Dallo zaino in spalla al bikepacking o alle avventure in kayak, ai tour in moto o con motoslitte: le sacche di compressione di Sea to Summit sono sempre il “salvavita” a portata di mano quando lo spazio è limitato.
Infatti, queste miracolose sacche salvaspazio possono comprimere oggetti ingombranti come: sacchi a pelo, vestiti e piumini fino a quasi un terzo delle loro dimensioni lasciando così spazio a comfort food come cioccolato e burro d’arachidi. Per non parlare della loro capacità di mantenere i propri oggetti all’asciutto e protetti grazie alle cuciture impermeabili.
Ultraleggere, super resistenti e impermeabili: ecco una guida con alcuni consigli per individuare la sacca di compressione giusta per ogni avventura.
Di che misura di sacco a compressione ho bisogno per il mio sacco a pelo?
Poiché i sacchi a pelo variano in termini di volume, materiale dell’imbottitura e tessuti del guscio e della fodera utilizzati, non è possibile equiparare la temperatura nominale del sacco a pelo con la dimensione del sacco a compressione. Dovrai invece determinare il volume del tuo sacco a pelo ed confrontarlo in termini di litri.
I sacchi a pelo Sea to Summit hanno il volume in litri indicato nella loro pagina prodotto.
Che tipo di sacca di compressione devo scegliere?
L’originale e pluripremiata borsa impermeabile a compressione di Sea to Summit è EVAC COMPRESSION DRY BAG. Si tratta della prima sacca sul mercato senza valvola di spurgo, ed è ancora lo standard in base al quale vengono giudicate tutte le borse stagne a compressione.
Invece di una valvola di spurgo, è stato utilizzato il tessuto eVent® permeabile all’aria sulla base: l’aria può fuoriuscire, ma l’acqua non può entrare. Realizzato in resistente nylon rivestito in poliuretano 70D e progettato con quattro cinghie per una compressione uniforme. Quattro cinghie di compressione facilitano la compressione uniforme di oggetti morbidi, mentre la chiusura roll-top anti-assorbimento in hypalon mantiene l’acqua fuori.
