
La Force mira a colmare il divario tra le all-mountain e le enduro per divertirsi anche su terreni molto tecnici, mentre la Sensor è la bici da trail pensata per quei biker che vogliono pedalare di più e riflettere meno.
“Il design di queste biciclette è basato sulla versione aggiornata della nostra piattaforma LTS, ed entrambe non utilizzano alcun componente proprietario” ha spiegato Cait Dooley, il Direttore Generale del Prodotto. “Questo lascia ai ciclisti la libertà di scegliere che tipo di prestazioni vogliono dalla loro bicicletta, che stiano correndo in sella alla Force o affrontando i trail locali sulla Sensor.”

Il fulcro della Force e della Sensor è la LTS, una piattaforma versatile che può essere facilmente regolata per tutte le categorie e i segmenti di escursione delle mountain bike. “La LTS è un sistema di sospensione a quattro snodi che ci permette una regolazione di precisione in base ai diversi obiettivi che vogliamo ottenere, come l’assorbimento degli urti, la frenata e le prestazioni in pedalata. Siamo anche riusciti a mettere a punto in modo preciso la tenuta di strada e la stabilità, creando così delle biciclette straordinariamente divertenti da usare” ha detto Luis Arraiz, Ingegnere specializzato in Telai della GT.

“Le nuove Sensor e Force offrono un mix perfetto di divertimento ed efficienza” ha aggiunto Patrick Kaye, Senior Manager del Prodotto di GT Bicycles. “È straordinario poter rendere attuale e incorporare in questa linea alcuni dei design iconici della GT, come il flip chip, il Groove Tube e la Linkage Tuned Suspension.”

La tecnologia flip chip della Force e della Sensor modifica l’altezza del movimento centrale di 7 mm, l’angolo di sterzo di 0,75° e il reach di 5 mm. Con l’impostazione alta, i ciclisti possono sfruttare i vantaggi di una geometria ottimizzata della pedalata che offre un’efficienza migliorata in salita e una maggiore altezza da terra, in modo da evitare che il pedale colpisca il terreno. Con l’impostazione bassa le bici hanno un angolo di sterzo più aperto e si ottiene un maggior controllo in discesa, in modo da affrontare i pendii con sicurezza.

Anche se la Force e la Sensor sono sorelle, sono molto diverse tra loro. Con un’escursione da 150 mm e ruote da 27,5 pollici, la Force è progettata per scendere a perdifiato, e divorare nel modo migliore superfici impegnative e tecniche. La Sensor, invece, con la sua escursione da 130 mm e spazio sufficiente ad accomodare ruote da 29 pollici, è una bicicletta da trail aggressiva e più potente di quello che sembra. GT ha anche reso la manutenzione, un gioco da ragazzi, grazie al Groove Tube che non solo dà alla Force e alla Sensor un profilo slanciato, ma permette anche il passaggio esterno dei cavi, rendendo semplice lavorarci sopra quando necessario.

Il team GT Factory Racing ha giocato un ruolo fondamentale nello sviluppo e nei test delle nuove Force e Sensor. È stato il team, infatti, a metterle alla prova in tutti i modi immaginabili. “Fin da subito ho percepito l’enorme potenziale della nuova Force” racconta Martin Maes, atleta del team GTFR. “Correre in sella a questa bicicletta e conquistare due podi nel circuito EWS 2018 è un successo eccezionale per la nostra squadra!”

“In sella alla Force ho affrontato di tutto, dai percorsi DH a quelli BMX, e ho notato che è davvero morbida e ha una buona progressione, caratteristiche che la rendono una bicicletta veloce e fluida, perfetta per gareggiare” ha commentato Wyn Masters, atleta del team GTFR.
Dopo aver passato svariate ore in sella alla Sensor, il giovane e promettente Joey Foresta ha detto: “Fin dalla prima pedalata mi sono trovato davvero bene in sella a questa bicicletta. Sono stupito da quanto sia agile e veloce. La Sensor è perfetta per quasi tutti i tipi di uscite in bicicletta!”

La GT Force sarà disponibile in quattro allestimenti, mentre la Sensor in cinque. Per maggiori informazioni sulle nuove Force e Sensor, visitate il sito www.gtbicycles.com.
GT Force 2019

RockShox Yari RC Fork, 110x15mm / RockShox Super Deluxe R Coil Shock; WTB ST i29 rims / Schwable Hans Damp Performance tires; SRAM NX Eagle 11-speed / Tektro Slate T4 Brakes.

RockShox Pike RC, DebonAir Fork / RockShox Deluxe RL DebonAir Shock; SRAM GX Eagle 12-speed / SRAM Guide RS Brakes; KS Lev Si dropper, Southpaw Lever / Fabric Saddle.

Fox Float Factory 36 Fork / Fox Float Factory DPX2 Shock; SRAM X01 Eagle, 12-Spd / SRAM Guide RS Brakes; KS Lev Ci Carbon Dropper Post / Race Face Aeffect Bar and stem, 35 mm.
GT Sensor 2019

RockShox Recon RL, Solo Air Fork / X-Fusion O2 PRO RL Air Shock; SRAM NX Drivetrain, 11-speed / Tektro Hydro Disc brakes; Alex MD27 rims / WTB Ranger Comp tires.

RockShox Sektor RL, 15×110 Fork / RockShox Deluxe R, Shock; SRAM NX 12-speed / SRAM Level TL Brakes; NEW GT Statement grips / X-Fusion Dropper Post.

RockShox Revelation RC Fork, 15x110mm / RockShox Deluxe RT3 Shock; SRAM X01 Eagle, 12-Spd / SRAM Level TL Brakes; SRAM X01/GX Drivetrain, 12-speed / KS LEV Dropper Post, Southpaw Lever.

RockShox Pike RCT3 Fork / RockShox Deluxe RT3 Shock; SRAM X01 Eagle, 12-speed / SRAM Level TL Brakes; KS Lev Ci Carbon Dropper Post / Race Face Next Carbon Bar, 35 mm.
Allestimenti completi su: www.gtbicycles.com.
[fonte: comunicato stampa | foto: Jake Hamm e Ian Collins]