Genitin Onlus Domenica 10 Aprile 2016 correrà a Roma la “22a Acea Maratona di Roma – Edizione del Giubileo con il suo migliore runner: Luca di 10 anni!
Luca correrà la Maratona di Roma 42km organizzata dalla Maratona di Roma e dalla Rete del Dono (retedeldono.it/it/progetti/genitin-onlus/i-42.195-passi-di-luca-per-genitin-onlus). L’iniziativa si chiama “I 42.195 passi di Luca per Genitin Onlus” e nasce dall’amore di suoi genitori e di tanti amici/genitori di bambini nati prematuramente presso la Terapia Intensiva Neonatale del Policlinico Agostino Gemelli di Roma che fondando la Genitin Onlus hanno dato vita a molto più che un’associazione non profit. Lo scopo del progetto è quello di permettere a Luca di compiere l’intera gara grazie al suo papà e ai suoi amici che correranno insieme a lui grazie all’aiuto di una bicicletta “speciale” chiamata ASSIST MARATHON. La bicicletta, del valore di Euro 3.314, è costruita interamente in lega leggera e pesa solo 10Kg. E’ stata acquistata con una raccolta fondi tramite la Rete del Dono e donazioni liberali. E’ veloce e confortevole grazie ai suoi cuscini traspiranti e si smonta facilmente senza attrezzi per riporlo nella comoda sacca da trasporto.
Luca è un bambino felice e spensierato che ha già corso tante maratone nella sua giovane vita. Nato a 34 settimane di gestazione con una grave idrocefalia postemorragica triventricolare, Luca ha trascorso i suoi primi 3 mesi nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Policlinico Agostino Gemelli. Dopo diversi interventi chirurgici il giorno 11 Maggio 2006 Luca è partito da Roma per raggiungere Cassino, la sua casa. In questi anni ha affrontato molte difficoltà legate alla sua disabilità sia motoria che neurologica: ricoveri, interventi, controlli e terapie, ma sempre da vero guerriero con un sorriso stupendo! Durante tutto il suo percorso Genitin Onlus ha sostenuto e continua a sostenere sia Luca che la sua famiglia seguendoli in ogni loro progresso. L’iniziativa “I 42.195 passi di Luca per Genitin Onlus” è stata resa possibile infatti proprio grazie a Genitin Onlus, nata nel 2003 da genitori che hanno vissuto l’esperienza della nascita di un figlio pretermine.
Comunicato stampa