Il DNA di Progress Cycles si spinge verso l’agonismo e un’interpretazione racing. E’ così per le ruote mtb, ambite e ricercate anche tra i pro, lo è per le ruote road e questa vocazione viene ripresa anche per le nuove GX da gravel. Due diametri 700c e 650b.

Quei punti in comune delle ruote Progress
Se le ruote del segmento gravel adottano il suffisso GX, ci sono anche dei punti in comune per i due pacchetti 700c e 650b, fattori tecnici che rifanno al metodo di costruzione e assemblaggio.
- Prima di tutto il cerchio, un full carbon con Graphene e multistrato, leggero e dallo shape davvero moderno.
- 38 millimetri di altezza, per 28 di larghezza complessiva e tubeless ready, per il diametro da 700. 35 millimetri di altezza e 30 di larghezza per le 650b.
- Le sedi dove alloggiano i nipples sono rinforzate con l’aggiunta di carbonio UD e 3K. Inoltre il cerchio adotta la tecnologia e il design Air+Plus di Progress Cycles.
- I raggi sono Sapim CX Aero (24 per la ruota anteriore e 24 per la posteriore). La particolarità è l’incrocio in terza (tecnicamente è tanta roba) che permette alla ruota, nel complesso, di sfruttare un potere ammortizzante ottimale che va a favore di trazione, stabilità e sicurezza. Un incrocio in terza permette anche di proseguire la marcia in caso di rottura di un raggio (ricordando che c’é il cerchio in carbonio). L’assemblaggio è fatto completamente a mano
- I mozzi sono i Nitro Ceramic MTB Disc IS6 in alluminio, con ingaggio dei dischi CenterLock.
- La predisposizione ai perni passanti 100×12 e 142×12 mm (sono disponibili eventuali adattatori per QR)

Una raggiatura con la geometria
Si chiama PSG (Perfect Spoke geometry). Le ruote Progress sono progettate per il suo scopo specifico. I cerchi vengono rafforzati in prossimità di ogni foro, come scritto in precedenza e lo stesso foro è perfettamente allineato con il mozzo e con l’angolo del raggio. Questo crea una perfetta geometria dei raggi che consente di utilizzare un’elevata tensione e al tempo stesso di sfruttare una distribuzione uniforme delle forze. Si ottengono così alte prestazioni su ogni ruota.
I cuscinetti hanno meno pressioni
Le sedi dei cuscinetti sono allineate e ad alta precisione. La tecnologia di foratura parallela è realizzata al CNC, per cuscinetti 100% paralleli all’asse del perno. Questo si traduce in: meno attrito, più velocità e maggiore durata dei cuscinetti ceramici. La soluzione tecnica prende il nome di Pal-Tech.
Pesi e prezzi
- Progress GX700, peso dichiarato 1560 grammi e 1490 euro la coppia.
- la versione GX650, valore alla bilancia dichiarato 1500 grammi, 1490 euro la coppia.
a cura della redazione tecnica, immagini courtesy Progress Cycles.