Nelle giornate di sabato 3 e 10 agosto la telecabina Aosta-Pila rimarrà in funzione fino alle ore 21:00, per un divertimento senza fine sui percorsi del bike park di Pila Bikeland e sui trekking immersi nella natura della località montana valdostana
Fin dal primo collegamento Aosta-Pila, la vocazione pionieristica di questo spot, collocato nel comune di Gressan, a 1.800 m di quota, si è focalizzata sull’accessibilità, con l’obiettivo di condividere la meraviglia delle Alpi con un numero sempre crescente di persone.
I biker sono tra coloro che meglio possono apprezzare questa bellezza, andando alla scoperta dei sentieri e delle mille possibilità offerte loro da Pila Bikeland per coltivare la propria passione per le due ruote, dal Cross Country alla Downhill.
Si spazia dai quasi venti tracciati del Bike Park, immersi tra boschi e prati, alla discesa freeride Les Fleurs Aosta, dai percorsi per le bici a pedalata assistita a quello permanente di 4 km dedicati all’XC in zona Plan Bois.
Flow trail, piste dedicate al freeride e alla DH (ricordiamo che qui si sono svolte competizioni di livello nazionale e internazionale), pump track, noleggi di bici DH, Enduro, All-Mountain ed e-bike… non manca davvero nulla per assecondare le esigenze di tutte le anime della MTB.
– Leggi anche: Pila Bikeland, un’estate da vivere in sella

Due giornate speciali per vivere al meglio la montagna
A rendere tutto questo più accessibile è attivo il collegamento con Aosta tramite la telecabina che, nelle giornate di sabato 3 e 10 agosto prolungherà l’orario di apertura dell’impianto con l’ultima corsa programmata alle 21:00.
Bike park, seggiovia Chamolé e noleggio bici e protezioni saranno accessibili fino alle 19:30, dando la possibilità di trascorrere più tempo in sella alla propria bici o passeggiando lungo i sentieri del comprensorio. Sarà possibile inoltre concedersi un aperitivo nelle baite di Pila immersi nella suggestiva atmosfera del tramonto.
Negli stessi giorni si potrà prenotare un’emozionante escursione al tramonto con Trekking Habitat per ammirare paesaggi mozzafiato, camminando tra boschi e prati alpini. La partenza è prevista alle 17:00 da Pila, all’arrivo della telecabina, da dove si prenderà il via alla volta della seggiovia Chamolé per raggiungere i 2.300 m del lago Chamolé.
Da lì è prevista una camminata fino al Col Replan. Il ritorno è programmato intorno alle 20:00 a Pila, dove sarà possibile gustare un aperitivo.
Costo escursione: 20 euro a persona – Info e prenotazioni: tel. +39 3358118731 / info@trekking-habitat.com

Due nuovi tracciati bike
Fino al primo settembre si potrà utilizzare la funivia Gorraz Grand Grimond per raggiungere più velocemente la vetta e misurarsi con due nuovi percorsi di Pila Bikeland che prendono il via proprio dall’arrivo della funivia: il primo permette il collegamento con La Desarpa (pista n°8) mentre il secondo è il New Enduro Trail (pista n°9) inaugurato la scorsa estate, che consente di congiungersi all’amatissima Flow Trail Commencal (pista n°16).
Pila Bikeland: sempre più in alto
Si stanno concludendo inoltre i lavori per la nuova telecabina a 10 posti Couis che entrerà in funzione nella stagione invernale 2024/2025. Sostituirà l’attuale seggiovia Couis 1 e fa parte dell’impianto che vedrà la luce nell’inverno ’25/26 e che consentirà di raggiungere i 2.723 metri di altezza fino alla Platta de Grevon, dove sorgerà il rifugio panoramico “La stella del Couis” affacciato sulle Alpi, con vista sulle famose vette oltre i 4.000 metri: il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa, la Grivola e il Gran Paradiso.
L’intero progetto, perfettamente integrato nell’ambiente, prevede l’uso di materiali e di tecnologie innovative e attuali. La stazione di arrivo a monte sulla Cima Couis sfoggerà un design incredibilmente innovativo per una struttura di alta quota, dalla forma a stella con le punte orientate verso i diversi 4.000 della Valle d’Aosta. e conterrà al suo interno anche un bar-ristorante panoramico e servizi per il pubblico.
Con una portata di 2.400 persone all’ora alla velocità di 6 m/s, grazie alla nuova telecabina sarà possibile percorrere la lunghezza totale di 3,8 chilometri e un dislivello di 923 metri in soli 15 minuti.

Pila Bikeland: un agosto ricco di eventi
L’estate di Pila Bikeland prosegue con un nutrito e variegato calendario di eventi che riguardano il mondo delle due ruote e non solo. Ecco i prossimi appuntamenti da non perdere.
- 3 agosto: Enrico Luparia Show, lo spettacolo di cabaret del mago della giocoleria (ore 18:00 nella piazzetta del Pila 2000).
- 3 e 10 agosto: Aperture straordinarie telecabina Aosta-Pila, con orario prolungato fino alle 21:00. Il bikepark, la seggiovia Chamolé e il noleggio bici e protezioni saranno aperti fino alle 19.30. Escursione al tramonto con Trekking Habitat per ammirare paesaggi mozzafiato, camminando tra boschi e prati alpini.
- 4 agosto: Festa dei pastori con mercato e degustazione di prodotti tipici dell’enogastronomia valdostana. Alle 12:00 pranzo tipico con prodotti d’alpeggio e vini autoctoni presso l’alpeggio di Plan De l’Eyve, organizzato dalla Proloco di Gressan (prevendita dei biglietti per il pranzo e gli impianti: 9:00-11:00 ad Aosta alla partenza della telecabina; fino alle 12:00 a Pila presso la seggiovia Chamolé). Concerto Jazz presso il ristorante Société Anonime de Consommation di Pila (ore 16:00, evento gratuito).
- 8 agosto: Per la Rassegna Artisti in natura, il Mago Alione garantirà uno spettacolo divertente per tutta la famiglia (ore 16:00 presso l’area picnic all’arrivo della telecabina a Pila). Concerto “God Save The Queen” con il Gruppo Caronte: 70 anni di pop rock sotto il regno di Elisabetta II (ore 18:30 nella piazzetta del Pila 2000, ingresso libero).
- 10 agosto: Lo Martchà di Bouque, la Fiera dell’artigianato di Pila, dove si potranno ammirare manufatti in legno intagliato, sculture, vannerie, mobili e tanto altro, e gli artigiani all’opera in laboratori a cielo aperto (all’arrivo della telecabina dalle 9:30 alle 18:30). Per la prima volta, giocAosta arriva in montagna: all’arrivo della telecabina Aosta-Pila i giocatori troveranno una selezione di tavoli di gioco con classici e novità (Iscrizione obbligatoria: https://giocaosta.it/spazi-gioco/giocare-dappertutto/)
- 10-13 agosto: Street Food e Festival delle Birre Artigianali, quattro giorni di divertimento, buona cucina e birre artigianali di alta qualità, con un’ampia selezione di piatti e birre provenienti da tutto il territorio nazionale, Dj set e concerti (piazzetta del Pila 2000, ore 11:00-24:00).
- 11-14 agosto: Lettura musicata del libro di Erri De Luca “ Sulla traccia di Nives”, presso il Rifugio Arbolle, ore 20:30 (evento gratuito; info e prenotazioni: 335 8056781/ 016550011, rifugioarbolle@gmail.com)
- 11-18 agosto: L’atelier degli Artigiani, un’occasione unica per conoscere la creatività degli artigiani locali, una mostra dell’artigianato in cui si potranno ammirare manufatti in legno intagliato, sculture, vannerie e tanto altro (saletta comunale di Pila, ore 15:00-20:00).
- 13-17 agosto: Lo spettacolo “L’epopea di Shackelton nei ghiacci dell’Antartide” racconta la storia di Ernest Shacleton, il primo esploratore a effettuare l’attraversamento a piedi del continente antartico. Presso il Rifugio Arbolle, ore 20:30 (evento gratuito; info e prenotazioni: 335 8056781/ 016550011, rifugioarbolle@gmail.com).
- 15 agosto: Per la Rassegna Artisti in natura, Django lascerà gli spettatori senza fiato con i suoi virtuosismi di giocoleria, acrobazie mozzafiato e uno spettacolo di fuoco (ore 16:00, area picnic all’arrivo della telecabina).
- 18 agosto: Torna il Pila Summer Party con l’Itinerario dell’artigianato con partenza dalla piazzetta del Pila 2000 e il Mercato di Coldiretti Campagna Amica (all’arrivo della telecabina, ore 9:00-18:00).
Cicloscalata Gressan Pila (https://amatoriale.federciclismo.it/it/race/cicloscalata-gressan-pila-campionato-regionale-della-montagna/171783/) - Tutti i mercoledì di agosto: Degustazione di tre specialità dell’azienda Grosjean Vins, per assaporare i migliori vini della regione e immergersi completamente nei sapori e nei profumi locali, accompagnati dal Sommelier proprietario dell’azienda, presso l’area pic-nic all’arrivo della telecabina Aosta/Pila dalle ore 17.30. (Costo: € 20 a persona; prenotazione obbligatoria: info@grosjeanvins.it 349718690 – 0165 77 57 91).
- 24-25 agosto: Terzo appuntamento di Pila Kids Open Day per i biker dai 6 ai 12 anni nel suggestivo scenario di Pila BikePark. Nel corso tenuto dagli esperti maestri di Aosta Valley Freeride e Three Season Bike impareranno le tecniche base di guida. La partecipazione è gratuita, per biker dai 6 ai 12 anni. Attrezzatura richiesta: bici ammortizzata e casco. Prenotazione obbligatoria: tel. 0165 521148 / info@pila.it.
[A cura della redazione | foto: archivio Pila]