Riparte il tour cinematografico che porta la bellezza degli oceani sui grandi schermi di Italia, dal 22 ottobre al 28 Novembre 2024. Anche quest’anno ampio spazio al Surf con due film, l’italiano Playground e RAW girato in Polinesia francese. “Ice Maiden” con i suoi 62 minuti sarà il film centrale del festival.
Quest’anno, il fascino e l’energia dell’oceano approdano sul grande schermo sulla barca “Climate Action Now” con cui, nel film “Ice Maiden”, la velista australiana Lisa Blair affronta l’implacabile Oceano Antartico, sfidando i propri limiti e la furia della natura.
Quest’esperienza cinematografica imperdibile è parte del programma della 8ª edizione dell’OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR ITALIA, che quest’anno promette di regalare emozioni intense e stupore senza pari, in uno spettacolo attuale e coinvolgente.
La première avrà luogo il 22 ottobre 2024 a Milano, nella prestigiosa sede del Teatro Carcano che per la prima volta ospiterà questo spettacolo, dimostrando grande fiducia sia nella sua qualità e capacità di affascinare il pubblico che nei principi che sostiene, e sarà seguita dagli oltre 15 eventi in diverse città del tour, che terminerà a Bari il 28 novembre.


“I film di questa edizione 2024 sono attuali e sfaccettati ed esplorano il pianeta acqua nella sua interezza, dalla superficie alle profondità” dice Alessandra Raggio, CEO Itaca the Outdoor Community “Il programma che proponiamo quest’anno infatti celebra la straordinaria bellezza dei mari, nella loro dimensione ludica e avventurosa e come ecosistema ricco di vita da proteggere. Siamo entusiasti di condividere questi film ispiratori e di celebrare la magia dell’oceano”
Particolarmente atteso è il film italiano “Playground”, ambientato in Liguria, un cortometraggio di grande impatto che parla di Citizen Science, di sport acquatici e di come tutti possiamo raccogliere dati scientifici per il mare mentre pratichiamo le attività che più amiamo.
Altro surf film da non perdere è RAW, girato in Polinesia Francese.
Vivere l’euforia di cavalcare le onde giganti di Tahiti da una prospettiva in prima persona: questo magico film immerge il pubblico nel suggestivo paesaggio di Teahupo’o, senza la distrazione di musica o voci. Solo i suoni della natura, l’oceano e persino una balena che canta sott’acqua.
Ma sono il suono delle onde enormi che si infrangono e la gioia dei surfisti Gilbert Teave e Tahurai Henry a dare davvero la sensazione di vivere sulla propria pelle l’emozione del surf a Teahupo’o.


I cinque film presentati immergeranno totalmente gli spettatori nella bellezza e potenza dei mari, per una durata complessiva della serata di circa 120 minuti, inclusa la partecipazione di ospiti di rilievo.
Per informazioni e biglietti su OCEAN FILM FESTIVAL WORLD TOUR ITALIA 2024: https://www.oceanfilmfestivalitalia.it/
FILM IN PROGRAMMA
ICE MAIDEN
Australia, 62 minuti
Regia: Nathaniel Jackson
Produzione: Jackson Speed
Focus: Vela, Resilienza, Ambiente
“Ice Maiden” immerge gli spettatori nell’avventura dell’esperta velista australiana Lisa Blair, determinata a diventare la prima donna a circumnavigare l’Antartide da sola, senza soste e senza assistenza. Sfidando i suoi limiti e la furia della natura, la fiducia di Lisa viene messa alla prova mentre pericoli imprevisti minacciano il suo viaggio sulla sua barca “Climate Action Now”, nome che evidenzia il suo impegno contro l’inquinamento dei mari.
In una storia avvincente di resilienza, coraggio e inseguimento incessante di un singolo obiettivo, “Ice Maiden” invita il pubblico a sperimentare l’implacabile Oceano Antartico attraverso gli occhi della Blair. Mentre combatte mari insidiosi e ostacoli inaspettati, il film si sviluppa in un’avventura cinematografica emozionante, lasciando il pubblico sulle spine, mettendo in discussione i confini della realizzazione umana.




METROPOLIS: A DAY IN REEF CITY
Germania, 15 minuti
Regia: Luca Keller
Produzione: Luca Keller
Focus: Vita sottomarina
Scopri le meraviglie nascoste di Reef City in “Metropolis”, un affascinante cortometraggio di Luca Keller che ti porta nel cuore della vita quotidiana della barriera corallina, mostrando scene intime e illuminanti dei suoi abitanti.
“Metropolis”, con il suo viaggio affascinante nella vita degli abissi, testimonia la magia dell’oceano e ci invita a esplorare e riflettere sulla meraviglia e la varietà di vita che abita questo straordinario habitat sottomarino.



PLAYGROUND
Italia, 18 minuti
Regia: Alessandro Dotti
Produzione: Outbe
Focus: Surf, Sport Outdoor, Ambiente
Un cortometraggio che racconta un viaggio alla scoperta del profondo amore e della connessione con il mare.
Concentrato sulle onde che cavalca, grazie all’amicizia con alcuni biologi marini, Andrea scopre un mondo incredibile che è sempre stato sotto la sua tavola.
Playground è una testimonianza dell’importanza della citizen science, ovvero della possibilità da parte di chi pratica sport outdoor di essere fonte di raccolta dati per chi fa ricerca scientifica, contribuendo in modo significativo alla conservazione del nostro pianeta, promuovendo la consapevolezza e l’impegno proattivo nei suoi sforzi di conservazione.




RAW
Polinesia francese, 3 minuti
Regia: Tim McKenna
Produzione: NSW Premiere
Focus: Surf, Paesaggio
Vivere l’euforia di cavalcare le onde giganti di Tahiti da una prospettiva in prima persona: questo magico film immerge il pubblico nel suggestivo paesaggio di Teahupo’o, senza la distrazione di musica o voci. Solo i suoni della natura, l’oceano e persino una balena che canta sott’acqua.
Ma sono il suono delle onde enormi che si infrangono e la gioia dei surfisti Gilbert Teave e Tahurai Henry a dare davvero la sensazione di vivere sulla propria pelle l’emozione del surf a Teahupo’o.

THE BREATH OF THE DEPTH
Germania, 12 minuti
Regia: Poul Bracker
Produzione: Poul Bracker
Focus: Apnea, Rinascita
Nelle profondità dell’oceano non si nasconde solo l’ignoto, ma anche un profondo viaggio di riscoperta e resilienza: è la storia di Mehdi Allam, che dopo un grave incidente di arrampicata ha trovato la sua nuova passione nell’apnea. Attraverso un duro allenamento e un alto livello di autodisciplina, combatte per ritrovare se stesso, svelando il potere trasformativo dell’apnea attraverso la lente della tragedia personale e del trionfo.


Il programma dei film è uguale per tutte le serate.
I film sono in lingua originale, sottotitolati in italiano.
CALENDARIO COMPLETO APPUNTAMENTI
Inizio spettacoli ore 20.00 (ad esclusione di Firenze ore 20.30 e Cagliari ore 21.00)
MILANO, 22/10/2024, Teatro Carcano.
TORINO, 04/11/2024, Cinema Massimo.
MONZA, 06/11/2024, Capitol Anteo Spazio Cinema.
PADOVA, 11/11/2024, Piccolo Teatro.
GENOVA, 12/11/2024, The Space Cinema Porto Antico.
TRIESTE, 12/11/2024, Teatro Miela.
LIVORNO, 13/11/2024, Cinema La Gran Guardia.
UDINE, 13/11/2024, Cinema Visionario.
PAVIA, 14/11/2024, Cinema Politeama.
BOLOGNA, 18/11/2024, Cinema Arlecchino.
CESENA, 19/11/2024, Cinema Eliseo.
ROMA, 20/11/2024, The Space Cinema Moderno.
FIRENZE, 20/11/2024, Spazio Alfieri.
CAGLIARI, 25/11/2024, Cinema Odissea.
BARI, 28/11/2024, Anchecinema.
ACQUISTO BIGLIETTI
I biglietti sono acquistabili SOLO online su www.oceanfilmfestivalitalia.it/date-e-biglietti.html
Nella realizzazione dell’edizione 2024, l’Ocean Film Festival è affiancato da Aqualung.
La manifestazione vede inoltre il patrocinio dell’Ambasciata d’Australia in Italia e, nell’ambito del lavoro continuo delle Nazioni Unite per combattere ed educare al cambiamento climatico e ad altri progetti ambientali, l’endorsement dell’Ocean Decade Initiative dell’UNESCO.
Ocean Film Festival World Tour Italia 2024 è affiancato anche da One Ocean Foundation, Fondazione Centro Velico Caprera ETS, Mare Vivo, il Pianeta azzurro – WEEC, Sea Sheperd e ZEROCO2 e opera con il supporto di Agesci, dell’Accademia Internazionale di Scienze E Tecniche Subacquee, di Ogyre e dell’Università di Milano-Bicocca (Marine Sciences e MaRHE Center).
Media partner dell’edizione 2024 sono Radio Deejay, Sky TG24, Focus, ICARUS, Saily.it, Scubaportal, 4ActionSport, SIRENEjournal.
*****
Ocean Film Festival
L’Ocean Film Festival nasce nel 2014 in Australia per promuovere l’esplorazione, la conoscenza,
la tutela e il rispetto del mondo degli oceani attraverso i migliori film a loro dedicati, provenienti da
tutto il mondo. Ogni anno, presenta una selezione di film di lunghezza e stili diversi, dedicati a temi
ambientali, sportivi, culturali e naturalistici. Oltre all’Australia il Festival è presente in altri 6 Paesi:
Italia, Nuova Zelanda, Messico, Brasile, Spagna e Inghilterra.
*****
ITACA srl The Outdoor Community
ITACA The Outdoor Community è una società specializzata nell’ideazione, organizzazione e promozione di eventi e rassegne cinematografiche dedicate ai film di avventura che raccontano storie di mare, montagna e sport outdoor. ITACA cura, organizza e promuove il Banff Centre Mountain Film Festival World Tour, l’Ocean Film Festival e il Reel Rock Tour, di cui è licenziataria in esclusiva per l’Italia.
Nel 2019, ITACA è distributore in esclusiva del film FREE SOLO, vincitore dell’Oscar 2019 come Miglior Documentario. Lancia ITACA ON DEMAND nel 2020, la piattaforma streaming in Italia interamente dedicata al mondo Outdoor: i migliori film in streaming di avventura, montagna, mari e oceani e action sport.
