Gli Schwalbe Shredda sono probabilmente i copertoni da eMTB più aggressivi che abbia mai visto e usato su una bici fino a oggi, con una profondità del battistrada quasi esilarante, e tasselli enormi che ricordano le gomme da motocross
[testo e foto: Mario Presi]
Il recente lancio degli pneumatici radiali di Schwalbe ha suscitato scalpore nel settore mountain bike, con proprietà dei materiali ed una sensazione di guida che si differenziano notevolmente dalle gomme esistenti di altri marchi.
Dopo l’introduzione della carcassa radiale, Schwalbe aveva ancora qualche asso nella manica, qualcosa di più selvaggio: il nuovo Shredda Gravity.
Gli Shredda sono posizionati come pneumatici specifici per eMTB, hanno un design del battistrada specifico anteriore e posteriore, con entrambi i copertoni disponibili con la mescola Ultra Soft di Schwalbe in un’opzione da 29×2,5″ anteriore e da 27,5″ per il posteriore (configurazione Mullet).
– Leggi anche: Schwalbe Albert, pneumatico a tutto tondo con carcassa radiale


Shredda anteriore 29×2,50” Ultra Soft Pro
Lo Shredda anteriore utilizza un tipico schema di tasselli centrali 2-2-2-2, con una fila uniforme di tappi sui bordi, ma è la loro altezza che distingue davvero questo copertone da qualsiasi altro sul mercato.
I tasselli sono enormi, con un supporto sufficiente per evitare che si pieghino su qualsiasi ostacolo rigido. Ogni altra coppia di tappi centrali ha un ponte corto per aiutare con la trazione in frenata e la stabilità in generale.


Shredda posteriore 27,5×2,50” Ultra Soft Pro
Lo Shredda posteriore è un po’ più complesso, con uno schema centrale 3-2-2-3 per i tasselli e uno invece uniforme sui bordi con spaziatura leggermente variata.
Lo spazio tra i tappi è simile al battistrada anteriore, ma la loro altezza non è così estrema. Le coppie da due blocchi sono unite da un ponte e i set da tre blocchi sono sufficientemente distanziati per fungere da ottima transizione in curva.
Questo Shredda posteriore un po’ al Magic Mary, ma con uno schema più aperto e aggressivo. Si sente a suo agio nel fango, proprio come un cinghiale in vacanza sulle montagne Liguri, ma ne parleremo più avanti.
– Leggi anche: Schwalbe Radial, carcassa rivoluzionaria per pneumatici MTB

Prestazioni
Nonostante siano piuttosto resistenti e di ampio supporto, le nuove carcasse Radial di Schwalbe sono incredibilmente flessibili e comode, offrendo una sensazione simile a quella di pneumatici più leggeri con l’uso di inserti.
Sulla mia Nukeproof Megawatt Factory ho mantenuto 23 PSI nell’anteriore e 21 PSI nel posteriore, ma ho ridotto entrambi di circa 2 PSI per le condizioni molto bagnate e molto fangose. Il peso aggiuntivo e la velocità di una eMTB giustificano un paio di psi in più rispetto alla MTB acustica.
Tutti i test sono stati effettuati su cerchi in alluminio DT Swiss da 30 mm di canale interno, configurazione completamente tubeless con 200 ml di liquido sigillante in ogni pneumatico, senza forature, perdite o oscillazioni da segnalare.
Velocità di rotolamento
Davvero! Ma li hai guardati bene?
Questi sono probabilmente alcuni degli pneumatici più “lenti” che abbia mai guidato sulla mia eMTB (anche gli Schwalbe Tacky Chan testati dal sottoscritto un anno fa sulla Nukeproof Giga erano super lenti…) ma non sono così atroci come avevo inizialmente temuto.
La resistenza al rotolamento è in linea con altri pneumatici da fango, con solo un po’ più di rumore “rombo” su superfici compatte e stradali. Lo pneumatico posteriore sembra del tutto accettabile e quello anteriore è solo un po’ “lento”.
Come coppia, aspettati di bruciare un po’ di batteria in più, ma è il prezzo che paghi per avere il 100% di grip sul fango.


Trazione
La mescola Ultra Soft di Schwalbe è tra le migliori in termini di aderenza, con una leggera perdita di trazione prevedibile e accettabile su rocce e radici bagnate. Detto questo, l’area di contatto con le Shredda sarà in qualche modo ridotta al minimo dal fatto che stai “ballando sui chiodi” (mega tasselli che assomigliano alle Morositas…) al contrario di un battistrada più uniforme e denso come ad esempio la Albert Gravity, prima gomma radiale di casa Schwalbe.
La Shredda Rear ha un’area di contatto leggermente più ampia con cui giocare e questo si nota soprattutto su sentieri in salita e fangosi progettati per l’emtbiking: lo pneumatico posteriore affonda semplicemente nel terreno come denti di lupo affilati, creando una trazione impareggiabile.
La trazione in frenata è impressionante, come ci si aspetterebbe, con gli pneumatici che scavano il terreno in maniera aggressiva.
Curve
Lo Shredda Front affonda in curva come le tacchette delle scarpe da rugby, consentendo manovre piuttosto selvagge ovunque ci sia terra morbida (terriccio grasso, sabbia, fango argilloso, ecc.).
Sentiti libero di inclinare la eMTB quanto vuoi, metti il piede fuori in stile motocross, e i tasselli esterni continueranno ad affondare e a sostenerti… fidati di me su questo.
Per la prima volta, non ho avuto nessun timore che l’avantreno mi “scappasse via”. La sensazione di grip è semplicemente spaventosa. La tassellatura sulle spalle del copertone è di gran lunga la migliore che abbia mai provato!


Durata
La maggior parte dei test Shredda si è svolta a Finale Ligure su sentieri sabbiosi e ricchi di silicio (zona di Ranzi, sopra Pietra Ligure) e qualche puntata sulla Base Nato dove il terreno è più argilloso, pedalando e correndo in discesa per un centinaio di chilometri.
Sul fronte della carcassa, la nuova costruzione Radial Gravity di Schwalbe è stata incredibilmente resistente, anche durante il periodo di prova iniziale per testare e trovare le pressioni psi giuste. Scendendo su Base Nato ho preso qualche bel colpo al cerchio durante il periodo di test ma la carcassa è rimasta illesa.
Questi modelli di battistrada non sono sicuramente progettati per sentieri più duri e rocciosi, ma la mia esperienza con le carcasse Radial mi dice che sopravviverebbero benissimo se scegliessi di farlo.


Conclusioni
Ci sono molti pneumatici da fango in circolazione. Certo, puoi acquistare qualsiasi marca, dopotutto, è una tua decisione e tuo è il portafoglio, non il mio… ma… se sei serio riguardo all’eMTB come me, e se vai in giro tutto l’anno e in tutti i tipi di condizioni atmosferiche e su tutti i tipi di terreni e suoli, allora gli Schwalbe Shredda sono gli pneumatici che fanno per te. Queste gomme ti faranno apprezzare ancora di più l’Emtbiking!
PS
Ho appena acquistato un nuovissimo set di Shredda e ho assemblato un nuovissimo set di ruote Mullet eMTB solo per averle pronte e a portata di mano quando si presentano le giuste condizioni.
Cosa ci piace
- Tasselli di dimensioni Golia (o Jack Reacher, per essere più moderni)
- Grip immenso
- Carcassa e mescola eccellenti
Contro
- Pesante e lento su qualsiasi superficie tranne che sul fango
- Il battistrada anteriore è instabile su superfici dure
- Prezzo elevato