Alla base della nuova serie di componenti Leatt c’è l’esclusiva tecnologia CeraMAG, una lega di magnesio con rivestimento CERAmic in materiale ceramico, per unire leggerezza e resistenza strutturale
Probabilmente starete pensando: “Perché un marchio di protezione e abbigliamento ha iniziato a produrre componenti?”. Tutto si riconduce a degli appassionati di tecnologia che volevano fare cose belle.
Il fondatore di Leatt, il dottor Chris Leatt, è un appassionato di motocross e un fanatico del peso. Si è riunito con i responsabili di prodotto di Leatt per creare componenti leggeri ma robusti. Così hanno lavorato sodo per realizzare qualcosa di unico.
Tutto è iniziato con una domanda: Perché non utilizzare una lega di magnesio, come quella comunemente usata per i foderi delle forcelle e le parti degli aerei? L’idea iniziale era di creare solo un attacco manubrio in magnesio, ma poi perché non aggiungere anche i pedali? E perché non offrire versioni in alluminio oltre che in magnesio?
Quella che sembrava una grande idea si è trasformata in un lungo processo di sviluppo e di test, dato che il magnesio è piuttosto complicato a livello produttivo. Il progetto ha raddoppiato le tempistiche di sviluppo e commercializzazione (quattro anni, invece di due), ma il prodotto finale è valso l’attesa.
Leatt è lieta di presentare finalmente i componenti CeraMAG: pedali e attacchi manubrio realizzati in lega di magnesio con rivestimento CERAmic. Il magnesio è un metallo molto leggero e strutturale con un’elevata resistenza, ed è riciclabile al 100%. Il rivestimento ceramico garantisce la massima resistenza all’usura e alla corrosione.
– Leggi anche: Giacca Leatt MTB 2.0 Endurance in test

Pedali flat
I pedali flat partono da 284 g al paio nella versione CeraMAG con asse in titanio (grado 5), e 338 g con asse in acciaio cromato. Le versioni in alluminio (disponibili in argento, nero e bronzo) pesano 381 g con asse in acciaio.

I diversi modelli di pedali hanno in comune i seguenti elementi:
- Corpo lavorato a CNC a cinque assi
- Sistema a tre cuscinetti completamente revisionabile (boccola autolubrificante LSL, cuscinetto a rulli e cuscinetto a sfera sigillato)
- Le guarnizioni a quattro labbri assicurano l’assenza di sporcizia all’interno anche nelle condizioni più difficili
- Spessore di 16 mm con una concavità di 5 mm per un buon grip e un buon feeling sul pedale
- 10 perni in acciaio inox per lato (sette pin filettati caricati dal basso e tre superiori a punta diamantata)
- Due misure di piattaforma disponibili: 114 mm (lunghezza) x due larghezze: stretta (100 mm) e larga (107 mm)
- Testato e certificato secondo lo standard EFBE EPAC Gravity TRI-TEST (categoria 5)
- Nota bene: solo il modello di punta dei pedali CeraMAG Ti è A) disponibile esclusivamente nella versione stretta e B) certificato solo per la categoria 4 dell’EFBE EPAC (il titanio è semplicemente un po’ più morbido dell’acciaio al cromo)
- Sono disponibili kit di upgrade dell’asse in titanio e kit di sostituzione completa dei cuscinetti


Pedali clipless
Lo stesso sistema di assi e cuscinetti è utilizzato anche nei pedali clipless di Leatt, disponibili in tre modelli: Endurance è privo di piattaforma, AllMtn ha una piattaforma piccola e Gravity invece ne ha una grande.

Ognuno di essi è offerto in versione CeraMAG, ma solo il modello Endurance è disponibile con assi in titanio. Tutti utilizzano un sistema a sgancio rapido compatibile con SPD (tacchette inclusi nei pedali). Il peso varia dai 298 g al paio per CeraMAG Ti Endurance a 520 g per i pedali Gravity in alluminio.
I colori disponibili includono CeraGrey, oltre a argento, nero e bronzo per tutte le versioni in alluminio.

Attacchi manubrio
L’attacco manubrio CeraMAG Ti è dotato di bulloni in titanio per essere più leggero, con un peso di 100 g per la lunghezza di 33 mm, 103 g per 40 mm e 111 g per 50 mm. Gli stem sono disponibili anche con bulloni in acciaio inossidabile, sia nella versione CeraMAG sia in quella in alluminio, che ha un peso di 141 grammi.

Tutti gli attacchi manubrio condividono le seguenti caratteristiche tecniche:
- Lavorazione CNC a cinque assi riduce al minimo il peso e definisce l’estetica distintiva di Leatt.
- Piastra frontale a zero gap e avvolgimento del manubrio da 210˚ per distribuire uniformemente la forza di serraggio, riducendo il rischio di danneggiare la piega
- L’interfaccia del frontalino a incastro aumenta la resistenza e facilita l’installazione
- Piattaforma di serraggio extra-larga (65 mm) per il massimo controllo e precisione nella guida
- I bulloni a testa tonda aiutano a proteggere le ginocchia
- Il tappo sigillato della serie sterzo impedisce a sporco e detriti di entrare all’interno
- Testato e certificato secondo lo standard EFBE EPAC Gravity TRI-TEST® (categoria 5)
- Solo per manubrio da 35 mm di diametro

Manopole
Le manopole Reaflex 6.0 di Leatt utilizzano un nucleo in gel Reaflex, un materiale ampiamente utilizzato per le protezioni Leatt più sottili. Aiuta i ciclisti a minimizzare l’affaticamento delle braccia grazie alle sue caratteristiche superiori di smorzamento delle vibrazioni.
Il Reaflex ha caratteristiche non newtoniane, il che significa che adatta le caratteristiche di smorzamento alle forze applicate, rendendolo particolarmente efficiente nello smorzare le micro-vibrazioni. A differenza di altre soluzioni, la manopola completa non è realizzata con lo stesso materiale, consentendo di regolare la densità della gomma, senza influire sulle proprietà di smorzamento o di sicurezza della presa.

Al momento è disponibile un profilo in due diametri (normale 33/31 mm e sottile 31/29 mm) e quattro colori. Condividono una sezione conica a diametro variabile con più materiale sul bordo esterno, dove avviene un maggiore contatto con la mano, riducendo ulteriormente la pressione sulla mano e migliorando lo smorzamento delle vibrazioni.
Le morbide nervature flessibili intorno all’area del pollice e dell’indice migliorano la presa impedendo lo scivolamento. Il disegno ‘half waffle’ combinato a blocchi triangolari offre una maggiore trazione e un controllo superiore. L’impugnatura è morbida al tatto e garantisce un buon equilibrio tra sensibilità e durata. Le estremità del manubrio con protezione dagli urti integrata proteggono l’utente, il manubrio, le auto… e persino i muri!

Manubri
Leatt ha realizzato una combinazione manubrio-manopole dedicata. I manubri non sono rivoluzionari, ma hanno un bel design, con un mix di finiture sabbiate e lucidate (disponibili in argento e nero), grafiche tono su tono, e un peso relativamente leggero per una piega in lega 7050 (284 g). Hanno un backsweep “classico” di 9° e sono disponibili in due rise (38/23 mm) in standard solo da 35 mm.
Vengono sempre forniti con le manopole ReaFlex 6.0 su misura (nere / larghezza regolare). Si tratta di un pacchetto dal buon rapporto qualità/prezzo a 119,99 euro.
Se vi piacciono le pieghe rigide per il massimo controllo dell’avantreno, abbinate a manopole pensate per ridurre le microvibrazioni e l’affaticamento degli avambracci, questo combo potrebbe fare al caso vostro. Hanno anche un’ampia area di serraggio (100 mm), per adattarsi bene anche agli attacchi manubrio più larghi.
Detto questo, Leatt lancerà il suo attacco manubrio direct mount in alluminio lavorato CNC nel mese di luglio!

Opzioni colore
La linea di prodotti CeraMAG Titanium, disponibile solo in bianco (CeraBone).

La collezione CeraMAG con viteria in acciaio, disponibile solo in grigio scuro, alias CeraGrey.

Le versioni in alluminio, disponibili in argento, bronzo e nero.


Disponibilità e prezzi
Tutti i componenti in alluminio sono già disponibili, i pedali CeraMAG arriveranno entro un mese, mentre gli stem CeraMAG da luglio.
I pedali in alluminio costano 169,99 €, CeraMAG Ti invece 319,99 euro. I pedali Endurance a sgancio partono da 159,99 € il modello in alluminio per arrivare a 339,99 € di CeraMAG Ti. I rispettivi prezzi di AllMtn Clip-In e Gravity Clip-In sono di 189,99/259,99 € e 199,99/269,99 euro. Gli attacchi manubrio in alluminio e CeraMAG Ti costano rispettivamente 129,99 e 239,99 euro. Il prezzo delle manopole è di 29,99 €, mentre il combo manubrio+manopole è venduto a 119,99 euro.
[fonte: comunicato stampa | foto: Rupert Fowler]