Il 4 aprile 2025 Madonna di Campiglio ospiterà nuovamente Serodoli & Friends, l’evento dedicato agli appassionati di sci alpinismo e natura. Dopo il successo della scorsa edizione, l’incontro torna a 2.700 metri di quota, tra le cime innevate della Conca di Serodoli, offrendo un’esperienza autentica e lontana dai raduni di massa. Un’opportunità per immergersi nel silenzio e nella bellezza della montagna in compagnia di Guide alpine esperte.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Un’esperienza di sci alpinismo autentica e sostenibile
Madonna di Campiglio è da sempre una delle capitali dello sci alpino, ma è anche un punto di riferimento per lo sci alpinismo, vissuto non solo come sport, ma come vero e proprio stile di vita. “Serodoli & Friends” si distingue per la sua formula esclusiva, che valorizza l’aspetto esperienziale e la sostenibilità dell’evento.
Tre itinerari diversi, con vari livelli di difficoltà, permetteranno ai partecipanti di raggiungere Cima Nambrone, Cima Nambino o Cima Serodoli, con un’opzione più breve fino alla Casina Serodoli, recentemente ristrutturata e oggi punto di appoggio per escursionisti e per le attività del Soccorso Alpino.

Un evento per chi ama la montagna nella sua essenza
Sci alpinismo significa rispetto per la montagna, preparazione fisica, conoscenza dell’ambiente innevato e sicurezza. È anche un modo di vivere la montagna con lentezza, assaporando il silenzio e la libertà degli spazi aperti. Per questo motivo, l’evento prevede un numero limitato di partecipanti, ponendo al centro la qualità dell’esperienza e la tutela del territorio.
“Serodoli & Friends” si inserisce all’interno di un più ampio progetto di valorizzazione dello sci alpinismo a Madonna di Campiglio, che comprende itinerari serali dedicati (Ski Alp Track by Night, disponibili il martedì, giovedì e sabato dalle 18.30 alle 22.00) e 20 percorsi tracciati e manutentati per la disciplina.

Il programma della giornata
- Ore 7.00 – Ritrovo alla piana di Nambino per accredito, controllo materiale e formazione gruppi.
- Ore 7.30 – Partenza per i tre itinerari.
- Ore 12.30 – Arrivo alla Casina Serodoli.
- Ore 13.30 – Pranzo conviviale al Rifugio Lago Nambino.
- Ore 15.00 – Rientro alla piana di Nambino.
Gli itinerari
- Tracciato Lambin: 1.075 m di dislivello, percorso fino a Cima Nambrone.
- Tracciato Serodoli: 1.125 m di dislivello, percorso fino a Cima Serodoli.
- Tracciato Malghette: 1.170 m di dislivello, percorso fino a Cima Nambino.
Gli organizzatori si riservano la facoltà di modificare i percorsi in base alle condizioni meteo e di innevamento.
Storia e curiosità: la Casina Serodoli
Il Lago di Serodoli ha un posto nella memoria storica del territorio a causa di un evento del 1954, quando il suo sversamento coinvolse il Lago di Nambino. La Casina Serodoli, invece, è stata costruita negli anni ’50 per scopi idroelettrici dalla Società SISM. Dopo anni di abbandono e un lungo iter burocratico, nel 2020 è stata acquisita dal Comune di Pinzolo e ristrutturata per diventare un presidio territoriale per escursionisti e operatori del Soccorso Alpino.

Iscrizioni e informazioni
L’evento è a pagamento e con posti limitati. Per iscriversi: bit.ly/serodoli_friends
Organizzato da Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio in collaborazione con il Comune di Pinzolo e il Comitato 3Tre, “Serodoli & Friends” è un’occasione unica per vivere la montagna in modo autentico, tra sport, natura e convivialità. Sei pronto a metterti alla prova?