Il fondello è un elemento fondamentale per ogni ciclista: posizionato correttamente all’interno del pantaloncino da ciclismo, funge da interfaccia che protegge le zone sensibili del corpo dell’atleta e garantisce comfort, previene fastidi e ottimizza le prestazioni durante le pedalate.
È uno dei tre punti di contatto tra l’atleta e la bicicletta, insieme al palmo di un paio di guanti e alle solette all’interno delle scarpe.
Elastic Interface® ha dato vita a tre linee di prodotti e tecnologie (ChamoisTech, PalmTech e InsoleTech) dalle prestazioni elevate.
C’era una volta la pelle di camoscio
Il fondello è nato come semplice rinforzo per una zona altamente soggetta a usura nel pantaloncino da ciclismo. Un tempo, questo era in pelle di camoscio, un materiale che garantiva resistenza e durata.
La pelle di daino dava quella resistenza in più per prolungare la vita del pantaloncino, originariamente in fibre naturali e successivamente in Lycra. Tuttavia, la pelle di daino richiedeva l’uso di creme fondello che, utilizzate direttamente sul fondello, la ammorbidivano e aiutavano a ridurre irritazioni ed eritemi.
Rimaneva, però, il dolore dato dall’appoggio dell’atleta direttamente sulla sella.




La prima evoluzione: il CoolMax®
Con l’obiettivo di ridurre questo dolore, si è passati all’utilizzo del CoolMax®, un tessuto in fibre di poliestere che offriva una leggera imbottitura, cambiando la funzione del fondello: da rinforzo utilizzato per prolungare la vita del pantaloncino, a vera e propria protezione per l’atleta.
C’era, però, ancora una limitazione: il CoolMax® era un materiale “bloccato”, in gergo, dunque poco elastico, e rendeva la pedalata meno fluida.
L’intuizione di Elastic Interface®
Con l’intuizione di creare protezioni che seguissero il movimento dell’atleta, oltre a proteggerlo, Elastic Interface ha dato vita al primo fondello elastico.
Questo innovativo fondello elastico, composto da un’accoppiatura di tessuto e schiuma, ha permesso di creare una vera e propria interfaccia uomo/bici, rendendo la pedalata molto più confortevole e naturale.
Nel corso degli anni, Elastic Interface ha sperimentato e innovato continuamente. Dalla creazione di fondelli specifici per l’anatomia maschile e femminile, a nuove costruzioni come termoformatura e cuciture intelligenti, ogni prodotto è stato studiato con estrema attenzione per garantire la miglior esperienza in sella.
Eco Airtech e N3X



Tra le ultime innovazioni troviamo il tessuto Eco Airtech, che sostituisce l’accoppiatura tessuto-schiuma con un unico tessuto in grado di replicare il primo strato di transizione, composto da una schiuma sottile.
Altra innovazione in casa Elastic Interface è un materiale ad alte prestazioni, che migliora ulteriormente l’ergonomia, il comfort e la durata. Si tratta dell’innovativo N3X (si legge NEX…), un progetto che ha rivoluzionato il concetto di fondello.
La novità sta nell’uso della stampa 3D per produrre gli inserti del fondello, un’idea nata per la necessità di controllare le caratteristiche tecniche dell’imbottitura, ricreando la protezione e il supporto dati dalle schiume e bypassando il metodo tradizionale di produzione (estrusione).
Realizzato in collaborazione con l’Università di Bologna, N3X offre numerosi vantaggi: controllo della temperatura nell’area delicata del fondello, supporto, durata e longevità della protezione, traspirabilità, ridotto ingombro, personalizzazione e zero scarti, poiché il processo di stampa 3D utilizza solo il materiale necessario, riciclando eventuali eccedenze.
Per saperne di più
(Fonte: comunicato stampa)