
Trecento biker, cinque lunghe prove speciali, e ancora una volta tutto si è deciso all’ultimo nella competizione maschile. La competizione si è fatta serrata quando, dopo le prime tre PS, Martin Maes (GT Factory Racing) guidava la classifica provvisorio con meno di mezzo secondo di vantaggio su Richie Rude (Yeti/Fox Shox Factory Race Team). Il giovane belga è stato capace di aumentare il vantaggio arrivando con un secondo e mezzo di margine prima dell’ultima e decisiva speciale, la temibile Top of the World, lunga ben 20 minuti!

All’insaputa di Maes, una foratura al posteriore ha messo fuori gioco Rude all’inizio della prova finale, con il leader della classifica generale Sam Hill (Chain Reaction Cycles Mavic) che diventava il suo avversario diretto. Nonostante la buona performance, l’australiano non riusciva a sopravanzare Maes, che così vinceva la seconda gara EWS in carriera. Hill si è accontentato del secondo posto, mentre Eddie Masters ha replicato la prestazione del quinto round, guadagnandosi il terzo gradino del podio.

In campo femminile la francese Cecile Ravanel (Commencal Vallnord Enduro Racing Team) non ha avuto rivali come da copione, vincendo tutte e cinque le prove. La connazionale Isabeau Courdurier (Intense Mavic Collective) ha chiuso ancora una volta al secondo posto, mentre l’israeliana Noga Korem (GT Factory Racing) ha lottato duramente per conquistare il terzo gradino del podio.

Tra le ragazze dell’Under 21 è stata Ella Conolly a spuntarla ancora una volta, con Lucy Shick e Julia Long a completare il podio. Tra i ragazzi Elliot Heap (Chain Reaction Cycles Mavic) non ha preso il via a causa di un infortunio rimediato alla mano durante le prove libere, permettendo a Theotim Trabac (Commencal Vallnord Enduro Racing Team) di vincere davanti a Max McCulloch e Cole Lucas (Cube Action Team).

Tomi Misser ha regolato tutti tra i Master Men, relegando il leader della series Karim Amour (Miranda Racing Team) al secondo posto, mentre Mike West ha completato il podio. Le atlete canadesi hanno brillato nelle Master Women, con Megan Rose e Julie Marshall rispettivamente al primo e secondo posto, mentre la neozelandese Melissa Newell ha chiuso terza. Nella competizione a squadre è stata la Commencal Vallnord Enduro Racing a essere nominata Team of the Day, ma è il Canyon Factory Enduro Team a guidare ancora la classifica generale.

La serie ritorna per il penultimo round, Festival Zona Zero Sobrarbe, in Spagna il 22-23 settembre.
Video: la migliore azione dal sesto round EWS di Whistler
[fonte: comunicato stampa | foto: enduroworldseries.com]