E’ disponibile il nuovo libro del life running coach romano Max Monteforte “L’arte di allenare, per respirare con gli occhi e correre con la mente“.
Edito da Purosangue Edizioni, è pensato per tutti gli amanti della corsa, dai neofiti agli aspiranti trainer
Dal lockdown a un nuovo libro di corsa e poesia…
Max Monteforte, allenatore nazionale ed ex azzurro di ultramaratona con oltre 120mila km nelle gambe, torna alla scrittura.

La pausa imposta a marzo dal lockdown e la scoperta di una rinnovata passione degli italiani nei confronti della corsa hanno spinto l’autore a ripercorrere quanto intensamente vissuto fino ad oggi per offrire il proprio bagaglio di conoscenze tecniche e scientifiche sul running.
Alternandole a ricordi autobiografici, suggestioni e aneddoti, il suo intento è svelare la poesia celata dietro alla fatica di ogni performance, sia amatoriale sia agonistica.
Tra l’uomo e la corsa è AMORE!
Non solo un manuale di running, ma il racconto di una storia d’amore tra un uomo e la corsa, tra un coach e la fatica di vivere per un sogno.

Quella fatica che ogni sportivo sceglie come irrinunciabile compagna di viaggio, mai come nemica. Protagonista delle testimonianze conclusive di Claudia Germani, divenuta runner dopo la terza gravidanza, e Riccardo De Luca, il miglior pentatleta italiano quinto ai Giochi Olimpici di Rio de Janeiro 2016.
Un viaggio lungo 42 capitoli come i K di Maratona
Il libro è un viaggio attraverso la storia della corsa, la scoperta dei meccanismi del corpo umano, la psicologia che governa la mente di un podista e l’alchimia dei numeri che determinano i risultati.
Gianni Poli apre le danze
Un viaggio che prende il via dall’emozionante prefazione del maratoneta Gianni Poli, primo italiano a scendere sotto il muro delle 2h10’, in cui per la prima volta scrive della sua vittoria a New York nel 1986.
Respirare con gli occhi e correre con la mente
Allenare vuol dire assumersi la responsabilità di stimolare la crescita di un atleta, una sfida enorme, simile allo sforzo compiuto da uno sportivo alla ricerca del proprio obiettivo.
Pagina dopo pagina emerge la filosofia del testo, racchiusa nel sottotitolo: respira con gli occhi, corri con la mente.
Sfruttando l’aria in uscita dalla bocca si può stabilire la distanza da mantenere rispetto a un altro runner, imparando a mettersi in scia, a sentirsi parte di un gruppo, a gestire le forze e misurare i tempi.
Non bisogna sottovalutare, però, la dimensione mentale della corsa, un’esperienza fisica capace di connetterci con la nostra essenza profonda.
10 comandamenti per essere un runner
Monteforte guida il lettore lungo un percorso che lo aiuterà a comprendere che tipo di runner è, i 7 passi per partire e i 10 comandamenti essenziali per conquistare la corsa perfetta.
- Disciplina – La Costante di Max – Una delle parole chiave è disciplina, codificata dall’autore nella Costante di Max, una semplice regola grazie a cui monitorare il ritmo di allenamento per raggiungere il proprio massimo. Preziosi anche i consigli per affrontare le principali distanze, come la prima 10 km fino al sogno della 100 km.
- Dalla preparazione fisica in palestra alle tabelle base è necessario pianificare, periodizzare e programmare la personale meta, passando attraverso la gestione della fatica e del riposo.
Se vuoi acquistare il libro QUI!
AL VIA DA GENNAIO PUROSANGUE TRAINING
Queste riflessioni hanno portato alla nascita della piattaforma Purosangue Training.
Da gennaio il progetto metterà in comunicazione quotidiana e diretta attraverso il portale purosanguetraining.eu gli atleti con un coach di riferimento.