Home

Seguici su:

Meditazione attiva nella corsa: tecniche per l’equilibrio tra corpo e mente”

di - 23/01/2025

Corsa e meditazione: tecniche di consapevolezza per correre
Ascolta l'articolo


La corsa, come già affrontato nell’articolo di Alessandro Pegoraro “Corpo e mente in equilibrio: la corsa come meditazione attiva”, pubblicato sul primo numero del 2025 di 4Running Magazine, può essere molto più di un’attività fisica. Con l’integrazione della meditazione attiva, può diventare uno strumento potente per l’equilibrio tra corpo e mente. In questo articolo esploreremo tre tecniche di meditazione attiva: respirazione consapevole, scansione corporea e mantra o affermazioni positive, per migliorare la tua esperienza di corsa

Respirazione Consapevole

La respirazione consapevole è una tecnica fondamentale che può trasformare la tua corsa in un’esperienza meditativa. Concentrare l’attenzione sul respiro non solo aiuta a migliorare la tua performance, ma favorisce anche un profondo senso di calma e presenza.

Esempio pratico

Durante la corsa, inizia concentrandoti sulla tua respirazione. Inspira profondamente attraverso il naso per quattro passi, poi espira dalla bocca per altri quattro passi. Questo crea un ritmo che può essere modificato a seconda delle tue esigenze. Ad esempio, se preferisci, puoi inspirare per tre passi ed espirare per cinque. La chiave è trovare un ritmo che ti sia confortevole e mantenerlo costante.

    Benefici

    • Migliora l’efficienza del respiro: sincronizzare il respiro con i passi può ottimizzare il consumo di ossigeno, riducendo la fatica e migliorando la resistenza.
    • Riduce l’ansia: focalizzarsi sulla respirazione aiuta a distogliere la mente da pensieri stressanti, promuovendo una sensazione di calma.
    • Aumenta la concentrazione: questa pratica favorisce una maggiore consapevolezza del corpo e del movimento, migliorando la tecnica di corsa.

    Corsa e meditazione: tecniche di consapevolezza per correre

    Scansione Corporea

    La scansione corporea è una pratica di mindfulness che coinvolge l’attenzione consapevole a diverse parti del corpo. Questa tecnica può aiutarti a riconoscere e rilasciare tensioni muscolari, migliorando la tua postura e la tua efficienza durante la corsa.

    Esempio pratico

    Inizia la scansione corporea partendo dalla testa e procedendo verso il basso. Concentrati su ogni parte del corpo, notando le sensazioni che percepisci. Ad esempio, nota la tensione nelle spalle o la rigidità nelle gambe. Quando identifichi una tensione, prova a rilasciarla consapevolmente, rilassando i muscoli. Puoi dedicare circa 10-20 secondi a ogni parte del corpo prima di passare alla successiva.

      Benefici

      • Consapevolezza corporea: riconoscere le tensioni nel corpo aiuta a comprendere meglio i segnali che il tuo corpo ti invia, prevenendo infortuni.
      • Rilassamento muscolare: rilasciare consapevolmente le tensioni può migliorare l’efficienza dei tuoi movimenti e la tua postura, rendendo la corsa più fluida.
      • Riduzione dello stress: questa pratica favorisce un profondo rilassamento, che può contribuire a una riduzione dello stress e a una migliore salute mentale.

      Mantra o Affermazioni Positive

      Utilizzare mantra o affermazioni positive durante la corsa può aiutarti a mantenere la concentrazione e a promuovere un atteggiamento mentale positivo. Questa pratica non solo migliora la tua esperienza di corsa, ma può anche avere un impatto significativo sulla tua autostima e sul tuo benessere generale.
      Esempio pratico
      Scegli un mantra che risuoni con te, come “Sono forte” o “Mi sento in pace”. Ripeti mentalmente questo mantra durante la corsa, sincronizzandolo con il ritmo dei tuoi passi e del respiro. Ad esempio, puoi dire “Sono forte” in mente mentre inspiri ed espiri. Questa sincronizzazione aiuta a integrare il mantra nella tua esperienza di corsa, rendendolo più efficace.

        Benefici

        • Concentrazione migliorata: ripetere un mantra aiuta a mantenere la mente focalizzata, riducendo le distrazioni e migliorando la tua concentrazione.
        • Aumento dell’autostima: le affermazioni positive possono rafforzare la tua fiducia in te stesso e nelle tue capacità, migliorando il tuo stato mentale.
        • Calma interiore: i mantra possono promuovere un senso di pace e tranquillità, contribuendo a una migliore gestione dello stress.

        Conclusione

        Incorporare la meditazione attiva nella corsa può trasformare questa attività in un’esperienza profonda e gratificante. La respirazione consapevole, la scansione corporea e l’uso di mantra o affermazioni positive sono tecniche accessibili che possono aiutarti a trovare equilibrio tra corpo e mente, migliorare la tua prestazione e goderti di più ogni corsa. Prova queste tecniche durante la tua prossima corsa e scopri i benefici di una pratica meditativa integrata.

        Corsa e meditazione: tecniche di consapevolezza per correre



        Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”