Home

Si corre quasi dappertutto…

di - 08/10/2016

Ascolta l'articolo

Domenica di straordinarie emozioni con una maratona dal fulgido passato e ben 12 mezze oltre a due appuntamenti sui 30 km tra cui quello di Ostia, la 30 Km del Mare recuperata in extremis dopo il passo indietro del Municipio, sommerso da una vera sollevazione popolare. Vediamo i principali appuntamenti.

MARATONA D’ITALIA

Siamo vicini al traguardo del 30 anni per la maratona che congiunge Maranello a carpi,la grande invenzione di Renzo Barbolini che nel corso degli anni ha visto al via grandi campioni con tempi di rilievo internazionale. Ultimamente la prova ha assunto un carattere più amatoriale ma è sempre molto frequentata, anche perché abbina alla maratona tutta una serie di altre prove come la 30 km, la mezza, addirittura la novità della Dorando Run su 8 o 3 km dove si può correre anche in compagnia del proprio cane.

Partenza:Museo Ferrari di Maranello, ore 9:30, arrivo al Parco Ferrari di Modena per la mezza, al Castello Campori di Soliera per la 30 km, Piazza Martiri a Carpi per la maratona

Costo: 50 euro

Ritiro pettorali e pacchi gara: Fiera Sportiva in Piazza Martiri a Carpi, sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 6:00 alle 8:00

Servizi: Bus navetta, spogliatoi, docce, pasta party

Per info: Asd Maratona d’Italia Sport, tel. 059.650297, italianmarathon.it

A Carpi vasta scelta di percorsi (foto organizzatori) A Carpi vasta scelta di percorsi (foto organizzatori)

CORRIPAVIA

Edizione numero 14 per la classica lombarda, uno dei capisaldi della seconda parte della stagione che si distingue per una quota di partecipazione piuttosto contenuta. Si tratta di una delle prove lombarde più frequentate grazie a un percorso molto filante sia per i 21,097 km che per i 10 km. Anche quest’anno è prevista una partecipazione di qualità sia italiana che straniera.

Partenza: Ore 9:30 da Viale XI Febbraio, lato castello Visconteo, sede anche dell’arrivo

Costo: iscrizioni chiuse

Ritiro pettorali e pacchi gara: cortile del Castello Visconte, sabato dalle 15:00 alle 18:00, domenica dalle 7:30 alle 9:00

Servizi: Assistenza medica, spogliatoi, docce, ristoro finale, deposito borse custodito

Per info: Atl.Cento Torri, tel. 347.2704149, corripavia.it

MEZZA DI TREVISO

A inizio luglio erano già oltre 1.500 gli iscritti alla terza edizione della mezza trevigiana, disegnata da Salvatore Bettiol e che punta apertamente ai 3.000 partecipanti, tetto massimo per la prova. La Mezza di Treviso offre l’attrattiva di un percorso veloce e suggestivo, che si sviluppa tra il cuore del capoluogo della Marca, con le sue bellezze storiche e artistiche, e il Parco regionale del fiume Sile, che gli atleti attraversano nella seconda metà di gara.

Partenza: Viale Bartolomeo D’Alviano alle ore 9:30, arrivo a Borgo Cavour

Costo: 30 euro

Ritiro pettorali e pacchi gara: Expo all’Hotel Maggior Consiglio in via Terraglio 140, sabato dalle 9:00 alle 19:00; segreteria di gara alla partenza, domenica dalle 7:00 alle 9:00

Servizi: ristoro zona partenza e all’arrivo, assistenza medica, servizio scopa

Per info: Montello Runners Club, tel. 346.6491110, lamezzaditreviso.com

Percorso veloce e grandi tempi attesi a Treviso (foto organizzatori) Percorso veloce e grandi tempi attesi a Treviso (foto organizzatori)

MARATONINA DEI BORGHI

Siamo all’11esima edizione della classica pordenonese, inserita nel calendario nazionale Fidal e che promette un grande spettacolo grazie a un percorso considerato molto veloce che si snoda nel centro storico offrendo una vista straordinaria fra gli antichi portici e i palazzi affrescati passando poi per i borghi di Torre, Borgo Meduna, Villanova e Valle Noncello e il suo caratteristico rettilineo finale di ben 500 metri.

Partenza: Piazza XX Settembre, ore 9:30

Costo: 30 euro

Ritiro pettorali e pacchi gara: Segreteria di gara, sabato dalle 18:00alle 20:00, domenica dalle 7:30 alle 9:00

Servizi: Assistenza medica, ristoro finale

Per info: As Equipe, tel. 334.5374414, maratoninadeiborghi.it

MEZZA MARATONA CITTÀ DI PISA

Festeggia la sua decima edizione la maratonina pisana, nata per dare un senso di solidarietà al movimento podistico: la manifestazione infatti ha sempre avuto un intento solidale, devolvendo in beneficenza il suo ricavato e trovando grande sostegno nel suo allestimento nelle forze del volontariato locale. Il percorso si snoda fra le più belle vie di Pisa transitando due volte ai piedi della Torre Pendente e non presenta particolari difficoltà. Insieme alla prova individuale sui 21,097 km è in programma la staffetta per 3 frazionisti, con 7 km a testa (all’ultimo spetterà l’aggiunta di 97 metri). La gara è valida quale Campionato Regionale.

Partenza: Giardino Scotto in Lungarno Fibonacci, ore 9:30

Costo: 40 euro

Ritiro pettorali e pacchi gara: Segreteria di gara alla partenza, sabato dalle 14:00 alle 19:00, domenica dalle 7:30 alle 8:30

Servizi: Assistenza medica, ristoro finale

Per info: Per Donare la Vita Onlus, tel. 347.4339192, pisahalfmarathon.com

TELESIA HALF MARATHON

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno con l’assegnazione dei titoli nazionali assoluti sulla mezza maratona la mezza campana si ripete, su un tracciato che il direttore tecnico giovanile azzurro,l’olimpionico Stefano Baldini ha personalmente approvato e dove si prevede la conferma di alti numeri di partecipazione. Il tracciato completamente piatto può permettere l’ottenimento di tempi di alto livello.

Partenza: ore 9:00 da Viale Europa nei pressi delle terme

Costo: 30 euro

Ritiro pettorali e pacchi gara: Palazzo dei Congressi all’interno delle Terme, sabato dalle 10:00 alle 20:00, domenica dalle 7:00 alle 8:15

Servizi: Assistenza medica, spogliatoi, bagni, ristoro finale, spedizione risultato tramite e-mail

Per info: Asd Running Telese, tel. 0824.974849, telesiahalfmarathon.it

Un passaggio dell'edizione scorsa valida per i Tricolori (foto organizzatori) Un passaggio dell’edizione scorsa valida per i Tricolori (foto organizzatori)