Home

Seguici su:

Mizuno e Marco Matteazzi, STOP al BULLISMO!

di - 12/02/2025

Mizuno_Marco_Matteazzi
Ascolta l'articolo

Mizuno annuncia con orgoglio che supporterà per i prossimi mesi la sfida al bullismo lanciata da Marco Matteazzi, ventiquattrenne vicentino: percorrere 100 maratone per 100 giorni, compiendo un viaggio itinerante per l’Italia con l’obiettivo di raccogliere fondi da devolvere in favore della Fondazione Libra.

Mizuno_Marco_Matteazzi

Chi è Marco Matteazzi?

“Crescendo, ho vissuto momenti che non auguro a nessuno. Mi chiamavano polpetta per il mio aspetto fisico, e quell’etichetta, pronunciata da un adulto, è diventata una condanna sociale. Alle superiori soffrivo di ansia sociale e solitudine. Ero sempre emarginato dai gruppi, senza amici, senza un posto dove sentirmi accettato. La mia vita sembrava un ciclo infinito di dolore e isolamento, fino a quando, a 19 anni, ho deciso che tutto doveva cambiare. Ho iniziato un percorso di crescita che mi ha portato a riscoprire me stesso, un passo alla volta. La corsa mi ha insegnato che i limiti sono solo nella nostra testa. Oggi, la mia missione è combattere il bullismo e ispirare gli altri. Ho trasformato il mio dolore in forza e ho scelto di condividere la mia storia sui social per dimostrare che si può cambiare. Non sei ciò che ti hanno fatto credere. Sei molto di più!”

DONA ORA!

La Challenge

Dopo soli sei mesi da quando ha iniziato a correre e dopo aver già corso 100 mezze maratone, Marco ha deciso di puntare più in alto e di promuovere il suo messaggio focalizzato sulla determinazione. Mizuno per questo motivo ha deciso di affiancarsi a Marco seguendo le logiche del seasonal claim Motivated by more. La challenge consiste nel correre una maratona al giorno per 99 giorni, toccando 99 città italiane, concludendo il centesimo giorno a Firenze partecipando alla famosa 100km del Passatore, percorrendo i suoi ultimi 100 km dell’impresa.Tramite la sua esposizione Marco vuole ispirare tutti coloro che si sentono sfiduciati a superare se stessi e a crescere sfidandosi ogni giorno, in pieno accordo con il Brand claim “Reach Beyond”, senza cadere all’interno di logiche malsane di emulazione.Durante questi 100 giorni, Matteazzi documenterà la sua impresa e la condividerà sui suoi social e quelli della community, in modo da raggiungere un pubblico più vasto e da promuovere la sua dichiarazione di guerra al bullismo. Mizuno fungerà da amplificatore digitale e si unirà alla causa per condividere periodicamente gli aggiornamenti della challenge.

A proposito di MIZUNO

Mizuno ha come mission aziendale la promozione dello sport come motivazione per condurre una vita sana, regolata dal saper vivere all’interno di una community nel rispetto della propria salute fisica e mentale. Contribuisce inoltre alla società attraverso lo sviluppo di prodotti sportivi, promuove il rispetto reciproco e la collaborazione riconoscendo e apprezzando le differenze individuali.

Dalla parte dei giusti…

Secondo le regole del fair play supporta chi agisce con integrità e correttezza in ogni situazione e, seguendo il brand slogan “Reach Beyond” (spingersi oltre). Supporta chi affronta le sfide con determinazione spingendosi oltre i propri limiti senza arrendersi mai.

Mizuno e Marco Matteazzi

In questo caso l’azienda non suggerisce o incoraggia in alcun modo i ragazzi e le persone discriminate a compiere azioni/challenge estreme, come Marco, per trovare la giusta motivazione a superare le proprie difficoltà, bensì pone l’attenzione sulla necessità di ispirare chi si sente bloccato e/o sfiduciato dimostrando che i limiti sono solo nella nostra mente.

Correre insieme

Correre insieme, supportarsi a vicenda e celebrare ogni traguardo, qualunque esso sia, rafforza il senso di appartenenza e dimostra che uniti possiamo ottenere risultati straordinari. Crescere significa sfidarsi ogni giorno imparando dalle difficoltà e trasformando le proprie debolezze in punti di forza.

DONA ORA!

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”