Home

Proteine in polvere, come scegliere le migliori per aumentare la massa muscolare

di - 02/04/2025

Ascolta l'articolo

Le proteine in polvere sono un prodotto sempre più richiesto e, a oggi, sono probabilmente l’integratore più utilizzato nel mondo del bodybuilding. Le ragioni di questo successo sono molteplici: sono molto utili, qualora non si riesca con i soli alimenti a raggiungere il quantitativo proteico desiderato, aiutano ad aumentare la massa muscolare e rappresentano una buona alternativa a un pasto ordinario. Sono, inoltre, estremamente utili nelle fasi post allenamento, quando i muscoli appena allenati necessitano di nutrienti per la ricostruzione.

Gli integratori proteici entrano in giovo quando l’organismo necessita di una maggiore quantità di proteine, poiché non la assume attraverso la sola alimentazione quotidiana: nelle proteine in polvere, la frazione proteica è separata dagli altri componenti che si trovano negli alimenti. Non esiste un solo tipo di proteine in polvere, perché si differenziano sulla base della matrice dalla quale vengono ricavate, dei modi di produzione, dei tempi di assorbimento e di digestione.

A cosa servono le proteine in polvere?

Sappiamo che le cellule del nostro organismo contengono proteine che si trovano nelle ossa, nei muscoli, nella pelle e nei capelli. Tra le proteine, alcune sono fondamentali per la sintesi degli ormoni e sono funzionali per la formazione di enzimi essenziali per il nostro benessere: queste sono composte da sub-unità dette aminoacidi, alcuni dei quali sono necessari per la sintesi proteica. Alcuni aminoacidi sono prodotti dal nostro organismo, mentre altri sono assimilati con l’alimentazione: per una corretta sintesi delle proteine, è importante che ci sia una giusta presenza di aminoacidi.

Le proteine in polvere sono molto utilizzate soprattutto dagli sportivi e da chi necessita di aumentare la massa muscolare, perché assumere tutte le proteine necessarie implicherebbe un consumo troppo alto (se non addirittura eccessivo) di alimenti ricchi di proteine.

Sebbene si parli spesso delle proteine in polvere, non tutti ne conoscono bene le caratteristiche e, soprattutto, sanno come sceglierle. Si tratta di integratori alimentari da utilizzare in ambito sportivo, un supplemento estratto da diverse fonti alimentari (siero di latte, caseina, proteine della soia, proteine dell’uovo).

Le ragioni che spingono sempre più sportivi ad utilizzarle sono molteplici. Tra i benefici per il corpo, infatti, ci sono l’aumento della sazietà e il controllo dell’appetito, la velocità di assorbimento, il supporto alla crescita muscolare e il recupero post work-out, un più veloce raggiungimento del fabbisogno proteico giornaliero, ma anche la comodità e la praticità di integrazione nella dieta.

Il fabbisogno proteico dipende da molti fattori, come età, statura o quantità e tipologia di esercizio fisico che si svolge ogni giorno. Ogni persona ha caratteristiche uniche, quindi necessiterà di modalità di assunzione differenti. Si tratta di un supplemento molto versatile, da assumere in vari momenti della giornata, dal mattino alla sera.

Quali proteine in polvere scegliere?

Le proteine del latte in polvere sono tra gli integratori più usati: sono un’alternativa molto valida ai pasti ordinari e sono utili quando non si riesce a raggiungere il quantitativo proteico desiderato. Tra le più richieste ci sono le proteine in polvere di Gensan per aumentare massa muscolare. In particolare, PRO90 Plus sono le migliori del brand per chi desidera raggiungere un aumento della massa muscolare: si tratta di un integratore proteico, composto da un blend di proteine del latte a diversa velocità di assorbimento e vitamine. Oltre a favorire la massima disponibilità proteica per un maggior periodo di tempo, sostengono il metabolismo energetico e migliorano le performance.

L’aumento della massa muscolare dipende da diversi fattori, quindi bisogna modulare diversi elementi, coma la dieta, l’allenamento e il recupero. Per raggiungere il risultato desiderato, è fondamentale impostare un bilancio proteico positivo, quindi introdurre una quota di integratore necessaria alla sintesi proteica. La velocità di assorbimento di una proteina è un criterio fondamentale di cui bisogna tenere conto. Dopo l’allenamento, ad esempio, ai muscoli è stato richiesto molto lavoro, quindi bisogna recuperare: in questo caso sono molto utili le proteine del latte, poiché sono “veloci” e sono facilmente digeribili. Se ne consiglia anche l’assunzione a colazione.