I rumors delle settimane scorse sulle Mountain Bike World Series sono in parte confermati da UCI e Warner Bros. Discovery, con importanti cambiamenti per team, qualifiche per la DH, e competizioni Enduro
L’Unione Ciclistica Internazionale (UCI) e il gruppo Warner Bros. Discovery (WBD) hanno ufficialmente annunciato una serie di modifiche ai regolamenti alla base della Coppa del Mondo Downhill, Enduro e Cross Country per il 2025.
Circa a metà settembre, con la stagione di UCI Mountain Bike World Series ancora in corso, un documento “rubato” aveva rivelato i potenziali cambiamenti in arrivo per le gare di mountain bike, un qualcosa che avrebbe sconvolto in parte le abitudini di atleti, team, organizzatori ma anche i semplici spettatori e appassionati.
Il comunicato rilasciato il 17 ottobre 2024, UCI e WBD hanno confermato la quasi totalità delle informazioni contenute nel documento “segreto”, nel dettaglio la limitazione del numero di squadre partecipanti, il nuovo sistema di qualificazione per la Downhill, la nascita di un circuito di gare continentali, e la sospensione dell’E-Enduro World Cup.
Nessuna limitazione a 100 mm di travel invece per le bici Cross Country, e niente podio ridotto a 3 atleti, per fortuna… ma è già abbastanza così.
Qui sotto trovate le informazioni contenute nel comunicato ufficiale di UCI e WBD a proposito delle Mountain Bike World Series 2025

Competizione più esclusiva
Uno dei cambiamenti più importanti è la modifica del processo di qualificazione per la Coppa del Mondo UCI. I nuovi regolamenti rivedranno il numero di corridori in gara, concentrandosi sui migliori atleti e team per creare competizioni più competitive… ma anche più esclusive.
Mentre la registrazione delle squadre UCI MTB continuerà a essere gestita dall’UCI, a partire dal 2025 i team UCI Mountain Bike World Series (precedentemente note come squadre UCI Elite MTB) potranno essere iscritti sotto due categorie: Gravity (Downhill ed Enduro) ed Endurance (Cross Country e Short Track). Questa struttura semplificata vuole aumentare la visibilità e il coinvolgimento in tutti i formati coinvolti, dove mancano Marathon ed E-Enduro (su quest’ultimo torneremo più avanti).
Un massimo di 20 formazioni Gravity e altrettante Endurance diventeranno squadre UCI Mountain Bike World Series per l’intera stagione di gare (qui il ranking Gravity e qui quello Endurance). Per entrambe le categorie, 15 inviti a far parte di questo “livello superiore” saranno basati sulla classifica annuale UCI Team Ranking, mentre altre cinque squadre beneficeranno di ‘wildcard’ per la stagione.
Le squadre UCI Mountain Bike World Series beneficeranno di impegni pluriennali a partire dal 2026, a sostegno della pianificazione e dello sviluppo a lungo termine. UCI e WBD Sports lavoreranno a stretto contatto con i team per offrire maggiore esposizione e diritti di marketing. Le formazioni registreranno i propri marchi ufficiali per scopi promozionali, contribuendo a creare una presenza coesa e riconoscibile negli eventi e nei media.
Oltre alle squadre UCI Mountain Bike World Series con licenze stagionali, a ogni tappa del circuito, fino a otto ulteriori team UCI avranno l’opportunità di gareggiare come squadre wildcard. Le Federazioni nazionali manterranno la loro quota designata. Le qualificazioni non saranno limitate alle squadre: i singoli corridori possono qualificarsi se soddisfano specifici criteri di classifica, o se sono campioni nazionali, continentali o mondiali UCI in carica nella loro disciplina, o campioni olimpici (per XCO).
Nuove serie continentali
Saranno inoltre introdotte nuove serie continentali di più tappe, in stretta collaborazione con le cinque confederazioni ciclistiche, che fungeranno da trampolino di lancio per la partecipazione alla Coppa del Mondo UCI e daranno ai corridori di diversi continenti la possibilità di qualificarsi per la massima serie mondiale dedicata al mountain biking, promuovendo la partecipazione e la competitività a livello globale. Ulteriori dettagli su queste nuove serie continentali saranno presto rivelati dall’UCI.
– Leggi anche: UCI Mountain Bike World Series 2025, svelato il calendario

Doppia qualifica per la DH
Un nuovo sistema di qualificazione della UCI Downhill World Cup per gli atleti Elite vuole semplificare il processo di selezione e garantire il massimo livello di competizione.
A partire dal 2025, tutti i discesisti Elite gareggeranno in un primo round di qualifica (Q1), in cui i primi 20 uomini e le prime 10 donne accederanno direttamente alle finali. Gli esclusi parteciperanno a un secondo round di qualifica (Q2), dove i primi 10 uomini e le prime 5 donne Elite si assicureranno un posto in finale.
Il regolamento sullo status di protezione sarà rimosso, il che significa che i corridori non otterranno più un trattamento preferenziale a causa dei risultati ottenuti nella stagione precedente o in quella in corso. Solo i migliori discesisti di ogni tappa potranno accedere alle finali, e il numero di donne Elite che si qualificheranno per la finale passerà da 10 a 15 (30 gli uomini Elite).

Numeri personali per gli atleti
Oltre alle modifiche alla gerarchia delle squadre e ai sistemi di qualificazione, la riforma del 2025 per le UCI Mountain Bike World Series prevede anche cambiamenti nel modo in cui gli atleti e le squadre si presentano, con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento dei tifosi.
Tutti gli ex vincitori Elite di una prova di Coppa del Mondo UCI (XCO o DH) che sono ancora in attività, dovranno scegliere i colori e un numero personale, che vuole aggiungere un senso di identità e appartenenza alla competizione, oltre a contribuire a costruire l’immagine dei corridori e ad avvicinare i fan a questo sport.
Il numero 1 sarà riservato esclusivamente all’attuale leader della classifica di Coppa del Mondo UCI per ciascuno dei due format di gara (Cross Country e Downhill), sostituendo il numero personale. La maglia di leader e la tabella numero 1 saranno assegnate sul podio di ogni prova di Coppa del Mondo UCI.

E-Enduro in naftalina
È stata presa una decisione comune, in accordo con tutte le parti interessate coinvolte nel formato della UCI Enduro World Cup, di mettere in pausa la serie dedicata all’E-Enduro per lavorare con l’industria ciclistica su un formato futuro più efficace e coinvolgente. Tuttavia, l’E-Enduro manterrà il suo status di Campionato del Mondo UCI.
Inoltre, le categorie Junior maschile e femminile saranno introdotte per l’Enduro ai Campionati del Mondo UCI, offrendo ai giovani atleti maggiori opportunità di mettersi in luce sulla scena mondiale.
Varie ed eventuali
Le UCI Mountain Bike World Series 2025 vogliono segnare – secondo le intenzioni degli organizzatori – un passo coraggioso verso il futuro della mountain bike, promuovendo una maggiore competitività e il coinvolgimento dei fan.
Le modifiche al regolamento entreranno in vigore il 1° gennaio 2025. Tutti i dettagli sono disponibili sulla pagina dei regolamenti UCI.
[fonte e foto: UCI Mountain Bike World Series]