Maxxis ha presentato una nuova versione dello pneumatico High Roller, giunto alla sua terza generazione, che vanta un disegno del battistrada più aggressivo rispetto al vecchio HR II e la capacità di fare presa sia sull’asciutto che sul bagnato
High Roller III viene presentato come una gomma a tutto tondo, proprio come la brillante HR II di un tempo. Fino a poco tempo fa, questo era uno dei migliori pneumatici per mountain bike sul mercato e veniva montato sulla maggior parte delle biciclette per impieghi Gravity. Poi Maxxis si è superata lanciando l’Assegai, con una migliore aderenza e pulizia dal fango.
La domanda che ci si pone è: dove si colloca High Roller III nella gamma e se riuscirà a scalzare l’Assegai come gomma favorita dagli appassionati di Enduro e Gravity?
– Leggi anche: Maxxis MaxxSpeed, nuova mescola per XC
Come è fatto
Un rapido sguardo al disegno del battistrada mostra che Maxxis ha reso i tasselli centrali più uniformi nella loro spaziatura, riducendo di fatto leggermente lo spazio tra i blocchi. Questo è in genere migliore per mantenere la velocità, perché ci sono meno picchi e avvallamenti da agganciare su terreni accidentati, ma inibisce anche la capacità di uno pneumatico di disperdere il fango e di mordere il terreno. Maxxis però sa il fatto suo e i tasselli laterali hanno ora un aspetto più pronunciato e un profilo laterale più piatto, presumibilmente per un maggiore sostegno in curva.

Maxxis High Roller III: Per chi è
High Roller III si colloca tra Assegai e Shorty e utilizza un nuovo disegno del battistrada aperto, oltre a tasselli laterali ben sostenuti per un maggiore assorbimento delle forze in azione in curva. Questa combinazione, secondo il produttore, consente una buona penetrazione del terreno sul bagnato. Inoltre, High Roller III è stato progettato per funzionare bene anche in condizioni di polvere e di asciutto, grazie al disegno ibrido del battistrada.
Maxxis afferma che il nuovo High Roller III è ideale per i percorsi di discesa di classe mondiale, in particolare, “piste ripide, scavate, in condizioni bagnate o miste”. Utilizza una mescola MaxxGrip per aumentare la trazione e una carcassa DH Casing a 2×60 TPI per migliorare sostegno e resistenza alle sollecitazioni.
Il marchio è anche attento alla sostenibilità e il nuovo High Roller viene spedito in un imballaggio completamente riciclabile.

È disponibile nei formati 29×2,4″ e 27,5×2,4″ con carcassa DH Casing, con l’arrivo di quella Double Down a inizio autunno. Non ci sono ancora conferme sulla disponibilità del rivestimento EXO+.
Maxxis è distribuita in Italia da Ciclo Promo Components