Home

Seguici su:

Scarpadoro, un mese alla 18^edizione

di - 16/02/2025

Scarpadoro
Ascolta l'articolo

Scarpadoro, manca meno di un mese allo svolgimento della diciottesima edizione della Scarpadoro di Vigevano, sulla distanza di 21 chilometri della mezza maratona, a cui si aggiungono la 10,2K-4K.

Organizzato dall’Atletica Vigevano

Manca un mese esatto all’appuntamento con la 18^ Scarpadoro, uno dei più importanti appuntamenti podistici del territorio, organizzato da Atletica Vigevano in collaborazione con il Comune di Vigevano e in programma domenica 16 marzo sulle distanze di mezza maratona, 4 e 10,2 chilometri non competitive, con partenza alle ore 9.30 dallo stadio Dante Merlo di Vigevano.

Presentata la t-shirt commemorativa

Azzurra come il cielo di primavera e come la nuova pista di atletica leggera di Vigevano è la t-shirt di cotone della Scarpadoro 2025 dedicata, sia nel colore che nella grafica, al nuovo manto dello Stadio Dante Merlo di Vigevano, che verrà inaugurato proprio in occasione della manifestazione.

Una nuova medaglia

Anche per la medaglia celebrativa, che tutti i finisher riceveranno all’arrivo della propria corsa-camminata, è stata studiata una grafica che riprende l’elemento chiave di quest’edizione, ovvero la nuova pista di atletica.

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni a tutte e tre le corse sono aperte e disponibili attraverso il portale endu.it, mentre tutte le informazioni sulle quote e le scadenze sono disponibili sul sito www.scarpadoro.it.

Fox Sport – Vigevano

Da sabato 1 marzo, sarà possibile iscriversi alla Stracittadina di 4K presso il negozio Fox Sport di Vigevano.

La Storia della Scarpadoro

La Scarpadoro (in passato Scarpa d’Oro) è un brand che circola a livello nazionale e internazionale da 45 anni. La prima edizione della Scarpa d’Oro Internazionale risale al 1980 quando Atletica Vigevano e il suo patron Gianni Merlo decisero di inventare una kermesse su strada di 8 chilometri per esaudire il desiderio del due volte campione olimpico Sebastian Coe (oggi alla guida di World Athletics, la Federazione Mondiale di Atletica Leggera) che era in cerca di una gara su strada in Italia su quella distanza, nel periodo di Pasqua.

1980, nasce Scarpa d’Oro

La prima edizione della Scarpa d’Oro si disputò così il 7 aprile del 1980, giorno di Pasquetta, e il nome della manifestazione fu coniato in onore di quella tradizione calzaturiera di cui la città di Vigevano ne traeva vanto. Vigevano accolse in quegli anni campioni del calibro di Sebastian Coe, Steve Ovett, Robert de Castella, Alberto Cova, Gelindo Bordin, Francesco Panetta, Salvatore Antibo, Genny Di Napoli, Stefano Baldini, Paul Tergat, Segey Lebid, solo per citarne alcuni.

Dal 2006 la mezza maratona

Nel 2006 la manifestazione, eliminò l’apostrofo dal nome, e si trasformò in una mezza maratona, questa per esaudire le molte richieste pervenute da parte del vasto popolo di amatori, in forte ascesa all’epoca, e per coinvolgere su distanze minori anche appassionati e famiglie. Solo più tardi furono introdotte la non competitiva di 10,2 e 4 chilometri.

Iscrizioni QUI!

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”