Grossa novità per l’edizione 2020 della prova a staffetta della Generali Milano Marathon: RIGAMONTI, leader mondiale nella produzione della Bresaola della Valtellina IGP, storica azienda valtellinese con una forte propensione all’export, è nuovo Title Sponsor.

nella foto: il punto di cambio delle staffette
ISCRIZIONI APERTE
Le iscrizioni alla Rigamonti Relay Marathon 2020 sono ancora aperte. L’evento permette a chi non è allenato per una prova sui 42k tutta d’un fiato, di dividere la corsa lungo i 42 chilometri e 195 metri del percorso in 4 frazioni, di lunghezza compresa tra i 6.8km e 13.8km. Una formula che ogni anno si rinnova e recluta nuovi appassionati, desiderosi di abbinare l’attività fisica con una scelta dal forte valore sociale.
90 Organizzazioni No Profit
Ad oggi le ONP aderenti al progetto NO PROFIT legato al MILANO CHARITY PROGRAM sono ben 90! Tra le nuove organizzazioni aderenti la NOVAK DJOKOVIC FOUNDATION, NO WALLS E MEDICI CON L’AFRICA CUAMM e FONDAZIONE TELETHON,
La parola a Rigamonti
– AD Claudio Palladi, AD Rigamonti –
“Con questa nuova partnership Rigamonti rafforza ulteriormente il proprio legame con il territorio e con lo sport. Un mondo, quello degli sport amatoriali e in particolar modo della corsa, che ci è particolarmente affine per valori e per target. Oggi infatti sempre più italiani, soprattutto sportivi, apprezzano la bresaola per gusto, proprietà nutrizionali e leggerezza. Tre criteri, questi, ai quali ci siamo ispirati per lanciare la nuova gamma di salumi healthy e bio, tra i prodotti più richiesti dai consumatori secondo un’indagine Doxa”.
Milano Charity Program
La Rigamonti Relay Marathon è l’evento al quale si collega il Milano Charity Program, il più grande progetto di solidarietà in ambito sportivo in Italia. Grazie al programma benefico, le 90 Organizzazioni No Profit (ONP) iscritte quest’anno potranno trovare un importante strumento di raccolta fondi a sostegno dei propri progetti sociali. Il coinvolgimento dei runner avviene grazie all’iscrizione alla staffetta, che è possibile solo ed esclusivamente attraverso una delle ONP ufficiali. Le stesse associazioni stabiliscono in autonomia la donazione minima a fronte della quale i pettorali verranno donati ai partecipanti.