Home

Nasce il Look Club Italia

di - 14/01/2022

Ascolta l'articolo

Look Cycle presenta il primo team amatoriale dedicato ai suoi fan, il Look Club Italia. Una community esclusiva, dedicata ai ciclisti italiani uniti dall’amore per lo storico marchio, i suoi colori e le sue bici.

Solo 40 soci

Iscrivendosi al Look Club Italia, i ciclisti avranno accesso a numerosi vantaggi esclusivi tra cui: la divisa del club, in edizione limitata 2022, composta dalla leggera maglia Mondrian Fondo e dai pantaloncini con bretelle Radar; il tesseramento annuale ACSI 2022, che consente ai soci del club di rappresentare Look alle Gran Fondo d’Italia; il pettorale per la GF Riccione, con partenza dalla griglia preferenziale; una borraccia brandizzata Ride Your Dream; un codice sconto personale da utilizzare sull’e-commerce Look; la partecipazione a estrazioni e concorsi esclusivi; l’accesso prioritario ai lanci e alle novità dei prodotti Look; l’opportunità di iscriversi alle Look Ride, che inizieranno dalla primavera 2022.
L’unico requisito indispensabile per poter entrare a fare parte del Club è la proprietà di un qualsiasi modello di bicicletta Look.

 

Piuttosto che essere veloci sui pedali è però necessario essere veloci sulla tastiera, perché la prima opportunità di entrare a far parte del primo ed esclusivo team amatoriale Look è limitata a 40 posti.

Look Club Italia è anche su Instagram e su Strava.

Mi piacciono le biciclette, tutte, e mi piace pedalare. Mi piace ascoltare le belle storie di uomini e di bici, e ogni tanto raccontarne qualcuna. L'amore è nato sulla sabbia, con le biglie di Bitossi e De Vlaeminck ed è maturato sui sentieri del Mottarone in sella a una Specialized Rockhopper, rossa e rigida. Avevo appena cominciato a scrivere di neve quando rimasi folgorato da quelle bici reazionarie con le ruote tassellate, i manubri larghi e i nomi americani. Da quel momento in poi fu solo Mountain Bike, e divenne anche il mio lavoro. Un lavoro bellissimo, che culminò con la direzione di Tutto MTB. A quei tempi era la Bibbia. Dopo un po' di anni la vita e la penna parlarono di altro, ma il cuore rimase sempre sui pedali. Le mountain bike diventarono front, full, in alluminio, in carbonio, le ruote si ingrandirono e le escursioni aumentarono, e io maturavo come loro. Cominciai a frequentare anche l'asfalto, scettico ma curioso. Iscrivendomi alle gare per pedalare senza le auto a fare paura. Poi, finalmente arrivò il Gravel, un meraviglioso dejavu, un tuffo nelle vecchie emozioni. La vita e la penna nel frattempo erano tornate a parlare di pedali: il cerchio si era meravigliosamente chiuso.