
La squadra Reparto Corse MTB di Bianchi è nata nel 1991, diventando lo strumento privilegiato dell’azienda per lo sviluppo di telai dedicati all’attività fuoristrada. Nel segmento MTB, Bianchi continua a investire con convinzione, grazie all’impiego di product manager specializzati e al lavoro mirato verso nuovi materiali, componenti avanzati e un’intensa attività di test. Ricerca e innovazione contraddistinguono infatti Material Sciences Corporation, che affianca Bianchi anche per la stagione cross-country 2018 con il brand Countervail. La collaborazione con la statunitense MSC è partita nel 2013 con il modello Infinito CV e ha portato nel 2016 all’introduzione della mountain bike Methanol CV, cui la speciale architettura della fibra in carbonio Countervail® e le sue proprietà viscoelastiche conferiscono un “After Shock Control” totale, eliminando le vibrazioni che provengono dai fondi sconnessi e che passano attraverso le sospensioni dopo l’impatto iniziale.

Con l’arrivo di Nadir Colledani, la riconferma di Stephane Tempier, del pluricampione mondiale e oro europeo di Team Relay Marco Aurelio Fontana (arrivato a inizio 2017) e Chiara Teocchi, sono grandi le aspettative per il team nella stagione 2018. La squadra italiana punta sia a raggiungere importanti obiettivi sui principali palcoscenici internazionali del cross country (è stato confermato anche nel 2018 fra i Team Elite dell’UCI) sia rafforzare il suo potenziale nel marketing e nella comunicazione.
“I Team vincenti sono fatti di persone vincenti” ha dichiarato Bob Ippolito, CEO di Bianchi, “e in questa squadra possiamo contare su elementi di assoluto valore e carisma. Siamo profondamente grati a questi ragazzi per una stagione 2017 nella quale, con i loro risultati, hanno dato lustro al marchio Bianchi in tutto il mondo: un percorso vincente che siamo sicuri proseguirà anche nella stagione 2018, con obiettivi ancora più ambiziosi.”

La squadra Elite-Under 23 è formata da quattro atleti – tre élite e una under 23 – tre dei quali riconfermati, con i quali il Team Bianchi MTB proverà a lasciare il segno nei più importanti eventi internazionali del cross country (Mondiali, Europei, Coppa del Mondo) e del ciclocross. La new entry è Nadir Colledani, friulano, classe 1995, pluricampione italiano Under 23 nel ciclocross e lo scorso anno vincitore delle prove di CdM ad Albstadt e in Val di Sole e dell’argento agli Europei U23. Il suo passaggio fra gli Elite è stato a tinte celesti, nel ciclocross. Il 2017 è stato un anno da leone anche per Stephane Tempier, vittorioso nel Gaerne MTB Trophy e nella Gimondibike, ma anche secondo a Monte-Sainte-Anne, in Val di Sole e nella classifica finale di Coppa del Mondo XCO, terzo nel Campionato nazionale francese e quinto agli Europei. Il francese di Gap è più consapevole e ambizioso che mai per la sua nona stagione con il Team MTB di Bianchi.

Bronzo alle Olimpiadi di Londra 2012 (e quinto a Pechino 2008), vincitore di tre Campionati del Mondo nel Team Relay, medaglia d’oro agli Europei nella staffetta a Berna 2013, il 33enne lombardo Marco Aurelio Fontana ha invece chiuso la sua prima stagione con il Team Bianchi Countervail con gli allori a Internazionali d’Italia Series (tre prove e classifica finale) e il bronzo tricolore nel ciclocross. Disciplina, questa, che continua a sorridere a Chiara Teocchi, capace di bissare negli ultimi mesi sia il titolo di campionessa europea (a Tabor), sia di reginetta d’Italia Under 23 (a Roma). Nel suo palmares, anche un oro e un argento alle Olimpiadi giovanili di Nanchino 2014.

Guidato dal presidente Felice Gimondi, leggenda del ciclismo, il Team Bianchi Countervail si avvale dell’esperienza di due abili team manager come Massimo Ghirotto e Andrea Ferrero. Quest’ultimo è il responsabile dello Junior Team, che conta sugli esordienti Vadim Bodnarenko e Fiammetta Allocca.


Oltre alla Methanol CV con sistema Bianchi Countervail, il team Elite-Under 23 utilizza la Bianchi Methanol 29.1 Full Suspension, portata da Tempier a un passo dal successo nella Coppa del Mondo XCO 2017. I telai in carbonio Bianchi abbinano rigidità e leggerezza grazie alle tecnologie sviluppate da Bianchi e all’utilizzo della geometria XC che assicura massima reattività. Lo Junior Team è invece equipaggiato con il modello in carbonio Methanol 29 SX.
[fonte: comunicato stampa | foto: Michele Mondini]