Home

Potenzia con Polar il sistema nervoso parasimpatico!

di - 27/03/2025

Polar Vantage M3
Ascolta l'articolo

Polar ci spiega che cos’è il sistema nervoso parasimpatico (PSNS): si tratta di uno dei principali attori del benessere del tuo corpo, fondamentale per la rigenerazione e il rilassamento. Ma cosa rende questo sistema così speciale e come funziona realmente?

“La combinazione di tecnologia e pratiche quotidiane può fare una grande differenza nel promuovere uno stile di vita equilibrato e sereno.”

PSNS ovvero…

Il sistema nervoso parasimpatico fa parte del sistema nervoso autonomo ed è strettamente legato al controllo di funzioni involontarie del corpo. È regolato da ormoni e neurotrasmettitori, come l’acetilcolina, ed è responsabile della reazione “riposa e digerisci”. A differenza del sistema nervoso simpatico (SNS), che attiva la reazione di “attacco o fuga” per affrontare situazioni stressanti, il PSNS lavora per ristabilire l’equilibrio, promuovendo il rilassamento dei muscoli, la riduzione della frequenza cardiaca e il miglioramento della digestione.

L’importanza del sonno

Studi scientifici dimostrano che un’attivazione regolare del PSNS contribuisce a ridurre lo stress cronico, migliorare la qualità del sonno e favorire la salute mentale e fisica. In breve, il PSNS è il tuo alleato per raggiungere uno stato di calma e benessere duraturo.

I consigli di Polar

Quando e come attivare il tuo PSNS L’attivazione del sistema nervoso parasimpatico può essere integrata nelle attività quotidiane per migliorare il benessere generale. Grazie ai suggerimenti personalizzati della funzione Nightly Recharge nell’app Polar Flow, puoi monitorare i tuoi livelli di recupero e ricevere indicazioni su attività utili a stimolare il PSNS.

Modi semplici per stimolare il PSNS

Respirazione profonda Bastano 60 secondi di respirazione consapevole per attivare il sistema nervoso parasimpatico. Utilizza il diaframma e concentra la tua attenzione sull’espansione della pancia durante ogni inspirazione. Questa tecnica, semplice ma potente, può essere appresa seguendo video tutorial specifici.

Meditazione guidata

Dedica almeno 10 minuti al giorno per calmare la mente e rilassare il corpo. La meditazione non solo stimola il PSNS, ma promuove anche la chiarezza mentale e la resilienza emotiva.

Movimento leggero

Praticare yoga, tai chi, qi gong o stretching può essere un’opportunità preziosa per attivare il PSNS e favorire il rilassamento fisico e mentale.

Attività aerobica moderata

Un esercizio fisico leggero, come una passeggiata o un giro in bicicletta, favorisce il rilascio di endorfine e migliora il funzionamento del PSNS.

Passeggiate nella natura

Immergersi in un ambiente naturale per soli 10-20 minuti al giorno aiuta a ridurre lo stress e a potenziare il sistema nervoso parasimpatico. Diversi studi confermano che la natura ha un impatto diretto sul nostro benessere fisiologico.

Polar Flow e Calm: strumenti per il benessere quotidiano

Oltre ai suggerimenti pratici, strumenti tecnologici come Polar Flow e Calm possono offrire un supporto strutturato per migliorare la tua salute mentale e fisica. Nightly Recharge ti guida nella comprensione del tuo stato di recupero, mentre Calm offre un’ampia gamma di contenuti per ridurre lo stress, favorire il sonno e apprendere tecniche di mindfulness.

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”