Home

Shokz OpenRun Pro 2 cuffie a conduzione ossea in test

di - 14/10/2024

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - cover
Ascolta l'articolo

Le cuffie Shokz OpenRun Pro 2 offrono una qualità del suono impressionante per un sistema a conduzione ossea, mentre il design aperto consente di sentire l’ambiente circostante

Il modello Shokz OpenRun Pro 2 rappresenta un notevole miglioramento rispetto al precedente OpenRun Pro grazie alla qualità audio migliorata, e sono tra le migliori cuffie da running/ciclismo disponibili. Offrono bassi migliori rispetto ad altre della stessa categoria, con il plus di una vestibilità affidabile per lo sport e una lunga durata della batteria.

Le ritengo le migliori cuffie a conduzione ossea che ho testato, ma rimangono alcuni problemi noti: il suono può essere “oscurato” nelle aree rumorose a causa del design aperto e la qualità non è ancora all’altezza delle migliori in-ear.

Per la corsa e altri sport sono eccellenti, ma ci sono alternative che potrebbero offrire un valore migliore. Le OpenSwim Pro hanno lo stesso prezzo e sono dotate di memoria MP3 e riproduzione Bluetooth, mentre le OpenRun hanno un prezzo più accessibile e, pur non avendo la stessa qualità sonora delle OpenRun Pro 2, sono comunque un’ottima opzione per lo sport.

Lanciate a inizio autunno, costano 199 €, allineandosi con il modello OpenSwim Pro. Sono disponibili in due colori – nero e arancione – e in due misure, offrendo la stessa durata della batteria e altre caratteristiche in un design più leggero e con un archetto rivisto rispetto alla precedente generazione, adattandosi così meglio alla nuca.

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 01

Shokz OpenRun Pro 2: Come sono fatte

Le OpenRun Pro 2 hanno lo stesso design delle altre cuffie a conduzione ossea di Shokz, con ganci over-ear collegati da un archetto in lega di nichel-titanio flessibile ma resistente.

Le ho indossate tutti i giorni nel breve periodo di prova – seguirà un test a lungo termine sul nostro sito, state sintonizzati! – in cui le ho usate, anche per allenamenti indoor, oltre a quelli di corsa e in bicicletta. Rimangono saldamente e comodamente in posizione, indossandole senza problemi con occhiali e casco aperto da mountain bike.

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 02

I pad a conduzione ossea sui ganci auricolari si appoggiano agli zigomi per riprodurre l’audio attraverso le vibrazioni, mentre un driver a conduzione d’aria riproduce l’audio nell’orecchio. Questo design DualPitch è l’aggiornamento chiave delle OpenRun Pro 2, con il driver a conduzione d’aria utilizzato per fornire bassi più potenti rispetto alle altre cuffie Shokz.

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 03

Un altro cambiamento rispetto ai modelli precedenti è che le OpenRun Pro 2 sono dotate di una porta di ricarica USB-C (con cover protettiva in gomma), invece di utilizzare un cavo proprietario con aggancio magnetico, il che è più comodo. Hanno ancora un elevato grado di resistenza all’acqua (IP55), ma non sono impermeabili o adatte al nuoto poiché non sono dotate di memoria per MP3.

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 04

Shokz OpenRun Pro 2 offrono l’accoppiamento multipoint per due dispositivi e sono passate senza problemi tra il mio computer portatile e il telefono una volta impostate nell’app dedicata (per iOS e AndroidSono dotate di doppio microfono (antivento e antirumore) per le chiamate e sono posizionate in modo da evitare di captare troppo vento se si sta telefonando mentre si corre o si pedala.

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 05

Dispongono di un pulsante multifunzione sul gancio auricolare sinistro e due pulsanti a destra, che controllano il volume, l’accensione e lo spegnimento. È possibile utilizzare il pulsante multifunzione per controllare la riproduzione e saltare i brani, nonché per attivare l’assistente vocale del telefono tenendolo premuto.

I pulsanti sono ben posizionati e facili da usare durante le uscite di corsa e in bici; inoltre, quando si preme il bottone multifunzione viene emesso un suono che consente di sapere quante volte lo si è premuto. C’è anche un segnale acustico quando si raggiunge il volume massimo, per evitare di cercare inutilmente di aumentarlo.

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 06

Qualità del suono

Il principale svantaggio delle cuffie a conduzione ossea e di altre con design aperto è che non offrono una qualità del suono pari a quella dei modelli intrauricolari (ear-in), perché non si inseriscono nel canale uditivo. Con le Shokz OpenRun Pro 2 la situazione rimane invariata, ma la qualità del suono è stata migliorata grazie al design DualPitch, con bassi molto più potenti in particolare.

Ho apprezzato il loro uso durante e al di fuori degli allenamenti, e non disperdono troppo suono quando le si usa anche a volume massimo. È possibile regolare l’equalizzazione anche nell’app Shokz, utilizzando preimpostazioni come l’aumento dei bassi o impostando le proprie preferenze (4 EQ preimpostati, più due personalizzabili).

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 08

Nonostante il volume più alto rispetto ai modelli OpenRun precedenti, ho riscontrato che le OpenRun Pro 2 possono essere ancora difficili da sentire quando si pedala o si corre su strade trafficate, o si è al telefono su un mezzo pubblico ad esempio; inoltre, quando si sta per terminare una corsa intensa e si mette su la musica più motivante per tornare a casa, il volume più basso rispetto agli auricolari in-ear riduce un po’ l’effetto.

Tuttavia, il grande vantaggio del design aperto è la maggiore consapevolezza dell’ambiente circostante, che rende più sicuro correre e andare in bicicletta all’aperto. Per questo motivo preferisco utilizzarle per i miei allenamenti.

Autonomia

La durata di una carica completa è intorno alle 10 ore, con l’autonomia reale che dipende molto dal volume utilizzato (più è alto, e più si riduce).

Si tratta comunque di una durata della batteria molto buona per delle cuffie a conduzione ossea e superiore a quella della precedente generazione OpenRun Pro. Molto utile la funzione di ricarica rapida, che consente di ottenere 2,5 ore di riproduzione con soli cinque minuti di ricarica tramite il cavo USB collegato al computer.

Shokz OpenRun Pro 2 - cuffie a conduzione ossea in test - 07

Conclusioni

Shokz OpenRun Pro sono le migliori cuffie a conduzione ossea per gli allenamenti outdoor che ho testato e, a meno che non vi serva un set per il nuoto, il miglioramento della qualità del suono le rende preferibili anche per l’uso generale rispetto ai modelli precedenti.

Al momento sono le mie preferite per bici/runing grazie all’ottima vestibilità, al design aperto e alla buona qualità del suono. Se invece desiderate una combinazione di connettività Bluetooth e riproduzione MP3 allo stesso prezzo, potete valutare le OpenSwim Pro. Soprattutto la modalità MP3 è utile per le sessioni di allenamento all’aria aperta in cui non si vuole portare con sé il telefono, fermo restando che OpenRun Pro 2 hanno un suono migliore e una superiore durata della batteria.

Cosa ci piace

  • Qualità del suono migliorata
  • Consapevolezza dell’ambiente circostante
  • Vestibilità comoda e sicura

Cosa migliorare

  • Suono “sovrastato” dai forti rumori ambientali
  • Assenza di memoria integrata per gli MP3

Maggiori info qui

Shokz è distribuita in Italia da Athena SpA

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.