KTM Bikes è una delle aziende più trasversali del mercato, capace di offrire un pool di biciclette road, mtb, e-bike, trekking e city, kids e gravel.
La bici gravel è utile ed efficace per i brevi spostamenti così come per le lunghe traversate, non a caso è molto utilizzata anche dagli amanti del bikepacking. In un certo senso la X-Strada di KTM Bikes si sviluppa proprio da qui, da una versatilità che la rende compagno ideale per i viaggi, capace di performare su asfalto e sullo sterrato.
Frame in alluminio e nuovo progetto di Ktm Bikes
Proprio così, perché il telaio della X-Strada è costruito grazie all’impiego della lega 6061-TB, triple butted (triplo spessore). I modelli e gli allestimenti della KTM X-Strada sono quattro in totale. Due hanno un impatto e un’interpretazione maggiormente racing, uno già allestito con parafanghi e portapacchi, l’ultimo è specifico per le donne.
Ma andiamo per ordine e torniamo al telaio. Dicevamo, in alluminio a triplo spessore con saldature tra le tubazioni ben visibili, davvero ben eseguite e senza sbavature. Tutti i modelli hanno un avantreno più abbondante nei volumi, per poi sfinarsi e schiacciarsi man mano che si passa verso il posteriore. Il design ricorda da vicino il modello road superlight Revelator Alto, con la particolarità dell’inserzione bassa dei foderi obliqui.
La forcella è specifica per questo modello e con i foderi dritti, costruita abbinando carbonio e alluminio. Per tutte le versioni la sua predisposizione a portapacchi e parafanghi è completa. Una buona stabilità e comfort sono garantiti da una tubazione sterzo con angolo aperto e dai foderi bassi posteriore allungati (430 mm per tutte le taglie). Da non dimenticare il reggisella con diametro da 27,2 millimetri, che aiuta a smorzare vibrazioni e difetti del terreno.
Cinque le taglie disponibili per le configurazioni uomo, xs(49), s(52), m(55), l(57) e xl(59). Quattro invece sono le misure la X-Strada Lady, xs, s, m e large. Le biciclette nel dettaglio.
X-Strada 710 a 2199 euro
Questa gravel di KTM Bikes è probabilmente la più race della gamma, dove spiccano l’allestimento con la trasmissione Shimano GRX 810 meccanico 11 velocità (con guarnitura con doppio plateau 46/30) e la colorazione blue-orange. L’impianto frenante con i dischi è sempre Shimano, con due rotori da 160 mm di diametro. Il cockpit è in alluminio, seat-post incluso, della serie Team. La sella è di Selle Italia customizzata per KTM. Le ruote sono tubeless ready e gommate Schwalbe G-One. Il peso dichiarato della bicicletta (tg.M) è di 10,7 kg.

X-Strada 720 a 1699 euro
La rossa come l’abbiamo definita noi, con la livrea rosso lucido con scritte bianche. L’allestimento riprende da vicino il modello 710, con la trasmissione Shimano GRX400 e un cockpit differente, che fanno scendere di parecchio il prezzo e alzano l’ago della bilancia di soli 200 grammi. In un certo senso, questa è una entry level di lusso della categoria.

X-Strada LFC a 1899 euro
La bici gravel di KTM più completa della gamma, dotata di una serie di accessori come luci, parafanghi e portapacchi. Le caratteristiche tecniche del telaio e della componentistica sono praticamente le stesse della X-Strada 720. Interessante il valore alla bilancia, 12 kg dichiarati, non molto considerando i tanti equipaggiamenti di serie.

X-Strada Glorius a 1499 euro
È probabilmente la prima gravel specifica per le donne. La sua caratteristica principale è la tubazione orizzontale ribassata, che si aggiunge alla colorazione, alle dotazioni e alle geometrie, tutto dedicato al pubblico femminile. La trasmissione è un misto tra Shimano GRX e Tiagra, comunque a 11 velocità e con la doppia corona (46/30) anteriore.

a cura della redazione tecnica foto di Ktm Bikes