Correre come sinonimo di “stare bene” è sicuramente uno dei cavalli vincenti di 4Running. La corsa è la nostra passione e l’evento agonistico, con tanto di pettorale, iscrizione e microchip è spesso una buona scusa per andare a correre nei luoghi che amiamo. Le principali città italiane, con la loro storia vecchia di secoli, palazzi, centri storici e scorci romantici sono protagoniste di tutto questo, senza nulla togliere a campagne, vigneti, boschi, che sempre più spesso fanno da scenario agli eventi sportivi e che rendono affascinate la nostra Italia. Skyscanner.it, Il motore di ricerca voli, hotel e noleggio, ha selezionato 15 delle più belle gare podistiche in Italia, appuntamenti imperdibili per runner esperti o semplici amatori, ma anche un pretesto in più per visitare luoghi nuovi, scenari naturalistici o città bellissime. Siamo infatti sempre più convinti che nella filosofia dello “stare bene”, l’attività agonistica possa essere protagonista, ovviamente con i giusti criteri che fanno del running lo sport più popolare al mondo. In particolare la Maratona è una gara podistica affascinante, sogno di molti di noi, legata al mito e alla storia. Quella di Filippide, che corse da Maratona ad Atene, e morì poco dopo stremato dallo sforzo, per portare la notizia della vittoria sui Persiani, nel 490 a.C. Da quel giorno, 42,195 km segnano la distanza ufficiale da percorrere per tagliare il traguardo di una Maratona.
Da Nord a Sud dell’Italia, Skyscanner ha voluto percorrere lo Stivale soffermandosi sulle città che hanno scelto di valorizzare questo sport nobile e di tendenza al contempo, selezionando le maratone più amate e più seguite, quelle che, oltre ad essere manifestazioni che offrono molto anche dal punto di vista turistico e culturale. E per volare al traguardo ai prezzi più bassi, lo studio di Skyscanner rivela che prenotando un volo nazionale con 1 mese di anticipo rispetto alla data di partenza si riesce a risparmiare oltre il 17% rispetto al costo medio del biglietto.

Ecomaratona dei Marsi
Spostiamoci ora in Abruzzo, a Collelongo, un bellissimo paesino marsicano che è partenza e arrivo dell’Ecomaratona dei Marsi, per immergerci nell’aria pura e nei paesaggi mozzafiato del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Si corre nella natura quasi incontaminata del parco e si può scegliere una delle due gare sorelle, l’Ecomaratona, appunto, di 42 km, o l’Archeorun, di 13 km, che richiama l’archeologia anche nel nome poiché il percorso si snoda fino alla necropoli di Amplero. Le maratone si tengono la seconda domenica di maggio.
Maratona del Mugello
Per chi ama i cieli azzurri settembrini e il verde della Toscana, la corsa perfetta è la Maratona del Mugello, che si svolge dal 1974 e comprende, lungo il suo percorso, l’attraversamento di un tratto del tracciato all’interno dell’Autodromo Internazionale del Mugello, oltre alle splendide valli di questo territorio. Si parte da Borgo San Lorenzo ed è prevista anche la Family Run, una passeggiata non competitiva -quasi una festa- per avvicinare anche i più giovani alla corsa e allo sport.

Maratona di Milano
Saliamo a Milano per i 42 km e 195 m di un appassionante circuito ad anello, completamente ridisegnato grazie all’aiuto dell’ex atleta Haile Gebrselassie, che parte e arriva nel cuore della città proprio per consentire ai partecipanti di immergersi completamente nell’atmosfera meneghina più autentica, godendone gli scorci migliori e i luoghi simbolo della città. Un tracciato che unisce un alto livello agonistico ad un percorso di grande valenza culturale per un mix assolutamente perfetto.

Maratona di Firenze
Torna protagonista la Toscana, con la Firenze Marathon: qui si corre tra le bellezze infinite di questa città, ammirando luoghi e monumenti di indiscutibile valore, testimoni di una storia che affonda le sue radici in tempi antichissimi. La città è di quelle che non delude mai, la maratona si corre l’ultima domenica di novembre e i podisti arrivano da tutto il mondo.

Ecomaratona del Chianti
Gli sportivi e appassionati di vino non potranno che essere conquistati dall’Ecomaratona del Chianti, coi suoi dolci pendii e le colline di vigneti. Le possibilità sono molte, dalla classica maratona al nordic walking, dalla passeggiata al trail. Sul sito ufficiale della manifestazione sono indicati i diversi percorsi e l’altimetria, informazioni fondamentali per ogni podista. Per ristorarsi, nemmeno a dirlo, ci si può concedere un aperitivo post corsa: i prodotti tipici locali uniti agli ottimi vini della zona faranno il resto.

Maratona di Verona
Verona offre la possibilità di cimentarsi coi classici 42,195 km della Veronamarathon a novembre, una delle più belle della città scaligera, con partenza e arrivo in Piazza Bra, oppure con i 21,097km della Cangrande Half Marathon, alla sua terza edizione, che si corre in contemporanea alla gara madre. La città degli innamorati ospita poi un’altra mezza maratona, la Giulietta&Romeo Half Marathon, giunta alla nona edizione, che si tiene in febbraio, il mese di San Valentino, ma anche il mese più conveniente per i voli nazionali, che risultano di circa il 17% più economici rispetto alla media annuale dei prezzi.

Maratona delle Terre Verdiane
Salsomaggiore, città termale che per eccellenza unisce sport, bellezza e benessere, è il punto di partenza della Sojasun Verdimarathon: la competizione, giunta alla 19sima edizione, si disputa a febbraio e porta i podisti a correre tra le colline parmensi, ripercorrendo i luoghi di Giuseppe Verdi, uno dei massimi compositori italiani conosciuto in tutto il Mondo, e termina non a caso a Busseto.
Ecomaratona delle Madonie
Scendiamo in Sicilia, per un’ecomaratona tutta da vivere, all’interno dello splendido scenario del Parco delle Madonie, un posto speciale tanto per la flora e la fauna che lo popolano (l’AbiesNebrodensis, ad esempio, è una specie endemica ed unica al mondo, purtroppo a rischio estinzione), quanto per le sue peculiarità geologiche. La gara si disputa a giugno, il percorso è molto tecnico e in alcuni tratti molto duro, ma il paesaggio è sempre vario ed è impossibile annoiarsi. Tempo di percorrenza: 8 ore.
Maratona di Torino
La Turin Marathon, la Maratona della Città Olimpica, che si corre ad ottobre e vede la partenza in Piazza San Carlo e l’arrivo in Piazza Castello, conquista il popolo dei runners proprio per il suo interessante percorso che attraversa le bellezze di Torino, città dal carattere regale e sofisticato. Dopo i canonici 42,195 km della corsa, che è una delle più antiche d’Italia con la prima edizione nel 1897*, ci si può rifocillare con un bel piatto di agnolotti e un fantastico bunet per dessert.

Maratona di Venezia
Per ammirare la magia di Venezia ad un ritmo diverso e con una prospettiva originale ci si può misurare con la Venice Marathon, competizione internazionale che si svolge nel mese di ottobre all’interno della scenografia d’eccezione creata dalle suggestive atmosfere lagunari e dei territori circostanti. La corsa, la cui prima edizione risale al 1986, parte infatti da Stra, all’inizio della Riviera del Brenta, bellissima con le sue ville settecentesche, e arriva a Venezia. Il percorso è prevalentemente piatto e veloce.

Ecomaratona di Pantelleria
Da Nord a Sud, planiamo sulla splendida Isola di Pantelleria, in provincia di Trapani. Qui si possono misurare le proprie capacità atletiche durante l’Ecomaratona di Pantelleria, che è un grande evento che comprende gare agonistiche e camminate non competitive: la corsa conduce lungo i sentieri della Riserva di Pantelleria, in cui la macchia mediterranea inondando di colori e profumi e facendo sentire piccolissimi di fronte all’immensità della Natura.
Moonlight Half Marathon Jesolo
Per sperimentare una corsa in notturna, questo è l’evento perfetto: la Moonlight Half Marathon di Jesolo, col suo percorso di 21,097 km che collega i comuni di Cavallino Treporti e Jesolo Lido, si corre dalle 20.00 e fa scoprire ai partecipanti gli angoli più affascinanti di queste terre proprio durante le ore più dolci, quelle del tramonto e della sera. La maratona è a maggio e il tracciato è veloce e scorrevole.
Maratona di Padova
Restiamo in Veneto per la Maratona di Sant’Antonio, che si corre nel mese di aprile ed esplora i territori del padovano, passando per Abano Terme, Selvazzano Dentro, Rubano e Teolo: il nuovo tracciato parte e arriva a Padova, città d’arte tra le più belle in Italia, e permette ai podisti di correre in pieno centro storico, da Piazza dei Signori fino alla Basilica di Sant’Antonio. Sul sito ufficiale della manifestazione si può cercare la gara che più si addice alle proprie esigenze e capacità.

Maratona di Bressanone Dolomiti
Torniamo in alta quota per chiudere in bellezza con la Brixen Dolomiten Marathon, che parte da Bressanone, in Alto Adige, e termina nell’altopiano della Plose, a circa 2500 m di altezza. Una gara che quest’anno giunge alla sua sesta edizione e che permette di scegliere tra gara a corsa singola e staffetta e che, soprattutto, regala un panorama bello da togliere il fiato, con le vette altissime delle Dolomiti a fare da sfondo.