Home

St Patrick’s Vertical, una sparata e via!

di - 12/03/2025

Ascolta l'articolo

Il St Patrick’s Vertical, una delle novità più attese e griffate Fly-Up Sport andrà in scena il 22 marzo, una corsa adrenalinica su un percorso di poco più di un chilometro con 200 metri di dislivello positivo. Una vera e propria “sparata” che parte dal cuore del centro abitato di Colzate e si conclude alle porte dello storico Santuario di San Patrizio.

Una festa nella festa

Questa manifestazione sportiva è inserita all’interno della seconda edizione della St. Patrick’s Fest di Colzate, un evento pensato per far conoscere e valorizzare uno dei luoghi di culto più cari agli abitanti del comune della Val Seriana.

Trail running a manetta…

Ma non solo: è anche una straordinaria occasione per promuovere il trail running competitivo e avvicinare le fasce più giovani della popolazione a questo sport entusiasmante. Le nuove leve, i campioni del domani, potrebbero scoprire una nuova passione correndo il vertical di San Patrizio. Per questa ragione, la manifestazione è eccezionalmente aperta anche ai minorenni (nella fascia di età compresa tra i 10 e 18 anni), offrendo loro un’opportunità unica di partecipare e mettersi alla prova.

Il cronometro detta legge

La gara si svolgerà a cronometro individuale con partenze scaglionate ogni 20 secondi. Il via sarà dato da via Bonfanti a Colzate alle ore 16:00 del 22 marzo, con taglio del traguardo presso il Santuario, situato 200 metri di dislivello più in alto. Le premiazioni dei primi 5 uomini e delle prime 5 donne si terranno attorno alle ore 19:00 presso il Santuario stesso. Inoltre, un premio speciale sarà assegnato al partecipante più giovane e a quello più maturo, simbolizzando che non vi è un’età giusta o sbagliata per infilarsi le scarpette e iniziare a correre.

Iscirizioni

Le iscrizioni sono aperte su www.fly-up.it e www.orobiesport.it, ma sarà possibile iscriversi anche in loco il giorno stesso della manifestazione. Il costo dell’iscrizione è di 15 euro per gli over 18 anni e di 10 euro per i partecipanti tra i 10 e i 18 anni. Gli iscritti avranno diritto a un pettorale, un chip di cronometraggio, un pacco gara, il ristoro finale e l’assistenza lungo il percorso. Non sono previsti ristori, docce e spogliatoi, quindi si raccomanda di organizzarsi di conseguenza.

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”