Le novità della settimana a tema MTB parlano di nuove funzionalità per il display Bosch Nyon per e-bike, del 50° compleanno di GT Bicycles, del nuovo casco integrale per enduro Poc Otocon, e dell’esclusivo kit Thok E-Bikes formato da telaio, sospensioni, motore e batteria.
GT Bicycles festeggia il suo 50° anniversario
Lo storico marchio a stelle e strisce GT Bicycles coinvolge i suoi fan – vecchi e nuovi – nei festeggiamenti per il suo compleanno con eventi dal vivo e contenuti online per tutto l’anno.
Il 2022 segna il cinquantesimo anniversario di GT Bicycles, cinque decenni di successi nell’alimentare e ispirare i ciclisti impegnati a creare la cultura della strada e dell’off-road su due ruote. Per celebrare il suo monumentale compleanno, GT sta portando la sua festa (di compleanno) tra la gente con un tour globale di quattro tappe, che si fermerà negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Cile, con molte attività regionali nel mezzo.
“Le tappe saranno ricche di jam session, visite ai negozi ed eventi di settore”, ha detto Mike Marro, Senior Brand Manager di GT Bicycles. “Le leggende GT, gli atleti attuali e gli ambasciatori ci aiuteranno a mantenere viva la festa lungo il percorso. Potete sicuramente aspettarvi un’apparizione di Hans Rey, una visita per incontrare il nostro fondatore Gary Turner e molto altro ancora.”
Eventi dal vivo e online
GT prevede di continuare i festeggiamenti anche online. Ognuno dei canali social del marchio sarà pieno di contenuti dal vivo del suo cast principale di personaggi e includerà mashup, Throwback Thursdays, e interviste agli atleti. Il divertimento inizierà al Sea Otter Classic di Monterey, in California, il prossimo aprile. Da lì, la troupe si farà strada lungo la costa occidentale degli USA.
Fin dalla sua nascita, GT è rimasta rilevante sulla scena, condividendo sempre il divertimento con i fan e i nuovi piloti con bici accessibili e un roster di aspiranti e uniche personalità che incarnano lo spirito dei bei tempi.
“Le bici GT hanno sempre trovato un equilibrio tra prestazioni e accessibilità. Siamo determinati a creare bici che siano veloci, affidabili e, soprattutto, divertenti”, ha dichiarato Mike Marro, Senior Brand Manager di GT. “Oggi, più che mai, stiamo sfruttando il divertimento che le nostre biciclette offrono; dalle montagne alle strade, i biker salgono su una GT per raccontare le loro storie. Siamo entusiasti di celebrare questo momento e di portare lo slancio nei prossimi 50 anni.”
Nato nel 1972 dalla necessità di creare una bici migliore per i ciclisti, Gary Turner ha progettato la sua prima bicicletta BMX appositamente costruita per suo figlio Craig per correre. La gente, compreso il proprietario del negozio Richard Long, se ne accorse, e insieme i due si unirono per fondare GT Bicycles, producendo alcune delle migliori BMX e mountain bike del mondo.
Video: 50 anni di GT Bicycles – La playlist di YouTube
Per maggiori informazioni sul 50° anniversario di GT, seguite il marchio su Instagram, YouTube e Facebook.
Bosch eBike Systems: nuove funzioni per Nyon ed eBike Connect
La seconda novità della settimana riguarda le e-bike. I nuovi aggiornamento per Nyon ed eBike Connect, disponibili dal 6 aprile, permetteranno agli e-biker di monitorare i loro obiettivi personali di fitness. Per godersi maggiormente le loro pedalate, possono inoltre navigare sui loro percorsi ancora più facilmente, mentre Nyon visualizza chiaramente tutte le tappe intermedie pianificate durante la guida.
“Le nuove funzioni aumentano il piacere di pedalare con un’eBike anche molto tempo dopo l’acquisto. Questo è esattamente ciò che offriamo con i nostri ultimi aggiornamenti per il sistema Bosch eBike 2: nuove esperienze per un divertimento ancora maggiore”, afferma Claus Fleischer, CEO di Bosch eBike Systems.
Supporto ottimale per il fitness
L’ultima versione di Nyon ora diventa anche un personal trainer: quante calorie si devono bruciare in una settimana? Qual è l’obiettivo mensile di chilometri da percorrere? I vostri progressi durante la pedalata possono essere facilmente monitorati con Nyon. I valori ottenuti vengono salvati localmente.
Nessun problema anche per chi usa Apple Health o Google Fit: mediante l’app eBike Connect, ora è possibile salvare i dati di fitness e di marcia anche nelle rispettive app. In questo modo, gli utenti avranno sott’occhio tutte le informazioni rilevanti in merito a durata del viaggio, distanza percorsa, velocità media e massima e calorie bruciate, e potranno anche condividerle con la loro community dopo il viaggio.
Navigazione più intuitiva
Nyon offre ora i “Punti di interesse” (POI) sulla mappa: ristoranti, stazioni di ricarica o altre destinazioni speciali. Gli e-biker possono semplicemente scegliere tra la collaudata vista a elenco e la nuova vista sulla mappa. La nuova rappresentazione aumenta anche la chiarezza nella pianificazione del percorso. Toccando un POI nella vista della mappa si avvia la navigazione verso di esso.
Migliore orientamento sulla strada: quando non si vuole prendere la via diretta per la propria destinazione, è possibile impostare fino a otto fermate intermedie tramite il portale eBike Connect. Grazie all’aggiornamento per Nyon, queste tappe intermedie sono ora visualizzate anche con navigazione in corso. Il nuovo zoom automatico, che si regola in funzione della velocità, aiuta gli eBiker a trovare la strada più rapidamente e in modo sicuro in luoghi difficili. Se ci si avvicina a un luogo con più incroci e si rallenta, Nyon riconosce la situazione e ingrandisce automaticamente la mappa.
Risparmiare CO2 rispetto all’automobile
L’eBike è una delle forme più sostenibili di mobilità; sull’attuale Nyon è ora possibile scoprire quanto sia effettivamente sostenibile ogni singolo viaggio. Già in passato, la schermata sui risparmi mostrava quanto guidare un’e-bike fosse più economico rispetto a guidare un’auto. Ora sarà possibile sapere anche quante emissioni di CO2 l’e-biker ha evitato scegliendo di guidare la sua e-bike anziché un’auto. Per passare da una vista all’altra, basta toccare la schermata dei risparmi.
Poc Otocon: protezione e ventilazione tutto in uno
Poc è orgogliosa di presentare il suo nuovissimo e casco integrale Otocon, la terza novità della settimana a tema MTB.
Sviluppato per le precise esigenze dei rider di enduro, Otocon unisce nuove idee e prospettive, stabilendo un punto di riferimento per ciò che può essere integrato e ottenuto in un casco integrale. Sicurezza, peso, ventilazione, fusione di materiali, vestibilità e regolazioni sono solo alcune delle caratteristiche che definiscono il nuovo integrale Poc.
I nuovi modelli Otocon Race MIPS e Otocon sono caschi nuovi di zecca incentrati su un peso eccezionalmente basso e alti livelli di ventilazione, combinati con una serie di protezioni avanzate.
Commentando l’Otocon, il Chief Product Officer di Poc, Oscar Huss, ha detto: “Abbiamo accumulato una grande esperienza nel supportare gli atleti all’apice dei loro sport. Volevamo sviluppare il casco integrale più leggero possibile che soddisfacesse le esigenze dei moderni atleti di enduro, con il meglio in termini di prestazioni, protezione, ventilazione e comfort per tutto il giorno. Otocon sfida il pensiero convenzionale, vi proteggerà ovunque voi vogliate andare, e vi dimenticherete di averlo addosso.”
Integrazione digitale
Otocon Race MIPS, in particolare, è l’epitome del ‘Whole Helmet Concept’ di Poc con una varietà di integrazione digitale, come Recco e un chip ID medico NFC, e l’inclusione di Mips Integra. Con un peso di soli 750 g (taglia media), Otocon Race MIPS utilizza due diversi materiali di rivestimento ottimizzati per la la protezione nella rispettiva parte del casco: la zona superiore con EPS e la zona inferiore con EPP.
I canali di ventilazione ispirati ai caschi da strada di Poc permettono un flusso d’aria illimitato. Una visiera a strappo è inclusa per ridurre la possibilità di lesioni al collo, un nuovissimo cinturino e un sistema di regolazione delle taglie supportano una vestibilità finemente sintonizzata in modo che i biker possano guidare con o senza imbottiture.
Otocon VS Otocon Race MIPS
L’integrale Otocon presenterà molte delle stesse innovazioni che saranno di serie nell’Otocon Race MIPS, come il sistema di regolazione Race Lock, la visiera a strappo, la fodera a doppia densità, e il reflettore Recco. Otocon non avrà il sistema di protezione supplementare MIPS Integra, il chip twICEme NFC Medical ID, il rinforzo in aramide, e la visiera extra per il maltempo. Il peso passa da 750 a 680 g in taglia M. Questi gli altri pesi: 530/590 g per XS, 620/680 g per S, 780/850 g per L.
Il casco del team Ibis Enduro Racing
Gli atleti del team Ibis Enduro Racing useranno l’integrale Otocon per tutta la stagione EWS, oltre a essere stati una parte fondamentale del processo di sviluppo.
Parlando del nuovo full face Poc, Robin Wallner, team manager del team, ha detto: “Abbiamo una lunga storia di collaborazione con Poc, e i loro prodotti ci hanno protetto e aiutato a competere in tutto il mondo per molte stagioni. Abbiamo unito le nostre intuizioni ed esperienze nell’Otocon, il risultato è un casco leggero con una ventilazione incredibile e una ricchezza di caratteristiche di sicurezza. Non vediamo l’ora di iniziare a usarlo in gara!”
Disponibilità
Otocon e Otocon Race MIPS saranno disponibili verso la fine di aprile/maggio. Entrambi saranno venduti online e in negozi al dettaglio selezionati. I rispettivi prezzi sono di 269,95 e 329,95 €.
Thok E-Bikes Dream Kit
Quarta e ultima novità della settimana a tema MTB è Dream Kit di Thok E-Bikes. Si tratta del primo frame kit della casa di Alba, uno dei più completi, tra i pochi attualmente esistenti, del mercato e-bike. Due configurazioni di telaio (TK01 e Mig), sospensioni Öhlins, motore e sistema Shimano EP8, componenti d’eccellenza, e una serie di esclusivissimi accessori e personalizzazioni.
Due scelte per gli e-biker
Sono due i Dream Kit tra cui si potrà scegliere: Thok Dream Kit TK01 e il Thok Dream Kit Mig. Il primo consente la creazione della e-Enduro da sogno, una TK01 super-custom, il secondo è dedicato a chi ricerca un’esclusiva e-All Mountain, ossia una Mig, il modello iconico del brand piemontese.
I due telai differiscono nelle geometrie, TCG+ (Thok Control Geometry Plus) per il TK01 e TCG (Thok Control Geometry) per Mig e, naturalmente, nel design. Entrambi sono caratterizzati dal tipico sistema di sospensione posteriore TPS (Thok Progressive System, un quadrilatero con Horst Link), con ammortizzatore metrico e link dedicato.
I kit nel dettaglio
Vediamo cosa è compreso nei rispettivi pacchetti offerti da Thok E-Bikes:
- Telaio (TK01 o Mig) in versione nero opaco “black shadow” che potrà essere allestito con sette varianti colore di grafiche decal. Si potrà così decidere di cambiare e rinnovare il vestito della e-bike a proprio piacimento o di lasciarla “naked” (priva di grafica) per renderla sempre nuova e diversa. Se si desidera una colorazione grafica differente da quelle disponibili, Thok fornisce l’artwork per la realizzazione in autonomia del proprio design customizzato. Il telaio scelto viene poi personalizzato con il nome del possessore e la bandiera della sua nazione.
- Drive Unit e sistema completo Shimano EP8 (250 W/85 Nm). Si compone di comando remoto SW-EM800, display a colori, batteria da 630 Wh semi-integrata con supporti, cablaggio e, per i telai TK01, anche comando di accensione e spegnimento.
- Sospensioni Öhlins, con forcella RXF38 M2 29” Air da 180 mm di travel e ammo TTX2 Air per TK01; forcella RXF36 M2 29” Air da 150 mm e ammo TTX1 Air per Mig.
- Componentistica di alto profilo, come il kit trasmissione FSA (pedivelle e corona), serie sterzo su cuscinetti sigillati (PFE 1.8 tapered), attacco manubrio Thok in alluminio lavorato CNC, collarino reggisella in alluminio sempre lavorato CNC, cover motore in carbonio, cover batteria in carbonio per il telaio TK01, chiusura a vite quick-release per il telaio Mig, guidacatena, sella Thok Fit, e manopole THOK Lock on Grip.
Ma non è tutto: ogni Thoker, acquistando il suo kit telaio, riceve la prestigiosa Thok Dream Box, che contiene l’esclusiva estensione di garanzia di due anni THOKcare, accessori personalizzati (borraccia, portaborraccia, forcellino, multitool, pompa sospensioni, portachiavi, tazza laserata, plancia adesivi) e il preziosissimo “Libellum”, il nuovo certificato THOK che attesta l’unicità della propria eMTB.
Disponibilità e prezzi
Il nuovo Thok Dream Kit è unicamente acquistabile tramite uno dei Thok Point autorizzati al montaggio della e-bike dei propri sogni. Le spese di spedizione e allestimento del telaio sono gratuite.
Questi i prezzi al pubblico: 5.490 € per Dream Kit Mig e 5.890 € per Dream Kit TK01.
Le novità della settimana #5: Canyon, Elba, Maxxis, Merida, Poc e Specialized