KTM Revelator Lisse è una bici aero senza mezze misure, un concetto che esprime in fatto di impatto estetico, ma anche una volta portata su strada. Non è una bicicletta che nasconde un carattere docile, assolutamente no! Aggressiva e a tratti violenta, velocissima, agile e impressionante per quanto concerne la sua efficacia quando la velocità è costantemente alta. Con le gambe giuste, questa KTM è performance allo stato puro.

Un design che dice molto
Prima di tutto una premessa: la KTM Revelator Lisse Master, quella che vedete nelle immagini e nel video in allegato, ha il medesimo design, stesse geometrie e fibra di carbonio Premium, delle due versione più alte in gamma: Sonic e Prestige. In merito al design, difficilmente accostabile ad altre bici aero del mercato, è una sorta di biglietto da visita, che offre molte indicazioni del carattere della bici. La guardi, la osservi e ti aspetti una cavallo di razza che da il meglio di se spinta a velocità elevate. E’ così.

Eppure ha un peso contenuto
Il valore alla bilancia rilevato è di 7,8 kg, senza pedali e nella taglia 55 (M). Un valore di tutto rispetto se consideriamo un allestimento che fa collimare sostanza e un approccio racing.
- Framekit completamente full carbon, forcella full carbon e seat-post in carbonio.
- Lo stem KTM è in alluminio, specifico per il progetto Lisse e permette il passaggio di cavi e guaine.
- La trasmissione è Shimano Ultegra Di2, con guarnitura 52/36. I dischi dei freni sono da 140 mm di diametro per anteriore e posteriore.
- Ruote DT Swiss PR Spline 1600 tubeless ready e gommate Conty GP5000TL (tubelessizzate).
- Piega manubrio Ritchey WCS Carbon Streem II e sella Fizik Arione R7
- Molto interessante il prezzo, 4999 euro. La conferma della costante ricerca del rapporto tra qualità e prezzo ottimali da parte di KTM.

Tanti dettagli e finiture per una tecnica elevata
La KTM Revelator Lisse ha un design e delle forme che sono funzionali alla prestazione che deve erogare. Le sue tubazioni alternano nervature, spigoli e sezioni arrotondate, svasature e zone asimmetriche. I foderi posteriori bassi, sono l’uno differente dall’altro. Quello dalla parte drive (lato catena) è più sottile nel punto di inserzione alla scatola del movimento centrale e ribassato. Così come l’obliquo, che sempre nella zona BB, si sviluppa in maniera completamente asimmetrica, con volumi unici nel suo genere. Il raccordo tra foderi obliqui e piantone è ben visibile e diventa una sorta di “identificativo”.

Le nostre impressioni
Velocissima
Impressiona quanto poco tempo ha bisogno per aumentare la velocità, una rapidità e fluidità che lasciano di stucco. Inoltre con le “ruotone” la stessa velocità è mantenuta facilmente e al tempo stesso mette in mostra una stabilità notevole, non comune a questa categoria di prodotti, aspetto vantaggioso quando si corre in discesa ed è “obbligatorio” cambiare direzione in tutta sicurezza.

In salita
Il suo contesto ideale sono la pianura, percorsi leggermente vallonati e salite brevi con una pendenza contenuta, al di sotto della doppia cifra. Patisce le salite lunghe, dove tende ad appesantirsi sul retrotreno. Noi l’abbiamo usata con differenti tipologie di ruote: le DT Swiss in allestimento, le nuove ARC (sempre DT Swiss), ma anche delle KRU 38D in carbonio (concettualmente da salita). All’interno di ascese intorno ai 20/25 minuti, la KTM Lisse non sfigura per nulla e dove la pendenza diventa lieve, permette anche di prendere velocità.


In conclusione
La KTM Revelator Lisse è una bici da gara, lo è senza mezzi termini e un progetto che ha una vocazione marcata verso la velocità. Non è una bicicletta trasversale e versatile; è una bicicletta fatta per andare forte in pianura e nei rilanci, per sgasare sulle salitelle brevi e che soffre sulle ascese prolungate e con pendenze in doppia cifra. Certo, un giusto equipaggiamento che permette di abbassare il peso ( e lo ripetiamo, ha un valore di tutto rispetto in questa configurazione) può far guadagnare qualcosa in termini di buon rapporto watt/peso. Questa è la classica bici che, se hai dei watt nelle gambe, gratifica e diverte. E’ una bici di quelle che “senti” scorrere sotto la sella. Non è una bicicletta per le passeggiate. Il rapporto tra la qualità e il prezzo (4999 euro) è davvero eccellente, un aspetto che caratterizza le bici di KTM Bikes.
Nelle immagini trovate le calzature DMT, abbigliamento Finisseur, casco e occhiali POC.
a cura della redazione tecnica, foto della redazione tecnica.