Abbiamno voluto rimettere i piedi dentro alla New Balance Rebel v4, la quarta versione della scarpa performance ideata da New Balance per garantire massima propulsione, grazie alla tecnologia FuelCell, che ci aveva convinto già qualche mese fa sin dalla prima calzata. E qui di seguito trovate il test iniziale, sebbene sia doveroso fare un piccolo aggiornamento temporale.
“Come spesso capita per le scarpe test, abbiamo abbandonato la Rebel v4 per un po’ di mesi, calzandola nuovanente nei giorni scorsi. La Rebel si è confermata perfetta per il lavoro veloce che bbiamo eseguito, in preparazione ad una maratona.”
A cura di Daniele Milano | foto: Giovanni Milano con realme 11 Pro+
Acquista realme 11 Pro+ QUI!
Acquista New Balance Rebel v4 QUI!
La conferma della strada
Due giorni fa quindi, abbiamo nuovamente tirato fuori dalla scatola la Rebel v4, per un allenamento veloce, con variazioni di ritmo. Passi al chilometro non esasperati, che ritrovano proprio nella Rebel v4 di NB la compagna perfetta. Volete sapere a quanto abbiamo corso? Mai sotto i 4 minuti al chilometro su variazioni da 6 minuti a ritmo sostenuto, diciamo per chi ne capisce un po’ di più, in zona z4. A cui abbiamo alternato tempi di recupero attivo in zona z2 ad un passo tranquillamente sopra ai 6 minuti per percorrere un chilometro.
Com’è andata?
Beh, a dirla tutta, il foam Fuelcell di New Balance è particolarmente morbido e quindi richiede comunque qualche chilometro di adattamento. Perfetti quindi i primi 4 chilometri di riscaldamento rigorosamente in z2. Distanza necessaria, viste le temperature esterne di questo periodo, per scaldare in modo corretto non solo la muscolatura degli arti inferiori, ma tronco, e braccia. Senza dimenticare assolutamente il fiato… Anche i polmoni infatti devono “scaldarsi” un po’ ed essere pronti ad immagazzinare aira fredda con le gambe che spingono!

Ne è valsa la pena?
Come detto, il destino delle scarpe test spesso è segnato da lunghi periodi trascorsi dentro ad un armadio, ma per noi di 4running non è mai così. Le scarpe vanno utilizzate e, anche se per un po’ rimangono ferme, ci paice sempre ritrovare le sensazioni di qualche mese prima e toranre a correrci insieme. Con la Rebel v4 è andata proprio così e l’allenamento dell’altra sera è stata l’occasione ghiotta. In conclusione ciò che già pensavamo della Rebel non è assolutamente cambiato. Si tratta di una scarpa per corrrere velocemente che, per quanto il foam possa sembrare morbidissimo ed estremamente accogliente, non mascherano la vocazione di questa scarpa, che rimane adatta per lavori veloci o sparate nelle 10k. Per chi corre forte, sicuramten è un’ottima scelta an che in gara, ma a quewsto punto, sempre che si sia dotati di una tecnica di corsa efficiente, non abbiamo dubbi nel suggerire la Elite, ovvero la max performance di New Balance dotata di paistra in carbonio e tecnologia Fuelcell del foam.

Categoria: speed training & competition
Peso: 207 g (US 9,5 uomo)
Drop: 6 mm
Stack height: 30/24 mm
La parola all’azienda
“Ribelle di nome, ribelle di natura, la FuelCell Rebel v4
rivoluzionerà il concetto di allenamento quotidiano.”
Tecnologia FuellCell
Questa nuova versione, progettata con tecnologia FuelCell, offre un appoggio incredibilmente reattivo. Questa tecnologia altamente versatile è perfetta per le corse lunghe e costanti, ma anche per gli allenamenti esplosivi su ritmi più sostenuti, garantendo quindi una sensazione di spinta e un ritorno di energia senza pari. Grazie alla sua struttura dinamica, la Rebel v4 è in grado di accompagnare gli atleti in ogni fase del loro percorso di allenamento, spingendoli a superare i propri limiti.

FuelCell + PEBA
L’intersuola della FuelCell Rebel v4 è stata rivisitata e potenziata con una nuova miscela di schiuma FuelCell misto PEBA, mantenendo intatta la sensazione di propulsione che caratterizza questa tecnologia e garantendo un’esperienza di corsa ancora più reattiva e performante.

Nuovo design geometrico
Il nuovo design geometrico dell’intersuola ultraleggera conferisce alla FuelCell Rebel v4 una maggiore altezza e larghezza, garantendo una calzata stabile e sicura. Il battistrada è stato progettato per aumentare la rigidità nell’avampiede, offrendo una risposta immediata durante la corsa.

Design & Finiture
Una linea inedita per questa quarta versione, con intersuola arricchita da un nuovo design geometrico per ridurre il peso ed enfatizzare le proprietà di ammortizzazione, stabilità e rebound, leggasi reattività, del foam FuelCell. Tomaia seamless con lavorazione differenziata per dare più struttura. Big logo New Balance sul fianco catarifrangente, sul fianchetto sia esterno sia interno. Ricorda molto, per materiali utilizzati e volumi degli stessi, la nuova versione max performance della Elite v4, con plate in carbonio integrato.

Chiusura & Alloggiamento
Effetto WoW passato a pieni voti, ovvero… i primi 10 secondi, anche meno, in cui ho infilato il piede nelle scarpe ho avvertito un buon fitting e quella tranquillità mentale di cui ho bisogno per capire che si tratta di una compagna con cui correrò bene. Pianta piuttosto larga, comoda nell’avampiede, con il giusto contenimento del tallone. Si percepiscono il drop basso e un buon contatto con il suolo. L’allacciatura è minimale, a 5 asole longitudinali con le 2 più in alto appaiate per personalizzare meglio la chiusura. Molto apprezzato il materiale della linguetta, piuttosto fine, ma comunque leggermente imbottito, ampiamente traforato per ottimizzare la traspirabilità; permette di stringere bene i lacci senza dare fastidio al dorso del piede. Il collarino, con una buona svasatura, accoglie adeguatamente il piede e facilita il movimento della caviglia.

Comfort
Il FuelCell foam dell’intersuola è veramente morbido e rende il comfort della rullata piacevole. Non si tratta assolutamente di un modello per correre piano, e dimostra tutto il proprio DNA soprattutto su ritmi più allegri, al di sotto dei 5 minuti per chilometro, garantendo un ottimo ritorno di energia. Non dispone di plate in carbonio, e per questa ragione permette al piede di lavorare molto bene e di spingere con forza sull’acceleratore. La morbidezza del foam non deve ingannare perché si tratta di un modello veloce che restituisce efficacemente l’energia trasmessa in fase di rullata.
Rullata
Ottima rullata grazie al rocker accentuato, che facilità non solo l’uscita ma anche l’ingresso. Per quanto la Rebel richieda una buona tecnica di corsa, sebbene si entri un po’ troppo di tallone, per esempio quando l’azione di corsa inizia a essere faticosa verso la fine di un allenamento, si è naturalmente portati a cercare l’avanzamento del piede, grazie pure a una buona stabilità dell’appoggio.

Traspirabilità
Da 10 e lode, perfetta per giornate torride in cui il piede ha assoluta necessità di traspirare. Il mesh della tomaia, combinato con la linguetta traforata, assicura un ottimo interscambio d’aria.
Grip
In scarpe dal foam dell’intersuola morbido come la Rebel, è fondamentale che il grip avvenga non solo grazie alla buona tenuta del compound della suola, ma alla sinergia tra le due componenti. Con la Rebel il foam si deforma parecchio e, più si spinge, più aumenta l’aderenza. Ottima in ogni situazione, anche sul brecciolino se la cava bene, grazie al durometro azzeccato della suola.

Stabilità
La stabilità non è sicuramente una delle sue prerogative principali, non per questa ragione la definirei instabile. Infatti l’intersuola morbida ha comunque un’ottima scampanatura, che allarga di molto la base d’appoggio del piede. Risultato? Mediamente stabile. Sconsigliata a chi non ha una corsa efficiente e appoggi corretti.
Protezione
La Rebel è stata sviluppata per correre forte, senza per questo adottare la tecnologia del carbonio. Il foam piuttosto morbido assorbe bene gli urti ma non protegge il piede più di tanto.
Capacità di ammortizzare
Indubbiamente ammortizza molto bene, ma attenzione, non fatevi ingannare dalla morbidezza del foam. La Rebel non è una calzatura massimo ammortizzamento, bensì una scarpa veloce che combina alla morbidezza dell’intersuola un’ottima reattività e ritorno di energia.
Consigliata per…
Innanzitutto non è adatta ai pronatori e assolutamente sconsigliata a chi corre di talloni. I foam di nuova generazione, come il FuelCell della Rebel, sono molto morbidi e hanno un grado di ritorno di energia incredibile, sono perfetti per correre molto velocemente, ma tendenzialmente instabili. Per correre forte non basta avere delle super shoe come la Rebel, bisogna saper correre. L’ho testata sino a distanze non oltre la mezza maratona e ritengo che quello sia il suo limite. Come ritmo l’ho trovata favolosa nei “lavori”, girando tranquillamente sotto ai 4’30” al chilometro, anche se so che può andare molto più forte. Complessivamente mi è piaciuta molto e la trovo una validissima alternativa alla Elite v4 con plate in carbonio integrato.