Home

Seguici su:

Orbea Alma front da XC con tecnologia X-Fader

di - 31/01/2025

orbea alma my25 - bici
Ascolta l'articolo

La nuova hardtail da Cross Country Orbea Alma si arricchisce di un tubo sella flessibile grazie alla tecnologia proprietaria X-Fader che promette di ridurre l’affaticamento alla guida senza compromettere l’efficienza in pedalata

Orbea riconosce che le hardtail non sono (più) l’arma preferita per i moderni percorsi XC, ma ritiene che abbiano ancora un senso. Per questo motivo, la nuova Orbea Alma ha subito un profondo rinnovamento, con l’obiettivo di ridurre l’affaticamento nella parte finale delle gare di Cross Country.

orbea alma my25 - 01

Gli sforzi del marchio spagnolo per ridurre al minimo l’affaticamento durante le competizioni Cross Country di ogni livello hanno dato vita a quella che il marchio chiama tecnologia X-Fader: è progettata per promuovere la “conformità” (compliance in inglese, termine poco traducibile in italiano) nella parte posteriore del telaio, ma soprattutto nel tubo sella.

Il piantone sella è sagomato in modo da assorbire le vibrazioni non solo in nome del comfort, ma anche del controllo. Come risultato della tecnologia X-Fader, i designer spagnoli affermano che la bici presenta alcuni millimetri di “cedevolezza” all’interno del tubo sella.

Ma non si tratta solo di questo, l’intero telaio beneficia di un equilibrio meticoloso tra flessibilità e rigidità per migliorare il comfort e il controllo senza sacrificare l’efficienza. Lo si può notare dal profilo piatto dei foderi alti e bassi, modellati per aumentare la flessibilità verticale e mantenere invece la rigidità laterale.

orbea alma my25 - 02

Come già visto sulla hardtail da divertimento Laufey, l’Alma beneficia anche del Powerspine, un design che irrigidisce il tubo obliquo, il movimento centrale e i foderi alti per migliorare il trasferimento della potenza. Realizzato in carbonio di grado avanzato, Orbea dichiara che il telaio pesa 1.080 g in taglia media e senza viteria.

Orbea Alma vanta spazio per uno pneumatico posteriore fino a 2,4 pollici, il che significa che la bicicletta può offrire ancora più comfort e maggiore aderenza quando necessario.

Pensata per una forcella da 110 mm di escursione, Alma punta tutto su maneggevolezza e vivacità, con una superiore capacità di gestire le discese. L’angolo di sterzo è di 67°, quello del piantone sella è di 75,5°, mentre il carro è lungo 425 mm. Queste le altre quote geometriche fondamentali: BB Drop di 65 mm (altezza movimento centrale di 315 mm), interasse da 1.113 a 1.190 mm (da S a XL), reach da 405 a 485 mm, stack da 618,5 a 632,3 mm.

orbea alma my25 - 03

Come molte bici da XC moderne, l’Alma dà priorità all’integrazione, come dimostra il cockpit integrato in carbonio. Il marchio spagnolo dichiara che, oltre a un look pulito, è riuscito a ridurre il peso, a migliorare la precisione dello sterzo e a consentire un migliore passaggio interno dei cavi. Sebbene il cablaggio nella serie sterzo non sia amato da tutti, Orbea ha previsto una comoda apertura per la manutenzione sul tubo obliquo, per semplificare la gestione dei cavi.

Venduta con un reggisella MP10 da 100 mm di escursione di serie, Alma è in grado di ospitare telescopici con abbassamento superiore. Sul piantone sella, unico nel suo genere, sono presenti punti di fissaggio per un portaborraccia, resi possibili dalle Smart Clips, che sostituiscono le boccole stampate per le borracce, creando un tubo senza ostruzioni e consentendo l’uso di telescopici a corsa più lunga. Quando non vengono utilizzate, le Smart Clips possono essere rimosse.

orbea alma my25 - action

Come da tradizione Orbea, la front Alma per il Cross Country può essere personalizzata attraverso il configuratore di colori e specifiche My0. I prezzi partono da 2.499 € per Alma M30 e arrivano a 7.999 € per Alma M-LTD, passando per gli allestimenti M20, M-Pro e M-Team AXS proposti ai rispettivi prezzi di 3.299, 3.999 e 5.499 euro.

Maggiori info qui

[fonte: comunicato stampa]