Con l’arrivo della primavera, le falesie tornano a popolarsi: le giornate si allungano, la roccia si asciuga e il clima diventa ideale per tornare a vivere le pareti a mani nude. C’è chi non ha mai smesso di frequentarle, anche durante i mesi più freddi, ma per molti climber questo è il momento di rispolverare l’attrezzatura e tornare ad allenarsi, tra nuovi progetti da “chiudere” e sogni verticali da inseguire.
4Outdoor è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati.
Quando si arrampica, il grado e la bellezza della roccia contano, ma c’è un aspetto che viene prima di tutto: la sicurezza. Saper riconoscere materiali affidabili, progettati con attenzione e pensati per il gesto tecnico, è fondamentale. È qui che entra in gioco l’esperienza di Climbing Technology, un brand che, grazie alla sinergia con SKYLOTEC, porta avanti una ricerca continua per creare prodotti sempre più innovativi e performanti.
ABO: ultraleggerezza e comfort al servizio della performance
Pensata per l’arrampicata sportiva di alto livello, le competizioni e l’alpinismo tecnico, l’imbracatura ABO è un piccolo capolavoro di design e funzionalità. Con un peso di soli 135 grammi (taglia M-L), offre una vestibilità avvolgente e confortevole grazie a un tessuto anisotropo che distribuisce i carichi senza necessità di imbottiture.
Realizzata con materiali riciclati post-consumo e derivati dal mondo della vela, ABO è anche una scelta sostenibile e climate neutral. Il suo anello di assicurazione senza cuciture, le fasce catarifrangenti e i cosciali regolabili la rendono un’imbracatura tecnica, ma pensata per un utilizzo intuitivo. Compatta e pieghevole, entra facilmente nello zaino o addirittura in una tasca.

MORFO SET UL PRO: quando ogni grammo conta
Nel mondo dei rinvii, il nuovo MORFO SET UL PRO è tra i più leggeri della sua categoria (solo 107 g nella versione da 12 cm), ma senza compromessi su robustezza e affidabilità. I suoi moschettoni in lega leggera forgiata a caldo, la fettuccia in UHMWPE rastremata e i sistemi Fixbar e Fixit che prevengono rotazioni e usura, lo rendono perfetto per i tiri al proprio limite, dove ogni dettaglio fa la differenza.

MORFO BG: sicurezza avanzata e manovre fluide
Per le soste e le connessioni più critiche, il moschettone MORFO BG offre una combinazione vincente di leggerezza, ergonomia e massima sicurezza. Merito del sistema BriLock, che unisce la semplicità della ghiera a vite a un bloccaggio automatico supplementare. Ideale in modalità “neutral” per evitare aperture accidentali, o in “open” per velocizzare le manovre.
Con una forma a D ottimale per carichi monodirezionali, un becco snag-free e un’impugnatura comoda, è un compagno affidabile sia in falesia che in vie lunghe.

CLICK UP+: il compagno ideale per chi assicura
Tra i dispositivi di assicurazione più intuitivi e apprezzati, CLICK UP+ migliora ulteriormente la semplicità d’uso del suo predecessore. Adatto sia per l’arrampicata da primo che in top-rope, il sistema V-Proof garantisce un’attivazione della frenata assistita anche in caso di errore nell’angolazione della corda. Un’innovazione che riduce i margini di errore, rendendo l’assicurazione ancora più sicura.
Il dispositivo funziona con corde dinamiche da 8,5 a 11 mm ed è venduto in abbinamento all’HMS CONCEPT SGL HC, un moschettone con anodizzazione anti-usura e sistema ACL.
PURE CRUNCH: aderenza e sostenibilità
Infine, nessuna salita è davvero completa senza un’ottima magnesite. PURE CRUNCH è la proposta di Climbing Technology per chi cerca grip e sostenibilità: magnesite sintetica in pezzi, prodotta con energia 100% rinnovabile e confezionata in carta riciclabile. Formula pura e ingredienti di alta qualità per prendersi cura sia delle mani che dell’ambiente.