Il ciclocross è un argomento che trattiamo da sempre e al quale vorremmo dedicare un tempo maggiore. Ma talvolta è necessario fare delle scelte. Vogliamo approfondire la tecnica del mezzo e per questo entriamo nel dettaglio della bici utilizzata dai ragazzi del Team KTM-Alchemist-Dama-Selle SMP e dai fratelli Samparisi. Ecco la X-Strada Master di KTM Bikes.

KTM Bikes X-Strada con telaio in carbonio
Prima di tutto è necessaria questa precisazione, perché il catalogo dell’azienda austriaca prevede anche il modello con il frame in alluminio. I due progetti sono diversi tra loro, ma rientrano nella fascia gravel. Il modello utilizzato da Nicolas e Lorenzo Samparisi è quello X-Strada Master con frame full carbon. Le due versioni:
- X-Strada Master con telaio in carbonio, modello che in precedenza aveva il nome di Canic.
- X-Strada con telaio in alluminio 6061TB (triple butted), che in base all’allestimento adotta i suffissi 710, 720, LFC e 730 fit.
La KTM X-Strada Master dei Sampa Brothers e del Team KTM-Alchemist-Dama-Selle SMP nel dettaglio
- Frame Canic CXC 2021 in carbonio Performance, con freni a disco.
- Forcella full carbon KTM F8.
- Ruote Alchemist X30 con predisposizione allo pneumatico tubolare.
- Pneumatici tubolari Challenge.
- Trasmissione Shimano GRX 810 (meccanica), 11v, con monocorona anteriore da 42 denti. Corona Cruel Component

- Guarnitura con power meter P2max TypeS.
- Catena Taya Onze Gold.
- Sella, Selle SMP F20.
- Reggisella telescopico KS LevC 27.2 60mm. Il suo azionamento avviene con lo shifter sinistro (normalmente dedicato al deragliatore, che in questo caso non è utilizzato per via della corona singola alla guarnitura).
- Stem KTM Bikes in alluminio, piega manubrio KS carbon.
- Nastro manubrio ESI Grip.
A cura della redazione tecnica, immagini Ivan Previsdomini courtesy Team KTM-Alchemist-Dama-Selle SMP e KTM Italia.