Sei edizioni per la Mezza Maratona Alpe di Siusi, che piace sempre di più. Il numero degli iscritti chiuso ogni anno a 700, per dare vita ad una gara importante, senza troppo clamore, chiasso e baraonda, ai piedi dello Sciliar, lungo un percorso incastonato nella suggestiva cornice delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
I VINCITORI
Trionfa KHALID JBARI tra gli uomini, mentre a vincere tra le donne è MONIQUE SIEGEL


700 ISCRITTI…700 FORTUNATI!
Molti negli anni hanno vociferato di un’estensione al numero massimo degli iscritti, ma a Siusi va bene così e quindi anche l’edizione 2018, visti gli ottimi risultati di pubblico, ha visto il numero dei partecipanti chiuso a 700 e andato SOLD OUT da un pezzo!
A SIUSI PROFUMO DI INTERNAZIONALITA’
27 nazioni, sulla distanza di 21 chilometri e un dislivello di 600 metri. Padrone della gara maschile è stato Khalid Jbari – vedi foto – (ITA), che ha concluso la gara in 1:21.22,8. Alle sue spalle Markus Ploner (ITA), staccato di 30 secondi ma in testa alla gara fino all’ottavo chilometro, e sul gradino più basso del podio Hannes Rungger (ITA) che ha fermato il tempo a 1:23.36,5. Nella gara femminile, successo di Monique Siegel, con il tempo finale di 1:34.17, che ha preceduto la connazionale Franziska Bossow (1:34.56,6) e l’italiana Elena Casaro (1:35.52,4).

Alpe di Siusi Ski & Run…LA COMBINATA
La Mezza Maratona dell’Alpe di Siusi è stata anche la seconda (e ultima) prova della speciale classifica combinata Alpe di Siusi Ski & Run, riservata a tutti gli atleti che, oltre alla gara di oggi, hanno portato a termine la Moonlight Classic Alpe di Siusi, gara di sci di fondo di 15 e 30 chilometri che si è tenuta lo scorso 31 gennaio sull’altopiano. Due le classifiche: una somma i tempi della mezza maratona e della 15 chilometri di fondo, l’altra somma quelli della maratonina e della 30 chilometri.
Nella prima classifica, si sono imposti i fondisti-podisti Hannes Haselrieder (ITA) con il tempo di 2:40.25,4 e l’italiana Paola Davanzo (3:52.32,8). Nella seconda, successi dell’italiano Thomas Bormolini (3:02.43,5) e della tedesca Monique Siegel (3:12.42,4).

Sporthilfe Alto Adige spinge lo sport!
All’Alpe di Siusi non si è però corso solo per amore della competizione e per la bellezza del percorso, ma anche per beneficenza. Una squadra di atleti locali ha infatti percorso circa due chilometri a testa con l’obiettivo di raccogliere fondi destinati a “Sporthilfe Alto Adige”, l’associazione che sostiene giovani promesse dello sport altoatesino affinché possano esprimere al meglio le loro abilità sportive – riuscendo a raccogliere la cifra totale di 4.200 Euro. Il ricavato della staffetta benefica è stato poi consegnato durante la cerimonia delle premiazioni a Hermann Trojer, consiglio direttivo della “Sporthilfe Alto Adige”.
CLASSIFICHE QUI