L’inserto protettivo per pneumatici Tubolight Diamana ha una forma esclusiva, diversa da tutti gli altri prodotti sul mercato, promettendo prestazioni uniche
Tubolight utilizza termini come flusso d’aria, venturi, effetto suolo e fossette per descrivere i suoi inserti per pneumatici Diamana. Li abbiamo testati in versione HD per scoprire se la teoria si trasforma in pratica.

Design
Tubolight produce tre varianti del Diamana, ciascuna destinata a determinate categorie di ciclisti. Il modello SL ha il profilo più basso e il peso più contenuto, pari a 97 grammi. Diamana HD (in test) ha una densità più elevata e un profilo più alto, con un peso di 145 g, mentre la versione XHD arriva fino a 305 g (29”, 290 g per 27,5”).
L’azienda si è affermata sviluppando gli inserti per pneumatici più leggeri disponibili, con l’originale Evo SL, ora non più in vendita, che pesava solo 60 grammi per inserto (ora Evo Road e Gravel, rispettivamente da 19 e 33 g). Anche se non sono più i più leggeri disponibili, i Tubolight Diamana sono ancora più leggeri della maggior parte delle altre alternative sul mercato.
Il punto in cui le cose cominciano a differire dalle altre opzioni è rappresentato dalle affermazioni di Tubolight sulla forma e sui benefici che offre all’interno della carcassa dello pneumatico.


Tubolight ha esaminato il modo in cui il pneumatico si comprime e rimbalza durante la guida, con conseguente variazione della pressione del pneumatico e riduzione della trazione. Le dichiarazioni di un calo fino al 9% della resistenza al rotolamento, di un miglioramento del 55% dello smorzamento delle vibrazioni e di un aumento del 60% della pressione del pneumatico al suolo sono tutte audaci.
A parte le affermazioni di Tubolight, lo pneumatico ha un profilo ampio che estende l’inserto oltre il bordo del cerchio. Tuttavia, l’area coperta dalla versione SL è piuttosto ridotta e, insieme a una composizione leggera della schiuma, è improbabile che questa sia la scelta migliore se la protezione del cerchio è la vostra principale preoccupazione. Le versioni HD e XHD di Diamana potrebbero essere le opzioni migliori in tal senso.
– Leggi anche: Inserti per pneumatici, servono davvero?

Installazione
Gli inserti per pneumatici possono essere difficili da installare: fattori come l’inserto stesso, il tipo di copertura, le dimensioni e la larghezza della ruota influenzano il processo. Potenzialmente la struttura con schiuma EVA a celle chiuse e una ridotta elasticità potrebbero rappresentare un problema. La pratica è meno complicata della teoria, infatti Diamana sono relativamente difficili da installare ma non mi hanno fatto imprecare come hanno fatto altri.
Ho trovato un metodo diverso per montarli che ha funzionato bene grazie alla forma dell’inserto. Ho posizionato l’inserto in modo che un’area rialzata si trovasse all’interno del cerchio e ho installato la parte finale contemporaneamente al pneumatico, invece di posizionare l’inserto completo prima del tallonamento finale del pneumatico.
Un potenziale risparmio sui costi totali deriva dal fatto che non è necessario un tipo specifico di valvola, come invece richiedono altri inserti per pneumatici, che consente all’aria di fluire lateralmente anziché verticalmente. Questo perché Tubolight Diamana non si trova a filo con la parte superiore della valvola e deve sempre consentire il passaggio dell’aria.

On The Trail
Il materiale espanso, unito a un’altezza relativamente ridotta, porta a una sensazione di pneumatico più morbido e flessibile rispetto ad altri inserti dalla forma più tradizionale. Profilo e forma sono probabilmente i motivi principali, mentre altri inserti occupano più volume – come Vittoria Air-Liner Light e Protect – e hanno una forma più tonda all’interno della carcassa.
Durante la guida, sono stato felice di continuare a pedalare con le basse pressioni che avevo testato con analoghi prodotti di casa Vittoria – il mio metro di riferimento attuale – e sono sceso fino 1,15 bar sullo pneumatico anteriore. Sono riuscito comunque a pedalare alle stesse velocità in discesa senza preoccuparmi di eventuali colpi al cerchio.
Nonostante le pressioni più basse e il terreno roccioso, non ho riscontrato alcun urto con il cerchione, ma questa è sempre un’area difficile e soggettiva da testare. Per fare un confronto diretto con i Vittoria Air-Liner Protect, ho sgonfiato entrambe le ruote e ho provato a pedalare per verificare le differenze in termini di sostegno e sensazione.

Gli inserti Diamana si trovano più vicini al cerchio e, quando sono completamente sgonfi, si nota un maggiore impatto, ma offrono anche una guida più stabile e sicura. Entrambi gli inserti hanno mantenuto le gomme in posizione senza perdere il sigillante e sono stato in grado di pedalare su entrambi quando da sgonfi.
Tuttavia, Vittoria e Tubolight si muovono in modo diverso e forniscono livelli diversi di protezione. Air-Liner Protect è più ammortizzato ma tende a derapare in curva, mentre Diamana HD ha una migliore guidabilità ma una minore ammortizzazione.
Dopo questo breve test a gomme sgonfie – il cosiddetto Run Flat – sono stati riscontrati alcuni danni agli inserti, che potrebbero essere maggiori se si dovesse pedalare per un periodo prolungato da sgonfi in fuoristrada.
Naturalmente si deve discutere del flusso d’aria migliorato, dell’effetto venturi, e dei possibili vantaggi che offrono. Non esiste un metodo per quantificare queste affermazioni e Tubolight non fornisce nemmeno informazioni su come sono state verificate. Non possiamo ignorare le affermazioni e non è possibile attribuire i vantaggi delle prestazioni esclusivamente a queste aree.
In termini di prestazioni, i Diamana HD funzionano bene e, per l’utilizzo Trail/Enduro, offrono un ottimo equilibrio tra protezione del cerchio e supporto dello pneumatico. E poi c’è il vantaggio di poter arrivare a casa o alla macchina in bici con la gomma sgonfia.

Conclusioni
Gli inserti Diamana costano 99,90 € per la coppia e non sono venduti singolarmente. È possibile acquistare la coppia in versione SL o HD, in set misti, SL/HD e HD/XHD (29er o misto 29/27,5”), per coprire le esigenze di tutti i biker.
Il prezzo per una coppia è inferiore a quello dei Vittoria Air-Liner, i principali concorrenti (59,95 € al pezzo, 119,90 € la coppia).
La scelta dipende da qual è la vostra principale priorità. Vittoria è più leggero, più spesso, e protegge meglio il cerchio. Entrambi permettono di utilizzare le gomme a pressioni inferiori, pur garantendo un certo sostegno ai fianchi, ma Diamana offre una guida più stabile quando si sgonfia, il che potrebbe essere utile in situazioni in cui l’obiettivo principale è riportare la bici alla base per una riparazione completa.
Il volume extra di un inserto ha un effetto negativo? Sicuramente sì, altrimenti si userebbe qualcosa di diverso dall’aria.
Tubolight non si trattiene dal fare affermazioni azzardate sugli inserti per pneumatici Diamana e sono certo che molti saranno sospettosi dei benefici che le scanalature e la forma avranno sul flusso d’aria all’interno dello pneumatico. A parte le affermazioni, questo inserto ha dimostrato di essere molto valido e affidabile.
Alcuni prodotti offrono una protezione migliore e se questo è il vostro interesse principale, le versioni Diamana HD o XHD potrebbero essere le giuste scelte, ma per i ciclisti che desiderano un inserto di peso ridotto che possa comunque fornire una certa protezione del cerchio e permettere di guidare con la gomma sgonfia, il Tubolight Diamana SL è uno dei migliori.
Nel complesso, questi Diamana soddisfano per l’efficacia unita al prezzo molto competitivo.
Cosa ci piace
- Facile da installare
- Può essere utilizzato con le normali valvole tubeless
- Stabile con lo pneumatico sgonfio
Cosa migliorare
- L’altezza contenuta limita la protezione del cerchio
- I bordi si usurano se utilizzati da sgonfi
Tubolight è distribuito da Ciclo Promo Components