccolo lembo di terra incastonato tra le sue meravigliose montagne, racchiude al suo interno vallate e conche incantevoli dove il trail running e il rapporto diretto con l’elemento naturale è alla portata di tutti.

Le vallate laterali, una più bella dell’altra per Trail Running in Valle d’Aosta
Abbiamo così deciso di affrontare e trattare brevemente alcune delle sue vallate laterali più caratteristiche, lasciando la parola alla suggestione delle immagini raccolte e alle brevi testimonianze di alcuni protagonisti che, tra queste montagne spettacolari, boschi e verdi pascoli c’è nato e cresciuto. Un attaccamento verso la propria regione che, in ogni parola che leggete tra queste pagine è passione per lo sport, rispetto per l’ambiente e valorizzazione del territorio.

Val d’Ayas e Valle di Gressoney, i luoghi del Monterosa Walser Trail
Quando si parla di Val d’Ayas e Valle di Gressoney è d’obbligo farlo con un grande occhio di riguardo.

Manifestazioni sportive di livello mondiale hanno reso famose nel mondo queste due vallate laterali, tra le più emblematiche e caratteristiche di tutta la Valle d’Aosta.

Suggestivo scatto di Enrizo Romanzi tra acque, prati e monti della Val d’Ayas
Val d’Ayas, la natura tra riservatezza e stupore
Da sempre la Val d’Ayas è meta esclusiva per un tipo di turismo contemplativo, quasi silenzioso, in cui il clamore di località turistiche valdostane dai nomi ben più altisonanti ha lasciato spazio ad un genere di turismo più low profile e di un contatto con la natura e il territorio circostante più semplice e spontaneo.

Val di Gressoney, Terra di Campioni
La Valle di Gressoney, caratterizzata dalla presenza di una comunità etnico-linguistica di matrice tedesca molto particolare, i Walser, racchiude tra le mura delle proprie case peculiarità e cultura che sono uniche e non replicabili.

Nella foto di Enrico Romanzi il Castello di Graines, poco sopra l’abitato di Brusson.
Carattere e Temperamento
Confrontando differenti realtà all’interno della stessa regione, le due vallate riescono a distinguersi per carattere e temperamento.
Senza però disturbare in alcun modo quell’amore per il turismo raccolto che le contraddistingue da sempre.
Chi vive a Gressoney-La-Trinité, oppure Champoluc, paesi all’estremità superiore delle rispettive valli di Ayas e Gressoney, si distingue per carattere e volontà ferrea.

Nella foto emblematica di Enrico Romanzi, la Val d’Ayas si presta ad ogni tipo di escursione, laddove, chi non è allenato a sufficenza può tranquillamente camminare e non correre.
Bruno Brunod, icona infinita del trail running mondiale!
La stessa volontà che è stata resa grande dalle gesta sportive di atleti come Bruno Brunod (in foto), Greta Laurent, Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani (in foto).
Monterosa Walser Trail è Trail Running in Valle d’Aosta
Il Monterosa Walser Trail si è distinto in questi anni come uno degli eventi sportivi più significativi del panorama trail italiano.

Suddiviso a seconda della lunghezza dei percorsi tra le valli attigue di Gressoney e Ayas, ha attirato sin dalla prima edizione sportivi di caratura internazionale e appassionati trail runner di ogni livello.
Una gara che, sulle tre differenti distanze di 20, 50 e 114 chilometri, avrebbe festeggiato per questo 2020 la sua 8^ edizione.
Purtroppo la situazione di blocco assoluto di eventi sportivi ha fermato anche la kermesse valdostana. Gli organizzatori però hanno già puntato con fiducia all’appuntamento programmato per luglio del 2021.
L’Associazione MonteRosa Races & Events A.S.D
L’associazione MonteRosa Races & Events A.S.D. organizzatrice ufficiale del’evento, è costituita da un gruppo di persone residenti nelle Valli di Gressoney e di Ayas con esperienze specifiche nel trail running e nelle corse di alta montagna.
Sono tutti grandi appassionati che hanno saputo riversare nella gestione di un evento di questa portata tutta la passione per il proprio territorio e la cultura degli sport di montagna.
Sempre entusiasti e affiatati, dal 2013 ad oggi sono riusciti a fare crescere progressivamente l’evento, garantendo la partecipazione dei grandi nomi del trail running mondiale e nomi come
Tutti atleti che hanno onorato della loro presenza le passate edizioni sportive delle gare di Trail Running in Valle d’Aosta.
L’Associazione MonteRosa è già da diversi mesi impegnata nello studio di valide alternative per le prossime edizioni.
Garantire lo svolgersi della manifestazione sportiva nel rispetto dei programmi e delle esigenze degli atleti non sarebbe assolutamente stato possibile.
Si è quindi preferito bypassare l’ostacolo, guardando con rinnovato entusiasmo al futuro e pensando che in montagna le rinunce da sempre fanno comunque parte del gioco.
www.visitmonterosa.com il Monterosa…in un clic
Incredibilmente ricco di iniziative e attività dedicate al turismo sportivo e al benessere.
Il sito raccoglie centinaia di proposte, che spaziano dal pernottamento in bed & breakfast all’escursione con Guida Alpina al seguito.
Molto ben strutturato, garantisce una panoramica di tutta l’offerta del comprensorio ai piedi del Monterosa e i comuni di Ayas, Brusson, Champorcher, Gressoney-La-Trinité, Gressoney Saint-Jean e Alagna in Piemonte.
Henri Grosjacques, atleta di spicco del panorama italiano e co-organizzatore del Monterosa Walser Trail ci suggerisce qui di seguito tre itinerari trail con difficoltà differenti a seconda del grado di preparazione fisica.
“Si tratta di 3 percorsi ad anello – spiega Henry.
Adatti sia per un trail runner di medio allenamento, sia per chi invece vuole scoprire il paesaggio della Val d’Ayas immergendosi in sentieri, boschi, natura e antichi villaggi”
1) https://www.visitmonterosa.com/experience/lago-leichien/
2) https://www.visitmonterosa.com/experience/tour-di-comagne-2/
3) https://www.visitmonterosa.com/experience/villaggi-walser/